GEOGRAFIA E GEOPOLITICA DEI TRASPORTI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRANSPORT GEOGRAPHY AND GEOPOLITICS
Codice insegnamento
ET4026 (AF:606043 AR:293716)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso è un corso a scelta per gli studenti della LT in Economia e Commercio. Il corso entra nell'offerta formativa definita nel quadro della Convenzione tra l'Università Ca' Foscari e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Conoscenza e comprensione:
- Capire l'importanza dei trasporti come leva di cambiamento geoeconomico e geopolitico.
- Capire la complessità delle relazioni tra trasporti e territorio.
- Comprendere l'importanza che l'evoluzione del sistema internazionale dei trasporti ha per le città-porto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Riconoscere l'importanza dei trasporti nelle politiche di sviluppo nazionali e internazionali.
- Comprendere il ruolo che i fattori geografici e territoriali hanno nell'organizzazione dei sistemi di trasporto.

Capacità di giudizio
- Interpretare le le politiche di trasporto nel più ampio contesto delle relazioni internazionali.
- Analizzare gli impatti del trasporto nelle politiche di sviluppo nazionali e internazionali.
Basi di economia.
Per quanto riguarda le propedeuticità obbligatorie, si veda:
https://www.unive.it/web/it/1234/esami
- L'evoluzione dei porti commerciali: containerizzazione e intermodalità; nodi interni
- L'evoluzione delle zone portuali-industriali.
- Il ruolo geopolitico dei trasporti: il trasporto ferroviario.
- Gli attori multinazionali del trasporto marittimo.
- Politiche infrastrutturali e geopolitica (CIna, EU, USA)
- Geopolitica e choke-points
- I contesti regionali: il Mediterraneo e il Canale di Suez; la regione dell'Oceano Indiano; il Mar Cinese Meridionale; l'Artico
- Porti e cambiamento climatico: strategie di mitigazione e adattamento
Cesare Alemanni, La signora delle merci. Dalle caravelle ad Amazon. Come la logistica governa il Mondo. Luiss University Press, 2023.
Paolo Sellari, Geopolitica dei trasporti, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Letture suggerite dal docente durante il corso
Test scritto sugli argomenti delle lezioni; 4 domande aperte, 90 minuti; ogni risposta vale al massimo 8 punti. Punteggio massimo ottenibile 30 e lode (solo per coloro che conseguiranno un punteggio totale pari a 31 o 32).
L'esame si propone di verificare la preparazione degli studenti sui temi esposti durante la lezione e la loro capacità di interpretare le relazioni tra trasporti e cambiamento geopolitico.
orale
La valutazione avviene tramite una prova scritta composta da quattro domande aperte, ciascuna del valore di 8 punti, per un totale di 32 punti. La durata massima della prova scritta è di 90 minuti.
Il punteggio massimo ottenibile per ciascun modulo è di 30/30 e lode. La scala di valutazione è la seguente:
• Punteggio totale 0-17: Insufficiente (Respinto)
• Punteggio totale 18-30: Superato — 18 rappresenta il punteggio minimo per superare l’esame e 30 il punteggio massimo standard
• Punteggio totale 31-32: 30 e lode (attribuito agli studenti che superano il punteggio massimo grazie a una performance eccellente)
Punteggio totale (su 32)
Voto italiano Descrizione
0 – 17 Respinto Insufficiente
18 – 20 Superato Sufficiente
21 – 23 Superato Discreto
24 – 26 Superato Buono
27 – 28 Superato Molto buono
29 – 30 Superato Ottimo
31 – 32 30 e lode Eccellente con lode (Cum Laude)
Lezioni frontali e attività seminariali.
Si consiglia di iscriversi alla pagina Moodle del corso.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 09/04/2025