LABORATORIO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE ATTIVITA' PORTUALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF PORT ACTIVITIES
Codice insegnamento
ET4023 (AF:606055 AR:256147)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il laboratorio di Economia e Gestione delle Attività Portuali è un corso ideato per porre le basi conoscitive in materia di portualità, logistica e trasporti. L'idea che si vorrebbe perpetrare con questo laboratorio è quella di coniugare lezioni frontali a incontri con operatori del settore (pubblici e privati), in maniera tale da sviluppare una conoscenza a 360° dell'ecosistema portuale sotto una logica trans-scalare: partendo quindi dagli aspetti locali, legati alla portualità adriatica, e successivamente ampliando il focus a livello Nazionale, Europeo ed infine globale. Questa architettura verrà poi approfondita andando a considerare l'evoluzione dei modelli di sviluppo portuale nell'ambito della relazione città-porto, i principali attori e stakeholders coinvolti nell'ambito del trasporto marittimo, le diverse tipologie di navi e rotte, la struttura di un porto e tanto altro.
Infine, le considerazioni trattate sotto un profilo teorico, troveranno una applicazione pratica attraverso gli interventi di diversi esperti del settore della logistica e dei trasporti, che contribuiranno ad arricchire l'offerta formativa del laboratorio.
Il laboratorio di Economia e Gestione delle Attività Portuali propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le dinamiche di funzionamento e sviluppo portuale, seguendo un approccio multiscalare e multilivello. In questo senso, l'obiettivo del Laboratorio è quello di offrire delle conoscenze pratiche da mettere in campo nel caso in cui i vostri interessi ricadessero nell'ambito della logistica e dei trasporti.
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche. Si controlli però eventuali propedeuticità al seguente indirizzo:

https://www.unive.it/web/fileadmin/user_upload/cdl/et4/doc/propedeuticitaET4.pdf
Prima parte: Inquadramento Geografico
- La scala geografica di riferimento nelle logiche multi-scalare (la scala locale, regionale e globale)
- L'organizzazione spaziale dei trasporti
- Analisi dei flussi di trasporto su scala globale

Parte seconda: Funzioni portuali
- Porti gateway, hub transshipment e hinterland portuali
- Modelli hub&spoke - Modelli point-to-point
- Diverse tipologie di Rotte marittime
- Hinterland portuali - Corridoi stradali, ferroviari, fluviali

Parte terza: Stakeholder del trasporto marittimo
- Le compagnie di navigazione ruolo ed evoluzione
- Terminalisti
- Servizi di Logistica
- Servizi tecnico/nautici
- Operatori Ferroviari
- MTO (multimodal transport operator)

Parte quarta: Choke Points e colli di Bottiglia
- Le implicazioni dei Choke Point marittimi
- Crisi dello stretto di Suez
- Crisi dello stretto di Hormuz
- Problemi di approvvigionamento idrico Panama

Parte quinta: Modelli di sviluppo nella relazione città-porto
- Fasi di sviluppo portuale (dal porto emporiale al porto moderno)
- Principali modelli di sviluppo portuale (Anyport, MIDAs, Trittico Portuale, Hoyle)

Parte sesta: Struttura portuale
- Terminal- Funzioni e realizzazione
- Mezzi operativi nei terminal
- Diverse modalità di trasporto merci (alla rinfusa, traffici containerizzati, ecc.)

Parte settima: Le autorità di Sistema Portuale
- Il ruolo e le funzioni delle Autorità Portuali in Italia e nel mondo
- Il sistema italiano e la legge 84/94
- I servizi tecnico nautici
- I documenti fondamentali della autorità portuali (Piano Operativo Triennale, Piano Regolatore Portuale, Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale)

Parte ottava: SmartPorts - Transizione energetica e digitale
- Transizione verde e i modelli di sviluppo sostenibile
- Gli Hub energetici
- Le misure di adattamento e mitigazione
- I processi di digitalizzazione portuale




- Port Economics, Management and Policy - Theo Notteboom, Athanasios Pallis, Jean Paul Rodrigue, 2022.
- The geography of transport systems - Jean Paul Rodrigue, 2020.

Altri materiali forniti dal docente:
- Slide
- Letture integrative
- Presentazioni degli esperti esterni
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite la presentazione orale di un progetto di ricerca, realizzato individualmente o a gruppi, in cui agli studenti verrà chiesto di approfondire un tema di loro interesse tra gli argomenti trattati durante il corso.

orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Consistono in didattica frontale, preparazione di una tesina ed incontri con operatori ed esperti del settore.
In questo contesto, l'attività didattica frontale mira a promuovere l'apprendimento anche con attività che favoriscano il role playing, il problem solving ed il brainstorming.
- Il programma presentato rappresenta una traccia schematica delle attività che il docente intende proporre nel corso delle lezioni, tuttavia, questo potrebbe essere (parzialmente) adattato agli interessi di ricerca degli studenti.
- Non si esclude la possibilità, per gli studenti interessati, di partecipare a visite alle infrastrutture logistiche e portuali, o ad altre attività sul campo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025