LEGISLAZIONE DEL TURISMO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM LAW
Codice insegnamento
ET5006 (AF:606056 AR:289532)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
La conoscenza della materia è utile per operare nel campo delle professioni e delle imprese turistiche, oltre che nella pubblica amministrazione. A questo fine, dopo un’esposizione generale relativa all’evoluzione della legislazione nella materia, si passa ad affrontare le discipline più recenti, lo sviluppo della legislazione regionale, gli strumenti organizzativi e regolatori adottati per definire il rapporto tra operatori turistici e amministrazione.
1. Conoscenza e comprensione
1.1. Conoscere il sistema normativo e l’apparato amministrativo multilivello preposto alla disciplina e all’organizzazione del fenomeno turistico.
1.2. Conoscere i singoli istituti di diritto pubblico e amministrativo presenti all’interno della legislazione di settore.
1.3. Capire il ruolo che tali l’istituti svolgono riguardo ai rapporti tra pubblica amministrazione, turisti, imprese e operatori del settore turistico.

2. Capacità di applicare conoscenze comprensione
2.1. Saper inquadrare i singoli istituti giuridici nell’ambito dell’apparato organizzativo preposto alle politiche del turismo.
2.2. Saper individuare le singole norme giuridiche o i vari insiemi di esse diretti a regolamentare specifici settori del fenomeno.
2.3. Acquisita la conoscenza degli istituti, distinguere la funzione specificamente svolto da ciascuno di essi nel modello di apparato pubblico preposto alle politiche di settore e nel quadro dei rapporti tra pubblica amministrazione, turisti, imprese e operatori del settore turistico.

3. Capacità di giudizio
3.1. Interpretare i testi normativi.
3.2. Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme contenute nelle diverse fonti del diritto multilivello.
3.3. Mettere in relazione tra loro gli istituti giuridici e ricomporre ad unità nel contesto dell’apparato pubblico preposto le politiche di settore e nel quadro dei rapporti tra pubblica amministrazione, turisti, imprese e operatori del settore turistico.
Istituzioni di diritto pubblico
1. Inquadramento della materia.
1.1. L'evoluzione storica delle discipline regolatrici delle attivita turistiche
1.2. L'amministrazione del turismo: l'ordinamento sovranazionale ed internazionale, l'amministrazione statale, l'amministrazione regionale e l'organizzazione locale.
2. La legislazione nazionale di organizzazione delle attivita turistiche e il rapporto con la legislazione regionale
3. Le competenze legislative nella Costituzione
4. La legislazione regionale e in particolare la legislazione della regione Veneto come modello di disciplina locale delle attivita turistiche
4.1 L'organizzazione e la ripartizione delle competenze degli enti locali
4.2 Le strutture ricettive per il turismo: tipologia e disciplina.
4.3 La gestione del demanio con finalita turistica
4.4 Le professioni turistiche
4.5 I finanziamenti pubblici di sostegno all’attivita turistica
4.6 Il turismo tematico, il turismo di montagna, l’agriturismo
V. FRANCESCHELLI, G. SILINGARDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, Ult.Ed.
Scritto e/o orale a discrezione del docente in funzione del numero di frequentanti ed esaminandi. Possibili lavori di ricerca su temi specifici in forma scritta.
scritto
I voti sono assegnati da 18/30 a 30/30 in crescendo sulla base della valutazione del livello di conoscenza degli istituti giuridici oggetto del corso, della padronanza dei medesimi, della capacità di analisi e di comprensione critica degli istituti giuridici.
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale, attraverso lezione frontali.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/03/2025