LINGUA TEDESCA - ESAME
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM)
- Codice insegnamento
- ET0044 (AF:606082 AR:289538)
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: conoscenza del tedesco corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro di riferimento europeo per le lingue; comprensione della lettura di testi di contenuto economico (microeconomia e macroeconomia);
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare le conoscenze linguistiche per produrre testi scritti appropriati ai contesti accademici e professionali.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare e utilizzare le fonti affidabili di informazioni a livello internazionale redatte in lingua tedesca, come siti internet dedicati allo studio e al lavoro in ambito internazionale; capacità di selezionare una bibliografia di testi tedeschi rilevanti nel settore dell'economia.
4) Abilità comunicative: saper comunicare per iscritto producendo piccoli testi in lingua tedesca (corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro di riferimento europeo per le lingue) che possono essere richiesti nel mondo accademico e del lavoro.
5) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze linguistiche nell'ambito accademico e del lavoro, attraverso la preparazione autonoma di testi scritti; capacità di sviluppare in autonomia le competenze orali che il corso, per la sua brevità e per le difficoltà intrinseche del tedesco, è costretto a sacrificare.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1. OECD - Wirtschaftsbericht: Deutschland (2023)
e
2. OECD - Umweltprüfbericht: Deutschland (2023) che possono essere scaricati gratuitamente al sito OCSE rispettivamente ai seguenti link previo inserimento delle credenziali istituzionali di Ca' Foscari:
1. https://www.oecd-ilibrary.org/economics/oecd-wirtschaftsberichte-deutschland-2023_80df9211-de
2. https://www.oecd-ilibrary.org/environment/oecd-umweltprufberichte-deutschland-2023_9a336992-de
I testi saranno messi comunque a disposizione nei materiali di moodle. Le pagine rilevanti da portare a lezione saranno indicate qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.
NB: Gli studenti sono pregati di procurarsi i materiali del corso entro l'inizio delle lezioni.
Inoltre sono consigliate le seguenti grammatiche:
MONIKA REIMANN, Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache, Hueber, Ismaning (ultima edizione, con il quaderno delle soluzioni)
M. WEERNING, M. MONDELLO, Dies und das neu. Grammatica di tedesco con esercizi, Cideb, Genova 2004.
H. DREYER, R. SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuell, Hueber, Ismaning 2009 (anche una delle edizioni precedenti in tedesco o italiano).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Coloro che posseggono una certificazione di conoscenza del tedesco possono ottenere l'esonero della parte di grammatica a tre condizioni:
1. il certificato non deve risalire a due anni prima rispetto al momento dell'esame
2. il certificato deve contenere un punteggio convertibile in trentesimi (che costituirà il punteggio della parte di grammatica);
3. come livello minimo, il certificato deve attestare la conoscenza del tedesco B1.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; ottime capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico e articola frasi (principali, subordinate implicite ed esplicite) grammaticalmente e sintatticamente corrette con uso adeguato delle Anredewendungen richieste da un testo formale; ottime capacità di comprensione senza dizionario di un testo economia sulla base del lessico acquisito durante le lezioni;
26-27: buona conoscenza della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; buone capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico e articola frasi semplici sintatticamente corrette con pochi errori di grammatica; buone capacità di comprensione complessiva e senza dizionario di un testo economia sulla base del lessico acquisito durante le lezioni;
24-25: buona conoscenza delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; buone capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico e articola frasi semplici per lo più corrette con pochi errori gravi di grammatica e con uso sufficientemente corretto delle Anredewendungen; capacità di comprensione complessiva e senza dizionario di un testo economia sulla base del lessico acquisito durante le lezioni;
22-23: conoscenza superficiale delle più importanti regole di grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico che rivela qualche lacuna nella formulazione sintatticamente corretta delle frasi, contiene diversi errori di grammatica e usa in modo lacunoso le Anredewendungen richieste da un testo non colloquiale; capacità di comprensione approssimativa senza dizionario di un testo economia sulla base del lessico acquisito durante le lezioni;
18-21: conoscenza lacunosa della grammatica tedesca corrispondente grosso modo al livello B1 del Quadro europeo per le lingue; approssimativa capacità di scrittura di una mail che utilizza il lessico economico che mostra diverse lacune nella conoscenza della sintassi e del lessico generale; capacità di comprensione senza dizionario di un testo economia sulla base del lessico acquisito durante le lezioni appena sufficiente.
Metodi didattici
Le lezioni di lettorato tenute dalla dott. Dagmar Neumann costituiscono parte integrante del corso.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile