GEOGRAFIA DEL TURISMO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM GEOGRAPHY
Codice insegnamento
ET5004 (AF:606091 AR:257519)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Il corso di Geografia del Turismo rientra tra gli insegnamenti affini e integrativi del corso di Laurea in Commercio Estero e Turismo.
Il corso ha anzitutto l’obiettivo di illustrare come il turismo plasmi i territori e come possa contribuire allo sviluppo economico, sociale ed ambientale degli stessi. Il corso fornisce anche elementi di evoluzione dei mercati e dei flissi turistici internazionali.
Conoscenza e comprensione:
- Capire l'importanza del turismo come leva di cambiamento territoriale.
- Capire la complessità delle relazioni tra turismo, ambiente e territorio.
- Comprendere l'importanza che le questioni ambientali e in modo particolare il cambiameno climatico hanno per lo sviluppo turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Riconoscere l'importanza dei fattori ambientali e territoriali nella definizione delle politiche turistiche.
- Comprendere il ruolo che i fattori geografici e territoriali hanno nell'organizzazione delle politiche di sviluppo turistico

Capacità di giudizio
- Interpretare le potenzialità turistiche di un territorio.
- Analizzare gli impatti ambientali e territriali in un'ottica di sostenibilità.
Conoscenza di base di economia e di economia del turismo.
Per le propedeuticità obbligatorie si veda:
https://www.unive.it/web/it/650/esami
- Turismo e geografia
- Turismo e geografia economica
- Turismo e geografia politica
- Turismo e geografia umana
- Turismo e geografia ambientale
- Turismo e immagine
- Turismo e sviluppo sostenibile
- Cambiamento climatico e turismo: elementi di base
- Presentazioni delle lezioni caricate nella pagina moodle del corso.
- L. Bagnoli, Manuale di geografia del Turismo. Dal Grand Tour al Covid. UTET Università, 2022.
- Letture rese disponibili durante i corso

Test scritto sugli argomenti delle lezioni; 4 domande aperte, 90 minuti; ogni risposta vale al massimo 8 punti. Punteggio massimo ottenibile 30 e lode (solo per coloro che conseguiranno un punteggio totale pari a 31 o 32)
L'esame si propone di verificare la preparazione degli studenti sui temi esposti durante la lezione e la loro capacità di interpretare le principali dinamiche che animano le attività turistiche rispetto agli obiettivi di governance territoriale e ambientale.
scritto
La valutazione avviene tramite una prova scritta composta da quattro domande aperte, ciascuna del valore di 8 punti, per un totale di 32 punti. La durata massima della prova scritta è di 90 minuti.
Il punteggio massimo ottenibile per ciascun modulo è di 30/30 e lode. La scala di valutazione è la seguente:
• Punteggio totale 0-17: Insufficiente (Respinto)
• Punteggio totale 18-30: Superato — 18 rappresenta il punteggio minimo per superare l’esame e 30 il punteggio massimo standard
• Punteggio totale 31-32: 30 e lode (attribuito agli studenti che superano il punteggio massimo grazie a una performance eccellente)
Punteggio totale (su 32)
Voto italiano Descrizione
0 – 17 Respinto Insufficiente
18 – 20 Superato Sufficiente
21 – 23 Superato Discreto
24 – 26 Superato Buono
27 – 28 Superato Molto buono
29 – 30 Superato Ottimo
31 – 32 30 e lode Eccellente con lode (Cum Laude)
Lezioni frontali e attività seminariale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025