ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM DEMAND ANALYSIS
Codice insegnamento
ET5001 (AF:606092 AR:257493)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire gli strumenti statistici di base indispensabili per la conoscenza della natura e della struttura della domanda turistica con particolare riguardo alla componente stagionale. La trattazione degli argomenti a livello teorico sarà accompagnata da esercitazioni guidate su dati reali (software R o GRETL).

1. Conoscenza e comprensione
1.1 conoscere ed utilizzare strumenti statistici indispensabili per l'analisi dei fenomeni economici nelle loro varie manifestazioni;
1.2 sviluppare una visione di insieme delle tematiche di tipo quantitativo rilevanti per la comprensione delle dinamiche economiche.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Capacità di interpretare e rappresentare in modo sintetico i principali fenomeni economici relativi al funzionamento del mercato e delle imprese turistiche;
2.2 Capacità di proporre, stimare e validare un modello di regressione multipla;

3. Capacità di giudizio:
3.1 Capacità di proporre, per diversi scenari economici, metodi di previsione dei flussi turistici.
3.2 Capacità di discutere i risultati ottenuti dallo studio di casi concreti.
Devono essere rispettate le propedeuticità (https://www.unive.it/web/it/650/esami )
- Fonti di dati sul turismo
- Rapporti statistici e numeri indice
- Analisi di dati cross-sezionali: la regressione multipla
- Analisi di dati temporali
- Analisi parametrica e non parametrica del trend
- Analisi parametrica e non parametrica della stagionalità
- Previsione per serie storiche

Pasetti Paolo, 2015, Statistica del turismo, Carrocci editore, Roma.
L'esame finale che consiste in una prova scritta e una prova orale/pratica e mira a verificare che lo/a studente/ssa abbia acquisito i concetti base del corso e sappia integrare queste
conoscenze con l'abilità di risolvere problemi di natura operativa.
La prova scritta consiste in un quiz di 4 domande a scelta multipla e 2 domande aperte.
Le domande a scelta multipla assegnano un punteggio positivo massimo pari a 1 mentre le domande aperte assegnano un punteggio positivo massimo pari a 3.
Si potrà sostenere la prova orale se si consegue un punteggio minimo di 5 sulla prova scritta.
La prova orale/pratica di circa 20 minuti può prevedere lo svolgimento di esercizi e un colloquio con il docente. Il punteggio massimo ottenibile da questa prova è di 20.
Il voto finale sarà ottenuto dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove.
scritto e orale
Griglia di valutazione:
A. punteggi da 18 a 21 attribuiti se lo studente dimostra di aver acquisito conoscenze di base di statistica applicata al turismo
B. punteggi da 22 a 26 attribuiti se lo studente dimostra di essere in grado di utilizzare fonti statistiche per ottenere dati e saper svolgere elaborazioni elementari sui dati stessi.
C. punteggi da 27 a 30 attribuiti se lo studente dimostra di essere in grado di utilizzare fonti statistiche per ottenere dati e saper svolgere analisi complesse dei dati del turismo
D. la lode verrà attribuita qualora lo studente dimostri una capacità di risolvere con originalità le analisi e le elaborazioni complesse.
Lezioni frontali e attività laboratoriali.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni lo/a studente/essa è invitato/a a svolgere gli esercizi e i test di autovalutazione proposti sulla piattaforma di e-learning.
Tale attività non è da considerarsi vincolante per accedere alla prova d'esame.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025