LINGUA INGLESE II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS II
Codice insegnamento
ET3007 (AF:606105 AR:257531)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire allo studente le abilità linguistiche comunicative necessarie per poter muoversi autonomamente nel mondo commerciale in lingua inglese e va inteso come completamento del corso di studio iniziato con il corso Lingua inglese 1. Si propone di svillupare la conoscenza di microlinguaggi specifici in vari campi relativi al commercio estero e al turismo.

Il superamento dell'esame attesta il raggiungimento del livello B2.2 del QCER.
Il corso prevede uno studio sistematico e continuo della grammatica e mira a sviluppare le competenze specifiche richieste nel campo del commercio internazionale. Particolare importanza viene data al lessico specifico di determinate aree tematiche, ad esempio finanza e il sistema bancario, sfide ambientali e informatiche, mobilità globale, alleanze e acquisizioni, investimenti e gestione del rischio, innovazione e le nuove tecnologie, e il turismo. Verranno inoltre fornite ulteriori esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle competenze linguistiche nel contesto aziendale.
A partire dall'anno accademico 2025/26 non è previsto l'OFA B1 per gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso. La conoscenza della lingua inglese a livello B1 QCER è tuttavia fortemente consigliata per poter frequentare in maniera proficua il corso. Per gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti vige ancora l'OFA di inglese B1, senza il quale l'esame di INGLESE 2 non può essere verbalizzato.

Il corso prevede uno studio sistematico e continuo della grammatica e mira a sviluppare le competenze specifiche richieste nel campo del commercio internazionale. Particolare importanza viene data al lessico specifico di determinate aree tematiche, ad esempio finanza e il sistema bancario, sfide ambientali e informatiche, mobilità globale, alleanze e acquisizioni, investimenti e gestione del rischio,innovazione e le nuove tecnologie, e il turismo. Verranno inoltre fornite ulteriori esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle competenze linguistiche nel contesto aziendale.
IWONNA DUBICKA, MARJORIE ROSENBERG, BOB DIGNEN, MIKE HOGAN, LIZZIE WRIGHT, BUSINESS PARTNER B2+ COURSEBOOK & EBOOK WITH MYENGLISHLAB & DIGITAL RESOURCES Pearson/FT Publishing, Harlow, 2021 ISBN: 9781292392998. Ci saranno delle copie disponibili alla libreria universitaria San Leonardo a Treviso.
Attenzione: il testo "Business Partner B2+" NON è lo stesso testo in uso per il corso Lingua inglese 1 (che si intitola Business Partner B2). Si tratta di due testi diversi.

HELEN STEPHENSON, LEWIS LANSFORD, PAUL DUMMET, Keynote (Ted Talks) Upper Intermediate Student's Book, National Geographic Learning/Cengage Learning, Andover UK, 2016

Altri riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
La prova finale consiste in una parte scritta e una parte orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere la parte orale durante il corso anticipando la sessione d’esame.
Per una descrizione dettagliata dell'esame consultare il Moodle del docente sotto la voce Lingua inglese 2 - "exam description"
scritto e orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e negli altri materiali forniti; nell’esposizione orale uso appropriato della lingua inglese in tutti i contesti trattati;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e negli altri materiali forniti; nell’ esposizione orale uso discreto della lingua inglese in tutti i contesti trattati;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e e negli altri materiali forniti; nell’esposizione orale
uso ordinato ma non sempre corretto della lingua inglese in tutti i contesti trattati;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e negli altri materiali forniti; nell’esposizione orale uso poco
chiaro e carente della lingua inglese in tutti i contesti trattati;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e negli altri materiali forniti; esposizione orale in lingua inglese confusa,
con scarso ricorso al lessico specifico trattato a lezione.
Convenzionale, audio visivi, CD-ROM, materiali online
La prova finale consiste in una parte scritta e una parte orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere la parte orale durante il corso anticipando la sessione d’esame.
Per una descrizione dettagliata dell'esame consultare il Moodle del docente sotto la voce COMES Lingua inglese 2 - "exam description"
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/07/2025