LINGUA DEL CORANO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE LANGUAGE OF THE KORAN
Codice insegnamento
LT3230 (AF:607681 AR:328266)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti di EUMOA, curriculum MOA, e ha lo scopo di fornire agli studenti alcuni strumenti metodologici in ambito linguistico-filologico e culturale.

Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio impiegato dal Corano e fornire strumenti metodologici di base per l’analisi linguistica, stilistica e interpretativa. Oltre agli aspetti morfologici, sintattici e genericamente comunicativi, saranno considerate l’etimologia dei principali termini in ottica interculturale e le forme della recitazione tradizionale attualmente in uso nel mondo islamico. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà allo studente di formare le basi per la consultazione critica di questo libro, e di impiegare le nozioni apprese per cogliere i nessi con la restante letteratura araba – antica, premoderna e contemporanea - e per affrontare con cognizione di causa tematiche attuali di ordine sociologico e politico legate alla trasmissione e alla comprensione di un testo di importanza capitale per una vasta area linguistico-culturale e geografica.
Conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia linguistica di base del Corano; conoscerne lo stile peculiare nei suoi rapporti con la poesia preislamica e la prosa e la poesia successive; conoscerne le immagini fondamentali nei loro riferimenti simbolici, anche in ottica culturale comparata.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica coranica e saperla riconoscere nel discorso contemporaneo.

Capacità di giudizio: saper formulare e argomentare semplici ipotesi di interpretazione del testo, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

Abilità comunicative: saper comunicare le specificità della lingua e dello stile impiegati dal Corano, utilizzando una terminologia appropriata; saper pronunciare correttamente i nomi propri e le principali espressioni e formule (per esempio la basmala); essere in grado di discuterne criticamente i contenuti a partire dalla lingua originale.

Capacità di apprendimento: Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line; saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Conoscenza della lingua araba sufficiente alla lettura e alla scrittura.
- Il Corano come appare oggi: struttura e arrangiamento in una sequenza di unità testuali riconoscibili; l’incipit (basmala) e le lettere isolate; i riferimenti grafici nelle copie a stampa.

- Il testo nella storia della lingua araba e nella propria cronologia interna; questa sezione presenta come casi di studio attraverso semplici testi in lingua originale: le diverse ‘letture’, i versetti ‘abroganti e abrogati’, gli asbāb al-nuzūl o ‘cause della rivelazione’, i rapporti con la biografia del Profeta o sīra e con la principale letteratura esegetica araba.

- Lingua e stile: questa sezione, che rappresenta la parte più corposa del corso, offre semplici esempi testuali e li analizza alla luce della lessicologia e della retorica semitica. Gli esempi vertono in particolare sulla sura detta dell’Esordio o Aprente (al-Fātiḥa); sulle sure della Vacca (2), di Giuseppe (12) e della Consultazione (55), e sulle due sure conclusive, L’Alba (113) e Gli Uomini (114).

- Temi coranici maggiori: saranno considerati, tenendo come costante riferimento il testo in lingua originale, alcuni argomenti e figure di spicco presenti in questo libro, analizzando le espressioni linguistiche ad essi dedicate.

- La lingua del Corano e la sua recitazione ‘cantata’ o tajwīd; ascolto dalla voce di celebri recitatori professionisti e appunti di teoria, con uno sguardo ai contemporanei concorsi nazionali e internazionali di recitazione coranica nel mondo islamico.
Il Corano in edizione araba. Vedi https://www.altafsir.com/Quran.asp?SoraNo=1&Ayah=1&NewPage=1&LanguageID=1
Una traduzione italiana del Corano, preferibilmente quella di I. Zilio-Grandi reperibile in https://unive.academia.edu/IdaZilioGrandi
Esame orale con integrazione scritta durante l'orale. Esame orale con integrazione scritta durante l'orale.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
Lezioni frontali. Lezioni frontali. Lezioni frontali.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2025