POLITICA DELL'AMBIENTE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENVIRONMENTAL POLICY
- Codice insegnamento
- CT0591 (AF:608372 AR:292955)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di POLITICA E DIRITTO DELL'AMBIENTE
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- di fornire la capacità di comprendere, valutare l'appropriatezza e i limiti degli strumenti più importanti della politica ambientale contemporanea nel contesto europeo e globale.
- di fornire un approfondimento delle basi teoriche della politica ambientale e dei suoi strumenti
- la loro contestualizzazione attraverso una serie di esempi di azioni e iniziative politiche concrete che ne consentano di comprendere ragioni di successo e fallimento.
gli studenti saranno inoltre in grado di sviluppare la capacità di considerare la politica ambientale in modo sistemico ponendola in relazione agli altri interventi pubblici in economia e alle dinamiche di crescita e sviluppo.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento, potenzialità e limiti dei principali strumenti di politica ambientale in contesto nazionale e internazionale. Conoscenza dell’evoluzione storica delle politiche ambientali in ambito Europeo e internazionale. Comprensione delle connessioni tra politiche ambientali di diversa natura, con diversi obiettivi così come le loro interazioni con lo sviluppo sostenibile e la crescita economica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso consente di sviluppare una capacità critica su e familiarità con fonti informative e basi dati che permetteranno di ricostruire l’iter formativo e l’attuale quadro di implementazione delle politiche ambientali nazionali e internazionali a tutela dell’ambiente.
3. Capacità di giudizio
Capacità di giustificare e comunicare le necessità delle politiche ambientali, di valutare l’appropriatezza o meno di diversi strumenti implementativi.
Capacità di valutare vantaggi e svantaggi di diversi strumenti di politica ambientale nel contesto dello sviluppo sostenibile.
4. Abilità comunicative
Studentesse e studenti saranno in grado di comunicare, anche in contesti collaborativi, i principali risultati delle analisi di politica ambientale, utilizzando un linguaggio tecnico e consapevole
5. Capacità di apprendimento:
Studentesse e studenti saranno in grado di utilizzare autonomamente fonti ufficiali, database e documenti di policy per aggiornare le proprie conoscenze nel tempo.”
Prerequisiti
Contenuti
- La teoria degli accordi internazionali ambientali. Esternalità beni pubblici e free riding. Le spiegazioni da game e coalition theory.
- La politica ambientale in contesto internazionale: l’esempio della regolamentazione delle piogge acide, il caso dell’ozono e il protocollo di Montreal
- La politica ambientale internazionale: l'azione contro il cambiamento climatico, da Kyoto a Parigi. Ultimi sviluppi. Il processo negoziale.
- La politica ambientale europea
- L'azione contro il cambiamento climatico in Europa e in Italia, long-term strategy, strategie e piani di adattamento
- Introduzione ai database di politica ambientale
Testi di riferimento
Supporto alla trattazione più teorica del corso è invece fornito dai seguenti testi di riferimento (i capitoli verranno indicati durante il corso):
- Lieberman, Hall, Principi di Economia (qualsiasi edizione), Apogeo
- Turner, Pearce, Bateman, (2003) Economia Ambientale, Il Mulino
- Tol, R.S.J., (2014), Climate Economics, Edward Elgar
- Perman et al. Natural Resource and Environmental Economics.
- Politica ambientale europea: principi generali e quadro di riferimento. Disponibile a: http://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/71/politica-ambientale-principi-generali-e-quadro-di-riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Essendo il corso diviso in due moduli, cioè politica e diritto dell'ambiente, il voto finale sarà comunque solo quello complessivo e conseguito dopo aver superato con successo gli esami relativi ad entrambi i moduli. La valutazione finale sarà la media del risultato ottenuto nelle due prove.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A questa valutazione vanno aggiunti gli eventuali 3 punti attribuiti al lavoro di gruppo.
Il voto complessivo del corso deriva comunque dalla media dei voti ottenuti nella parte di esame relativa all'insegnamento di politica dell'ambiente e di diritto dell'ambiente.
Inoltre, la graduazione dei voti è la seguente
18 - 20 dimostrare, in relazione alle domande, padronanza e comprensione dei concetti teorici o empirici fondanti il funzionamento e l'efficacia dell'azione di politica ambientale
21 - 25 Oltre al punto precedente, capacità di elaborare in modo critico tali principi evidenziando potenzialità e limiti
26 - 30 Oltre al punto precedente, capacità di ampliare il ragionamento con collegamenti, qualora appropriati, tra diversi argomenti o esempi presentati a lezione
Lode Oltre al punto precedente chiarezza, originalità e brillantezza nell'esposizione (sia orale che scritta)
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile