ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICI - MOD. LABORATORIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF ECOLOGICAL METHODS
Codice insegnamento
CT0364 (AF:608383 AR:292964)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
BIO/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento afferisce all’area delle Scienze biologiche ed ecologiche e contribuisce a definire il ruolo di questo ambito disciplinare all'interno delle Scienze Ambientali. In particolare, il corso si inquadra nell'ambito della vasta disciplina dell'ecologia ed offre gli elementi teorici utili per comprendere i possibili approcci sperimentali allo studio quantitativo dei sistemi ecologici, sia in termini di struttura che di funzionamento. In particolare
Il corso ha come obiettivo quello di fornire la comprensione dei principali elementi che devono essere presi in considerazione quando si intenda approcciare uno studio sistematico dell'ecosistema. Alla fine del corso studentesse e studenti dovrebbero avere sviluppato una comprensione della complessità dei sistemi ecologici e della loro struttura gerarchica, nonché l'abilità di intraprendere un autonomo percorso di ricerca ecologica, avendo le basi concettuali e metodologiche necessarie per:
- lo studio delle relazioni tra gli organismi viventi ed il loro ambiente;
- la comprensione del ruolo degli organismi nelle comunità e negli ecosistemi;
- l'interpretazione della complessità dei meccanismi che governano il funzionamento degli ecosistemi naturali, sia acquatici che terrestri.
L'ecologia, per definizione, è lo studio delle relazioni tra gli organismi viventi ed il loro ambiente, articolata in diverse sottodiscipline, ognuna caratterizzata da specifici approcci e metodi di indagine. Il corso si propone, quindi, di fornire sia le conoscenze di base dell’ecologia generale, che un’introduzione alle principali sottodiscipline.
Alla fine del corso, in stretta integrazione con il modulo di laboratorio, gli studenti dovrebbero
1. dimostrare conoscenza e comprensione degli elementi ecologici di base;
2. aver assunto la capacità di applicarle sia a contesti naturali che antropizzati;
3. aver appreso i principali metodi di raccolta/analisi dei dati;
4. essere in grado di interpretare, comunicare e discutere criticamente, e in autonomia, dati ecologici

Conoscenze di base di biologia animale e di biologia vegetale, acquisite negli specifici insegnamenti del primo anno
I contenuti del corso si esplicano in elementi teorici legati agli aspetti della raccolta in campo, l'analisi e l'interpretazione di dati ecologici. Il tutto sarà propedeutico alla parte pratica che sarà effettuata in laboratorio.
Le analisi prenderanno in considerazione i principali livelli gerarchici.
livello di individuo: determinazione dell'età, raccolta dati biometrici, regressione lunghezza-peso e indici di condizione somatica.
Livello di popolazione: stime di abbondanza con metodo del quadrato di campionamento e definizione dell'unità di campionamento, definizione del metodo di marcatura ricattura e catture multiple con rimozione, utilizzo di modelli per la valutazione della dispersione spaziale delle popolazioni;
Livello di comunità: metodi di studio del plancton, del benthos e del necton, analisi di comunità ittiche lagunari mediante l'applicazione di indici di diversità e di similarità, indicatori e indici biologici applicati alle comunità macrobentoniche di acque correnti.
Diapositive delle lezioni e altri materiali didattici forniti dal docente sono necessari per la preparazione dell'esame

La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante una prova scritta unica che consiste in domande che prevedono la scelta tra risposte multiple, domande che prevedono una risposta per esteso e lo svolgimento di due esercizi. Le domande con risposta a scelta e quelle con risposta per esteso, finalizzate a valutare il livello di apprendimento degli argomenti di ecologia generale affrontati durante il corso di insegnamento, contribuiscono per un massimo rispettivamente di 6 trentesimi e di 9 trentesimi alla valutazione finale. Gli esercizi, relativi alla parte metodologica del corso e alle esercitazioni svolte in laboratorio, contribuiscono alla valutazione finale per un massimo di 15 trentesimi.
Esempi di esercizi e domande delle prove passate saranno disponibili su Moodle per favorire l’autovalutazione.
scritto
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione, capacità di gerarchizzare le informazioni, ottimo uso della terminologia tecnica appropriata;
25-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle in forma scritta, familiarità con la terminologia tecnica;
22-24: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
21-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione, esposizione non sempre chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-20: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione, esposizione confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.

Il corso di insegnamento è organizzato in lezioni frontali e in esercitazioni in laboratorio. Il modulo di "Ecologia I" consiste di lezioni frontali che affrontano i principali argomenti dell'ecologia ai livelli di individuo, popolazione, comunità e ecosistema e paesaggio ecologico. Le lezioni frontali del docente possono essere integrate con seminari specialistici. Le diapositive utilizzate dal docente verranno di volta in volta messe a disposizione degli studenti su piattaforma online subito dopo lo svolgimento della lezione in aula. L'attività di laboratorio consiste di esercitazioni sia pratiche che numeriche.
Le lezioni frontali e le attività laboratoriali sono finalizzate a rafforzare la comprensione dei processi ecologici e la capacità di analisi critica dei dati ambientali
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/07/2025