TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN
Codice insegnamento
CT0651 (AF:608445 AR:263744)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/09
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti base della Tecnica delle Costruzioni con particolare attenzione ai materiali e agli aspetti di maggior interesse nell’ambito dell’Ingegneria Ambientale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività proposte dal corso e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- Conoscenza e comprensione:
acquisire le conoscenze base sull’analisi e la progettazione strutturale con particolare riferimento al comportamento degli elementi strutturali in acciaio e calcestruzzo armato
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
essere in grado di svolgere dimensionamento e verifica di semplici elementi in acciaio e calcestruzzo armato anche con riferimento alla normativa tecnica.
- Capacità di apprendimento:
sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per affrontare studi successivi nell'ambito delle infrastrutture ambientali e per approfondire autonomamente tematiche connesse alla progettazione strutturale in contesti ambientali specifici.

Nozioni di base relative alla statica e cinematica dei corpi rigidi (equilibrio e congruenza), alla geometria delle masse, ai concetti di deformazione e tensione nonché alla teoria elastica della trave. Capacità di risolvere e tracciare i diagrammi di sollecitazione di sistemi isostatici e di semplici travature iperstatiche e di valutare lo stato tensionale di sezioni in materiale lineare, elastico, omogeneo e isotropo soggette a stati di sollecitazioni semplici. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Scienza delle Costruzioni.
I principali argomenti trattati sono:

1) Basi di analisi e progettazione strutturale:
-schemi e modelli strutturali; sicurezza strutturale e prestazioni attese (approccio agli stati limite); azioni sulle costruzioni; aspetti di durabilità e sostenibilità ambientale

2) Elementi strutturali in acciaio:
- Il materiale e le sue caratteristiche meccaniche;
- Verifica e progetto di elementi tesi, compressi, inflessi, elementi soggetti a taglio. Il problema della stabilità degli elementi compressi;
- Cenni ai collegamenti (unioni saldate, unioni bullonate).

3) Elementi strutturali in calcestruzzo armato:
- I materiali calcestruzzo e acciaio d’armatura, l’aderenza acciaio-calcestruzzo;
- Comportamento di elementi strutturali inflessi e presso-inflessi; il problema di verifica e di progetto agli Stati Limite Ultimi di sezioni in calcestruzzo armato soggette a flessione retta e a presso-flessione; cenni su dimensionamento e verifiche a taglio; cenni alle verifiche agli Stati Limite di Esercizio.
- Cenni ai sistemi di fondazioni più comuni.
Materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti sulla piattaforma moodle.

Per la consultazione:
G. Ballio, F.M. Mazzolani, C. Bernuzzi, R. Landolfo. (2020) Strutture di Acciaio. Milano: Hoepli.
E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce (2019) Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, Hoepli
A. Ghersi. (2014) Il cemento armato, 2 Ed., Dario Flaccovio Edizione
E.F. Radogna (2002) Tecnica delle costruzioni. Sicurezza Strutturale, azioni sulle costruzioni,
Normative tecniche di riferimento:
Norme Tecniche per le Costruzioni – DM 17-01-2018.
Circolare C.S.LL.PP.21/01/2019, n. 7
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame finale che consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
scritto e orale
Punteggi nella fascia 18-21: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione; capacità di gerarchizzare le informazioni e uso corretto della terminologia tecnica appropriata.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali nelle quali vengono presentati gli argomenti in programma, integrando aspetti teorici ed applicativi, corredando con esempi di calcolo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/09/2025