TECNICA DELLE COSTRUZIONI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN
- Codice insegnamento
- CT0651 (AF:608445 AR:263744)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- ICAR/09
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà capace di schematizzare sistemi strutturali semplici, calcolare le sollecitazioni interne in elementi isostatici e applicare i concetti di base per la verifica di resistenza di sezioni in calcestruzzo armato e acciaio soggette a semplici stati di sollecitazione.
- Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare criticamente la sicurezza strutturale di elementi semplici e riconoscere le implicazioni della scelta dei materiali e delle tecniche costruttive sulla durabilità e sull'ambiente.
- Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e conciso i concetti tecnici appresi, utilizzando la terminologia adeguata.
- Capacità di apprendimento: Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare studi successivi nell'ambito delle infrastrutture ambientali e per aggiornarsi autonomamente su tematiche connesse alla progettazione strutturale in contesti ambientali specifici.
Prerequisiti
Solide basi di Algebra Lineare (vettori, sistemi di equazioni) e Analisi Matematica (funzioni, derivate, integrali - utili per comprendere diagrammi e concetti come sforzo/deformazione).
Contenuti
- Ruolo della Tecnica delle Costruzioni nell'Ingegneria Ambientale.
- Tipologie di strutture rilevanti per l'Ingegneria Ambientale (es. serbatoi, impianti di trattamento, strutture di contenimento, fondazioni per strumentazione).
- Concetti di sicurezza, durabilità e sostenibilità nelle costruzioni.
2) Fondamenti di Meccanica delle Strutture:
- Corpi, forze, vincoli, equilibrio. Classificazione delle strutture (isostatiche, iperstatiche).
- Concetti di sforzo e deformazione.
- Legami costitutivi elastico-lineari (Legge di Hooke).
- Analisi di sistemi isostatici piani: travi, telai semplici, archi a tre cerniere, travi reticolari. Calcolo delle reazioni vincolari e delle caratteristiche di sollecitazione (sforzo normale, taglio, momento flettente).
- Tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni.
3) Materiali Strutturali:
- Calcestruzzo: Composizione, proprietà meccaniche (resistenza a compressione e trazione), comportamento sotto carico, ritiro e scorrimento viscoso (cenni). Durabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi.
- Acciaio per carpenteria metallica e per cemento armato: Proprietà meccaniche (limite elastico, resistenza a rottura, modulo di elasticità, comportamento duttile), tipologie di acciaio. Problemi di corrosione.
- Altri materiali di interesse (muratura, legno - brevi cenni sul comportamento strutturale).
4) Basi di Analisi e Progettazione Strutturale:
- Azioni sulle costruzioni: carichi permanenti (pesi propri), carichi variabili (portate, neve, vento), azioni sismiche (cenni). Combinazioni delle azioni.
- Concetto di sicurezza strutturale: approccio semiprobabilistico agli stati limite. Coefficienti parziali di sicurezza.
- Stati limite: Stati Limite Ultimi (SLU - perdita di equilibrio, rottura dei materiali, instabilità) e Stati Limite di Esercizio (SLE - deformazioni eccessive, fessurazione).
5) Cenni sulla Progettazione di Elementi Strutturali:
- Cemento Armato: Comportamento di travi e pilastri in cemento armato. Verifica a flessione semplice (metodo degli stati limite ultimi - cenni). Verifica a pressoflessione (cenni).
- Acciaio: Comportamento di elementi in acciaio tesi, compressi (instabilità per carico di punta - cenni) e flessi. Cenni sulle connessioni.
6) Cenni sulle Fondazioni:
- Funzione delle fondazioni. Tipologie di fondazioni (superficiali e profonde - cenni). Principi di interazione terreno-struttura.
7) Considerazioni Ambientali nelle Costruzioni:
- Scelta dei materiali in ottica di sostenibilità.
- Riciclo e riuso dei materiali edili.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste tipicamente in una prova scritta seguita da una prova orale.
Prova scritta: Verte sugli argomenti teorici e sulla risoluzione di esercizi pratici simili a quelli svolti durante le esercitazioni. Mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite e di risolvere problemi tecnici elementari.
Prova orale: Consiste in una discussione sulla prova scritta e su altri argomenti del programma, volta ad accertare la comprensione profonda dei concetti teorici, la capacità di ragionamento critico e l'abilità comunicativa.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Punteggi nella fascia 22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione; capacità di gerarchizzare le informazioni e uso corretto della terminologia tecnica appropriata.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Potranno essere presentati casi studio reali o semplificati relativi a strutture tipiche dell'ingegneria ambientale.