DATA BASE SYSTEMS-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DATA BASE SYSTEMS-1
Codice insegnamento
CT0673 (AF:608589 AR:301138)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DATA BASE SYSTEMS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea di Informatica e intende fornire i concetti fondamentali delle basi di dati e le tecniche per la loro progettazione. Si prefigge inoltre di far sperimentare allo studente le nozioni acquisite attraverso l'uso di sistemi di gestione di basi di dati, con particolare attenzione per quelli di tipo relazionale con linguaggio SQL. Il corso fornisce infine i concetti principali per lo sviluppo di applicazioni che utilizzano prevalentemente basi di dati, in particolare applicazioni web, focalizzando l'attenzione sui meccanismi di comunicazione fra linguaggi di programmazione e sistema di gestione di basi di dati.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali delle basi di dati;
- comprensione della fattibilità e complessità della creazione di una base di dati e capacità di selezionare metodi adeguati per l'analisi e la modellazione;
- conoscenza delle metodologie per la progettazione delle basi di dati, sia per costruirne di nuovi, sia per la manutenzione di sistemi esistenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità logico-deduttive e di problem solving;
- capacità di formalizzazione, modellazione e specifica di problemi reali;
- capacità di sviluppo e realizzazione di progetti software usando le tecnologie allo stato dell'arte.

Abilità comunicative
saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Familiarity with basic data structures and a high-level programming languages.
I Sistemi per Basi di Dati (BD): introduzione e funzionalita'
La progettazione concettuale
Il modello relazionale dei dati
Dallo schema concettuale allo schema relazionale
Linguaggio SQL
Laboratorio per sperimentare SQL tramite il DBMS PostgreSQL
- Silberschatz, Abraham, Henry F. Korth, and Shashank Sudarshan. "Database system concepts." Seventh Edition (2019) https://db-book.com
- H. Garcia-Molina, J.D. Ullman, J. Widom - Database Systems: The Complete Book (Second Edition), Pearson, 2008.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, la realizzazione di un progetto e una prova orale. La prova scritta ha durata di 3 ore e consiste di 5 esercizi che mirano a verificare:
1) la capacità di progettare lo schema concettuale di una base di dati e l'acquisizione della metodologia per trasformare lo schema concettuale in uno schema relazionale,
2) l'abilità di effettuare query in SQL,
3) la conoscenza delle nozioni e degli algoritmi relativi alla teoria della normalizzazione,
4) la capacità di amministrare in maniera adeguata una base di dati tramite la definizione di trigger, procedure ed opportune pratiche di sicurezza,
5) la capacità di scrivere codice applicativo che si interfacci con una base di dati e di rappresentare conoscenza tramite modelli non relazionali.

La prova scritta può essere sostituita dal superamento di due prove intermedie. La prima verifica le abilità 1) e 2) mentre la seconda valuta le conoscenze 3), 4) e 5). Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.

Il progetto consiste nello sviluppo di una semplice applicazione web che usa una base dati relazionale. Il progetto sarà discusso con il docente.

La valutazione dell'esame è formulata secondo i seguenti criteri:
a) Prova scritta
- Valutazione delle abilità (1) e (2): corrispondenti ai contenuti del Modulo 1, contribuisce al 50% del voto complessivo.
- Valutazione delle conoscenze (3), (4) e (5): corrispondenti ai contenuti del Modulo 2, incide per il 30% del voto complessivo.

b) Progetto e prova orale
Contribuisce al 20% del voto complessivo.
scritto e orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di strutturare il progetto;
- limitata capacità di motivare le scelte implementative;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai temi del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di strutturare il progetto;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, proponendo soluzioni implementative efficaci;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai temi del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di strutturare il progetto;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, proponendo soluzioni implementative innovative;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai temi del corso.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lavagna, tablet, slide ed esercitazioni pratiche in laboratorio

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2025