BANKING LAW

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BANKING LAW
Codice insegnamento
ET4008 (AF:610406 AR:291239)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è caratterizzante del corso di laurea in Economia e commercio, curriculum Economics, Markets and Finance.
Il corso mira a fornire una panoramica generale dell'attivita' delle banche, imprese di investimento e intermediari finanziari.
Il corso tratta i recenti sviluppi del diritto bancario, in particolare con riferimento alla nuova normativa internazionale ed europea sorta dopo la crisi finanziaria. Attenzione sara' prestata alla nuova architettura di supervisione in Europa e al nuova sistema di risoluzione delle crisi bancarie.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere le piu' importanti riforme scaturite dalla crisi finanziaria.
1.2 Conoscere le fonti del diritto bancario.
1.3 Conoscere le pratiche di supervisione
1.3 Capire e analizzare le tecniche regolamentari.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 comprendere le criticita' del diritto bancario.
2.2 Saper inquadrare le interazioni tra i livelli internazionale ed europeo nella peoduzione della legge.
2.3 capire come funzionano gli enti regolatori.

3. Capacità di giudizio
3.1 Capacità di interpretare i testi di legge e la normativa secondaria in materia bancaria.
3.2 Capacità di valutare situazioni complesse e le loro implicazioni giuridiche.
3.3 Capacità di individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi in gioco.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con gli esaminatori, in modo critico e dialogico, durante la prova d’esame.
Propedeuticità obbligatoria: vedi https://www.unive.it/web/it/1234/esami
prerequisiti suggeriti (Diritto commerciale I e II
– il quadro regolamentare e di supervisione in europa (+ Integrazione economica europea)
– Le istituzioni europee, ECB, EBA
– Le regole sull unione bancaria
– SSM
– SRM
- schemi di garanzia dei depositanti
Alexander, K. (2019). Principles of Banking Regulation. Cambridge: Cambridge University Press.
L'apprendimento sarà verificato in virtù di un esame aperto a domande aperte (4-5 casi pratici che riprendono i seminars)
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
scritto
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni;
uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali e seminari
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025