ANALISI DI BILANCIO AL SERVIZIO DEL MERCATO FINANZIARIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL REPORTING FOR FINANCIAL MARKETS
Codice insegnamento
EM2088 (AF:610591 AR:292116)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è inquadrato all'interno di un percorso prevalentemente orientato all'analisi dei mercati finanziari e dei titoli che li compongono, e mira ad approfondire i fattori sottostanti la performance aziendale attraverso la considerazione dei dati fondamentali delle società.
Capacità di leggere il bilancio di una società, di analizzare la performance ottenuta e di considerare i profili di rischio
Conoscenza degli aspetti di base del bilancio di esercizio
Il corso approfondirà l'analisi dello stato patrimoniale e del conto economico e del rendiconto finanziario per fare emergere i fattori di forza e di debolezza di una società, l'analisi della performance attraverso opportuni indici di bilancio ed infine l'analisi della dinamica finanziaria nell'ottica di un analista di mercato. In maggiore dettaglio si approfondiranno:
- I contenuti e le performance di bilancio
- Il modello di analisi per aree gestionali
- Lo stato patrimoniale e le sue riclassificazioni
- Il conto economico e le sue riclassificazioni
- La disclosure dei pilastri ESG
- Gli indici di bilancio e gli schemi per la loro lettura integrata
- La dinamica finanziaria e gli equilibri di breve e di medio lungo periodo
- L’impatto dei principi contabili sulla confrontabilità degli indicatori (OIC, IAS, IFRS)
- Casi particolari di classificazione in bilancio: leasing; plus e minusvalenze; prodotti derivati; costo ammortizzato del debito.
Marco Fazzini, Analisi di bilancio, Ipsoa Guide operative, 2023
Letture a cura del docente
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta che si articola su tre domande aperte di natura sia qualitativa sia quantitativa. La prova d'esame è tipo open book. Orientativamente, le domande sono valutate con 11/10 punti e La sufficienza è raggiunta raggiungendo un punteggio minimo di 18/30.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare e elaborare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficiente capacità di utilizzo del linguaggio specifico;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare e elaborare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete capacità di utilizzo del linguaggio specifico;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare e elaborare i dati, formulando giudizi autonomi;;
- buone o ottime capacità di utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e proprietà di linguaggio, eccellenti.
Le lezioni alternano aspetti metodologici ed aspetti applicativi con ampio uso di casi e simulazioni

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2025