STATISTICA - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS - 2
Codice insegnamento
ET0060 (AF:611270 AR:293578)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STATISTICA
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è collocato nella fascia "caratterizzanti" nei curricula "Economia e commercio" ed "Economia del turismo" ed è un unico insegnamento obbligatorio da 12 crediti, erogato in due periodi didattici (un semestre). Il corso si propone di illustrare i principi e gli strumenti di inferenza statistica che sono maggiormente utilizzati nelle analisi empiriche collegate allo studio delle discipline economiche. Nell'ambito della statistica inferenziale, si affrontano problemi di stima e di verifica di ipotesi, sia per i principali casi di modelli parametrici, sia per alcune rilevanti applicazioni non parametriche (bontà di adattamento, indipendenza, omogeneità). Una parte rilevante del corso è dedicata alla presentazione degli strumenti del calcolo delle probabilità necessari alla comprensione delle tecniche inferenziali.
Il corso mira a fornire una adeguata conoscenza dei principali strumenti della probabilità e della statistica inferenziale utilizzati nell'analisi e nell'interpretazione dei fenomeni economici nelle loro varie manifestazioni.
L'esame di Matematica [ET0045] è propedeutico all'esame di Statistica. Vengono pertanto dati per noti sia gli argomenti trattati nel corso di Matematica, sia i contenuti che vengono coperti dal corso Matematica-Obbligo formativo aggiuntivo (ET0101).
Il programma completo del corso da 12 crediti è il seguente:

1. Calcolo elementare delle probabilità: definizioni, assiomatizzazione e proprietà della misura di probabilità; probabilità condizionata e indipendenza stocastica; Teorema di Bayes.
2. Variabili aleatorie: variabili discrete e continue; valore atteso e momenti; quantili; trasformazioni di variabili aleatorie; principali modelli distributivi; variabili doppie discrete, covarianza e correlazione; alcune rilevanti proprietà delle variabili casuali multivariate; successioni di variabili aleatorie, legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite.
3. Statistica descrittiva: classificazione e rilevazione dei dati; distribuzioni di frequenza; indici statistici e principali.rappresentazioni grafiche.
4. Inferenza statistica: modello statistico parametrico e campionamento; stima puntuale e proprietà degli stimatori; stima puntuale e stima intervallare; verifica di ipotesi; test di bontà di adattamento, di indipendenza e di omogeneità.
Testo di riferimento:
Boella M., Probabilità e Statistica per ingegneria e scienze. Pearson, II ed. 2020. Capitolo 1 (escluso paragrafo 1.8); Capitolo 2 (esclusi paragrafi 2.5.3 , 2.6.2, 2.6.6. e 2.8); Capitolo 3 (esclusi paragrafi 3.1.3, 3.1.4, 3.5); Capitolo 4 (esclusi paragrafi 4.4, 4.6, 4.7.2 e 4.8); Capitolo 5 (escluso paragrafo 5.3.3); Capitolo 6 (esclusi paragrafi 6.2, 6.3.3, 6.4.2); Capitolo 7 (esclusi paragrafi 7.3.3, 7.4.4, 7.4.5, 7.4.6); Appendice A, Appendice B (escluso paragrafo B.4.2), Appendice C, Appendice D (esclusi i paragrafi da D.6 a D.13)

Testi per esercizi ed applicazioni:
Monti, A. C.: Statistica. Esercizi svolti. Pearson, 2024, capitoli 1-26.
L'esame finale consiste in una prova scritta, di durata 90 minuti, che si compone di quesiti a risposta multipla e domande aperte. Esempi di prove scritte sono disponibili nell'area dedicata al corso nella piattaforma elearning Moodle di Ateneo. Il punteggio massimo per questa prova è 30/30.
Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti o testi o altri ausili, ad eccezione di una calcolatrice tascabile e delle tavole statistiche.
Tutti gli studenti che superano la prova scritta (conseguendo un voto non inferiore a 18/30) hanno facoltà di chiedere una integrazine orale. Per gli studenti che all'esame scritto conseguono un voto non inferiore a 27/30 il colloquio orale è obbligatorio.
L’esame mira a verificare: i) la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina, ii) la capacità di soluzione di semplici esercizi, iii) le capacità argomentative ed il corretto utilizzo del linguaggio statistico-probabilistico.
scritto
L'assegnazione del voto si basa sulla valutazione dei seguenti elementi, dimostrati dallo studente sia nella prova scritta che in quella orale:
a) comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
b) capacità argomentative;
c) correttezza nell'utilizzo del linguaggio statistico-probabilistico (anche formale).
La graduazione dei voti segue la seguente corrispondenza giudizi-voti:
- giudizio appena sufficiente, in presenza di diverse lacune: voti 18-20;
- giudizio pienamente sufficiente: voti 21-23;
- giudizio buono: 24-26;
- giudizio ottimo: 27-30;
- giudizio eccellente: 30 e lode.
La lode sarà assegnata esclusivamente a coloro che dimostreranno un'eccezionale capacità di giudizio e una conoscenza approfondita degli argomenti trattati.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e attività di studio individuale. Il principale strumento a supporto dello studio individuale è testo di riferimento. Ad esso si affiancano altri materiali disponibili nell'area dedicata al corso nella piattaforma e-learning di Ateneo.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso nella piattaforma e-learning (moodle.unive.it).
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025