MARKETING INTERNAZIONALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL MARKETING
Codice insegnamento
ET3008 (AF:611299 AR:289542)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
I mercati cambiano e questo implica saper analizzare cambiamenti e adattare il marketing ai nuovi scenari con nuove strategie. Il corso intende fornire una conoscenza di base del marketing sul piano sia teorico che applicativo, con particolare attenzione a contesti internazionali. Tra i principali contenuti figurano l'innovazione strategica, il comportamento del consumatore, il marketing mix e la sua evoluzione, le strategie di marketing, l'impatto delle tecnologie digitali, segmentazione e targeting della domanda, posizionamento e differenziazione dell’offerta.
Conoscenza degli strumenti di marketing attraverso modelli teorici e case studies e loro applicazione in ambito internazionale. Approfondimento degli aspetti cross-culturali in ambito marketing e loro effetti
Controllare eventuali prerequisiti del proprio piano di studi
1. Introduzione al marketing
2. Il Marketing nel nuovo contesto internazionale
3. Marketing e megatrends: sostenibilità e digitalizzazione
4. La gestione del sistema prodotto
5. La gestione del prezzo
6. La comunicazione nei mercati internazionali
7. La distribuzione come variabile competitiva
8. Il consumatore tra decisione e azione
9. Un approccio non convenzionale al marketing

Marketing 6.0. Il futuro è immersivo, di Philip Kotler (Autore), Hermawan Kartajaya (Autore), Iwan Setiawan (Autore), Dario Vignali (Prefazione), Sabina Addamiano (Traduttore)
L'esame finale consiste in una prova scritta con almeno15 domande a scelta multipla e 5 domande aperte relative agli argomenti trattati a lezione e al materiale assegnato dalla docente
scritto
Risposta corretta 1 punto, risposta sbagliata da -0,5 a -0,25, risposta non data 0 punti.
Lezioni frontali ed attività laboratoriali di gruppo

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/09/2025