ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL TRADE AND ECONOMIC OF DEVELOPMENT - 2
Codice insegnamento
ET3018 (AF:611316 AR:257511)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale-2 è un'introduzione alla macroeconomia delle economie aperte e alla finanza internazionale. L'obiettivo principale del corso è quello di sviluppare semplici modelli macroeconomici di economie aperte che possano essere applicati ai fenomeni economici internazionali. Esamineremo la bilancia dei pagamenti, la determinazione dei tassi di cambio, l'effetto delle politiche fiscali e monetarie in regimi di cambio fisso e fluttuante, le crisi della bilancia dei pagamenti, la dipendenza macroeconomica internazionale, la globalizzazione finanziaria e le sfide che le economie sviluppate e in via di sviluppo devono affrontare. Saranno trattati temi recenti come la crisi dell'area dell'euro, la persistenza dei disavanzi delle partite correnti degli Stati Uniti, la politica dei tassi di cambio, la creazione e la performance generale dell'euro.

Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale-2 assieme a Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale-2 formano un unico insegnamento da 12 CFU con obiettivi, risultati di apprendimento e modalità didattiche comuni descritti nel seguito.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Capire e riconoscere le implicazioni delle politiche monetarie e fiscale in un contesto di economia internazionale
1.2 Capire come diversi regimi di tassi di cambio possono influenzare prezzi e quantità scambiate, e le bilance dei pagamenti
1.3 Capire il ruolo delle istituzionali internazionali (come l'IMF e la ECB) nella risoluzione delle crisi di bilance dei pagamenti

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le determinanti della domanda e dell’offerta per interpretare eventuali andamenti delle bilance commerciali e delle posizioni esterne dei singoli paesi
2.2 Analizzare i flussi di importazione e esportazione alla luce delle politiche fiscali e monetarie adottate
2.3 Riconoscere eventuali effetti distorsivi delle politiche adottate nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo rispetto agli squilibri mondiali delle bilance dei pagamenti

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare il funzionamento dei mercati globali alla luce delle variabili macroeconomiche e geopolitiche
3.2 Riflettere sulle politiche adottate e adottabili in relazione alle disparità esistenti a livello di bilance dei pagamenti e sviluppo economico
3.3 Riflettere sul ruolo delle Istituzioni Internazionali nella gestione del Sistema Monetario Internazionale
Propedeuticità obbligatoria: vedi https://www.unive.it/web/it/650/esami
E' consigliabile possedere fondamenti di Macroeconomia.
Syllabus

1. Introduzione: National Accounting e Bilancia dei Pagamenti

2. Movimenti internazionali di capitale

3. Squilibri globali delle partite correnti e il transfer problem

4. L’approccio intertemporale delle partite correnti

5. Tassi di cambio e parità del potere di acquisto

6. Tassi di cambio flessibili

7. Tassi di cambio fissi

8. Il Fondo Monetario Internazionale

9. Crisi e risposte

10. Unioni Monetarie

11. Crescita economica

12. Economia dello sviluppo
Il testo richiesto per il corso è Economia internazionale di Kenneth A. Reinert (Il Mulino, 2012), capitoli 13-14-15-16-17-18-19-21.

Materiale aggiuntivo (compresi alcuni articoli dal Financial Times o da Economist e appunti del corso) sarà disponibile attraverso il sito web del corso. Si consiglia di controllare spesso il sito web per aggiornamenti e materiale aggiuntivo.
Esame Finale (scritto).

La partecipazione attiva al corso (lettura articoli, interazione in classe) sarà premiata con un bonus sul voto finale.
scritto
Da 1 a 17: giudizio di “insufficiente”;
Da 18 a 23: giudizio di “sufficiente”;
Da 24 a 26: giudizio di “discreto”;
Da 27 a 28: giudizio di “buono”;
Da 29 a 30: giudizio di “ottimo”;
Un punteggio di 30 con lode è classificato come “eccellente”.
Lezioni e didattica in presenza
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/08/2025