LINGUA TEDESCA 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT0062 (AF:623793 AR:334545)
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Nel secondo anno, verranno affrontati i temi di sintassi, modalità e linguistica testuale, mentre le esercitazioni linguistiche in supporto al corso mirano al raggiungimento del livello B2 (produzione scritta e orale) /B2+ (comprensione scritta e orale).
Risultati di apprendimento attesi
conoscenza di strutture sintattiche complesse della lingua tedesca; inquadramento della modalità in tedesco; conoscenza delle basi della linguistica testuale; conoscenza di diverse tipologie testuali tedesche e delle strategie linguistiche che le caratterizzano; conoscenza degli elementi morfosintattici, lessicali e testuali necessari per la comunicazione in lingua tedesca a livello B2/B2+.
2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate:
Capacità di riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva con l’italiano, su strutture sintattiche e testuali complesse della lingua tedesca. Capacità di usare la terminologia appropriata nell’analisi di testi che presentano tali strutture. Capacità di comprendere una lezione universitaria su un argomento linguistico. Capacità di leggere e comprendere testi di diversa natura, con diverse funzioni e diverse caratteristiche linguistiche. In generale, capacità di produrre (a livello B2) e di comprendere (a livello B2+) testi scritti e orali in lingua tedesca.
3) Autonomia di giudizio:
Capacità di riconoscere strutture complesse della lingua tedesca propria di diverse situazioni comunicative e di diversi registri. Capacità di riconoscere tra un ventaglio di alternative le traduzioni migliori dei fenomeni trattati a lezione. Esprimere una posizione personale e originale su argomenti di attualità, anche tenendo conto di aspetti interculturali. Capacità di risolvere in autonomia problemi di comprensione e interpretazione di testi in lingua tedesca.
4) Abilità comunicative:
Abilità ricettive di livello B2+, per es. capacità di seguire conferenze e lezioni universitarie, notiziari e film. Capacità di comprendere articoli di attualità che esprimono un punto di vista. Abilità produttive di livello B2, per es. saper esprimere e argomentare il proprio punto di vista su un tema sociale e/o (inter)culturale, sia oralmente che per iscritto. Abilità interattive di livello B2, per es. saper comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni.
5) Capacità di apprendere:
Capacità di prendere appunti durante una lezione universitaria. Capacità di usare appropriatamente il dizionario bilingue e monolingue. Capacità di usare risorse linguistiche in internet. Capacità di usare gli strumenti della classe virtuale (Moodle).
Prerequisiti
Contenuti
1) Il modulo tenuto dalla docente (30 ore, 2 semestre) mira a fornire un inquadramento della sintassi della lingua tedesca nei suoi diversi registri e in diverse tipologie testuali (Textsorten). Attraverso l’analisi e la traduzione di esempi di lingua reale tratti da testi appartenenti a diverse tipologie testuali e diversi registri, il modulo mira a consolidare ed ampliare la padronanza della lingua tedesca degli studenti, con particolare riguardo del livello lessicale, morfologico e sintattico. A conclusione del modulo gli studenti saranno in grado di riconoscere i principali fenomeni di sintattici del tedesco, analizzarli e tradurli in italiano in modo corretto, anche in relazione alla specifica tipologia testuale in cui compaiono.
Il lavoro teorico sarà affiancato e sostenuto da un lavoro di traduzione che gli studenti svolgeranno in parte in autonomia.
2) Le esercitazioni linguistiche dei collaboratori ed esperti linguistici (CEL), (nel I e II semestre) sono finalizzate allo sviluppo delle competenze scritte e orali, ricettive, produttive e interattive. Propongono testi, tra cui articoli di giornale, su tematiche sociali e culturali (studio, lavoro, relazioni interpersonali, salute, emozioni, natura, ambiente, alimentazione ecc.) come punto di partenza delle attività in classe (lettura/ ascolto, discussione, produzioni scritte), finalizzate anche all’acquisizione del lessico e di strutture grammaticali complesse.
Tutorato specialistico (offerto da studenti progrediti o dottorandi, l’eventuale attivazione sarà comunicata con avviso della docente): supporto per il ripasso di argomenti del corso (anche con lo svolgimento di simulazioni d'esame); esercizi di produzione scritta (Leserbrief), anche in piccoli gruppi.
Testi di riferimento
Slides e materiali delle lezioni messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso;
Fandrych, Christian & Thurmair, Maria (2011), Textsorten im Deutschen. Tübingen: Stauffenburg. Capitolo 1, capitolo 5;
Pittner, Karin, Einfuehrung in die germanistische Linguistik. 2. Auflage, Darmstadt: WBG. Kapitel 5 "Syntax" (Seiten 86-124)
*** Testi obbligatori per le esercitazioni linguistiche:
Birgit Braun, Nadja Fügert, Friederike Jin, Klaus F. Mautsch, Ilse Sander, Nicole Schäfer, Daniela Schmeiser, Kompass DaF B2.1, Deutsch für Studium und Beruf Kurs- und Übungsbuch mit Audios und Videos. Klett.
Birgit Braun, Nadja Fügert, Friederike Jin, Klaus F. Mautsch, Ilse Sander, Nicole Schäfer, Daniela Schmeiser, Kompass DaF B2.2 Deutsch für Studium und Beruf Kurs- und Übungsbuch mit Audios und Videos. Klett.
***Grammatiche con esercizi consigliate:
Christian Fandrych (Hrsg), Klipp und Klar. B2-C1. Klett.
Axel Hering, Dr. Magdalena Matussek, Dr. Michaela Perlmann-Balme: Deutsch – Übungsgrammatik für die Mittelstufe – aktuell. Hueber
Gerhard Helbig, Joachim Buscha, DEUTSCHE GRAMMATIK. EIN HANDBUCH FÜR DEN AUSLÄNDERUNTERRICHT, Berlin [etc.]: Langenscheidt 2001 (o edizione successiva).
***Dizionari monolingui consigliati:
WAHRIG DEUTSCHES WÖRTERBUCH, Gütersloh: Bertelsmann 2011, 1728 pagg. (ISBN 978-3577075954) [anche: ed. Zanichelli 2007, ISBN 9788808166760] o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM), oppure:
DUDEN UNIVERSALWÖRTERBUCH, Mannheim: Bibliographisches Institut 2011 (7a ed.), 2112 pagg., (ISBN 978-3411055074) oppure con CD-ROM (ISBN 978-3411714247) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM).
***Dizionario bilingue consigliato:
IL NUOVO DIZIONARIO DI TEDESCO. DIZIONARIO TEDESCO-ITALIANO, ITALIANO-TEDESCO, di L. Giacoma e S. Kolb, Bologna: Zanichelli 2009, 2672 pagg., (ISBN 978-8808177681) o altra edizione (disponibile anche con CD-ROM)
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA: Il modulo docente mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze teorico-formali nell'ambito della sintassi della lingua tedesca, anche in prospettiva contrastiva tedesco-italiano. La prova d'esame scritta mira a verificare le seguenti conoscenze:
a) Traduzione di un breve testo in tedesco contenente uno o più fenomeni trattati a lezioni;
b) domanda teorica a stimolo chiuso con risposta aperta su uno o più fenomeni linguistici presenti nel brano da tradurre;
c) esercizi (per es analisi sintattica) sul fenomeno/fenomeni in esame.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
a) adeguatezza nella traduzione e nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in relazione alle competenze che si richiede abbia acquisito lo studente a fine corso; b) completezza nelle risposte e nelle richieste in cui si articolano gli esercizi in relazione alle competenze che si richiede abbia acquisito lo studente a fine corso; c) capacità di articolare le risposte ai quesiti a risposta aperta in modo logico, chiaro e completo (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva); d) padronanza del linguaggio specialistico della linguistica tedesca.
Durata: 75 minuti.
PROVA ORALE:
Alla prova orale, che ha luogo ca. 1 settimana dopo quella scritta, sono ammessi i candidati che hanno superato l'esame di modulo. Viene verificata la capacità di esporre e di discutere argomenti di linguistica trattati nella parte di modulo. In caso di prova insufficiente, i risultati della prova scritta rimane valida per i restanti appelli dell’anno accademico. Durata: 15 minuti.
Prova 2. Prova di grammatica (esercizi di riempimento e trasformazione, senza vocabolario), 60 min.
Prova 3. Espressione scritta (Leserbrief), con vocabolario monolingue, 90 min.
PROVE IN ITINERE
Agli studenti verrà offerta la possibilità di svolgere le prove 2 (test di grammatica) e 3 (espressione scritta) in itinere, durante le esercitazioni. La prova 1 è offerta SOLO durante gli appelli regolari, mentre le altre prove si possono sostenere in itinere oppure negli appelli regolari. Le prove in itinere sono identiche per struttura, argomenti oggetto d'esame e durata a quelle proposte negli appelli regolari.
Per accedere alle prove in itinere è necessario aver consegnato per la correzione alle CEL le simulazioni dell'esame che verranno proposte in classe durante le esercitazioni. La consegna delle simulazioni può avvenire a mano il giorno in cui verrà svolta la simulazione, oppure tramite e-mail/caricamento su Moodle secondo le indicazioni e le scadenze stabilite dalle CEL. Chi non abbia svolto le simulazioni durante l'anno, può partecipare alle prove in itinere sostitutive dell'esame come esercizio.
I risultati delle singole prove d'esame (in itinere o durante gli appelli) rimangono validi per gli altri appelli dello stesso anno accademico. Finché non sono superate tutte le parti, lo studente deve iscriversi nuovamente all’esame per poter sostenere la parte mancante. Se lo studente non supera tutte le prove dell’esame entro l’appello di gennaio, i risultati conseguiti fino a quel momento saranno annullati.
Nel calcolo del voto complessivo di Lingua tedesca 2, le singole prove hanno i seguenti pesi: prova 1 = 60%, prova 2: 15%, prova 3 =25%.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. I punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente adeguatezza e completezza nella traduzione, nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di articolare le risposte a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- limitata padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta adeguatezza e completezza nella traduzione, nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- discreta capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- discreta padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima adeguatezza e completezza nella traduzione, nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- buona o ottima padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
D. la lode verrà attribuita in presenza di i) adeguatezza e completezza nella traduzione, nelle risposte e nella soluzione degli esercizi; ii) capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico, chiaro e completo; iii) padronanza del linguaggio specialistico della linguistica, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Il modulo docente inizia nel II semestre.
Non è possibile fare l'esame con il programma di modulo degli anni accademici precedenti.