LINGUA SPAGNOLA 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT0071 (AF:623859 AR:321571)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Cognomi R-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
In sintonia con gli obiettivi di area e dopo che sono state affrontate le unità e le strutture fonologiche e morfologiche al primo anno e quelle sintattiche al secondo, l’insegnamento di Lingua spagnola 3 introduce lo studente allo studio della pragmatica e all'analisi pragmatica del discorso. L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali. Obiettivo generale del modulo è quello di esplorare i principali concetti teorici e i fenomeni di natura pragmatica e analizzare come questi intervengano nella comprensione e produzione di messaggi in lingua spagnola. Obiettivo generale delle esercitazioni è quello di garantire l’acquisizione di una competenza comunicativa pari ad un livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER). Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.

Il presente insegnamento è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra R e Z, indipendentemente dal curriculum di appartenenza.




1. Conoscenza e comprensione
Nozioni di base per l'analisi pragmatica della lingua spagnola.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola e ispanoamericana a livello C1 del QCER.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare il discorso in lingua spagnola da un punto di vista pragmatico; di tradurre dallo spagnolo all'italiano tenendo conto di tutti i fattori pragmatici che determinano la scelta.

3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correzione, grammaticalità e adeguatezza pragmatica fondati su ragionamenti linguistici; di trarre conclusioni da un punto di vista contrastivo spagnolo/italiano; di valutare la correzione e adeguatezza del testo tradotto; di apprezzare il contributo dei marcatori discorsivi alla struttura informativa e la comprensione del testo; di capire l'importanza della comunicazione chiara, concisa e appropriata alla situazione contestuale.

4. Abilità comunicative
Essere in grado di capire e discutere le tematiche presentate durante il corso con chiarezza e precisione terminologica; di giustificare le scelte di traduzione; di esporre, argomentare, tradurre e interagire oralmente e per scritto in lingua spagnola con il grado di correzione e di adeguatezza previsto a livello C1 del QCER.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; di applicare le conoscenze acquisite per migliorare la propria produzione scritta e orale in lingua spagnola e per pianificare la stesura della tesi finale.


Avere una competenza comunicativa in spagnolo di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Avere una buona conoscenza della grammatica e della ortografia dello spagnolo.
Modulo teorico
1. Introduzione alla pragmatica
2. Nozioni teoriche essenziali e quadri teorici di riferimento per l'analisi pragmatica in lingua spagnola
3. Strategie e fenomeni di natura pragmatica nella comunicazione in lingua spagnola

Esercitazioni.
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Testi di riferimento
- Escandel, M.V. (2013, 3a ed.). Introducción a la pragmática. Barcelona: Ariel.
- Reyes, G. (2011, 9a ed.): El abecé de la pragmática. Madrid: Arco Libros.

Riferimenti bibliografici aggiuntivi:
- Portolés, J. (2012): Los marcadores del discurso. Barcelona: Ariel.

Testi di riferimento obbligatori per le esercitazioni
VV.AA. (2017): C de C1. Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios. Barcelona: Difusión.
Cassany, Daniel (1995): La cocina de la escritura, Barcelona: Anagrama.

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.

La verifica dell’apprendimento prevede un esame finale svolto in modalità scritta e l’accertamento in itinere del grado di acquisizione delle competenze linguistiche e comunicative di livello C1 sviluppate durante le esercitazioni linguistiche.

L’esame finale scritto, della durata di 90’, consiste in tre domande aperte sugli argomenti svolti durante il modulo e approfonditi nei testi di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti e di saperli esporre in modo formale e corretto in lingua spagnola.

L’accertamento delle competenze linguistiche e comunicative è propedeutico per l’ammissione all’esame finale con il docente. Si svolge nel corso dell’anno accademico e si articola in due sessioni, previste nei mesi di dicembre e maggio, prima dell’esame finale con il docente, secondo un calendario comunicato all’inizio del primo semestre. L’accertamento riguarda le cinque dimensioni: competenza grammaticale, comprensione orale, comprensione scritta, espressione scritta e espressione orale.

Il profilo comunicativo risultante dall’accertamento concorre alla media con il voto dell’esame di modulo e incide in adeguata percentuale sul voto finale. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili, a partire dal mese di settembre, sulla pagina Moodle del docente e dei collaboratori e esperti linguistici.

Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (C1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame finale, è esente dall’accertamento, previa consegna al docente referente lo stesso giorno delldella prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi.

Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).


scritto
La gradazione del voto è determinata da:
• conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai contenuti del programma (range 10 punti)
• capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi (range 10 punti);
• abilità comunicative, specie in relazione alla correzione grammaticale, alla precisione lessicale, alla chiarezza e fluidità espositive e all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla pragmatica (range 10 punti)
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali
Esercitazioni in piccoli gruppi.
Aula Moodle.
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano con l'anno accademico.
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025