LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 3
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE AND BRAZILIAN LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007V (AF:623987 AR:321777)
- Lingua di insegnamento
- Portoghese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/09
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi generali del corso sono: raggiungere una competenza linguistica pari a un livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); sviluppare la competenza metalinguistica rispetto alla lingua portoghese e brasiliana.
Risultati di apprendimento attesi
Approfondimento degli aspetti fonetici, lessicali, grammaticali, pragmatici di livello avanzato per la comprensione di testi scritti e orali complessi prodotti in lingua portoghese, nelle sue diverse varietà nazionali. Conoscenza delle diverse tipologie testuali e dei differenti registri linguistici nello scritto e nell’orale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze linguistiche per riconoscere, comprendere e commentare in modo adeguato testi scritti e orali di diversa tipologia e registro e interazioni autentiche in lingua portoghese, nelle sue diverse varietà nazionali; saper produrre testi adeguati alle situazioni d’uso nello scritto e nell'orale secondo un livello C1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correttezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire fonti bibliografiche di approfondimento in modo autonomo; essere in grado di adoperare le risorse elettroniche disponibili in rete per lo studio della lingua portoghese e brasiliana; essere in grado di mettere in atto strategie comunicative corrispondenti a un livello C1 del QCER; saper interpretare, sintetizzare e commentare testi complessi in lingua portoghese e brasiliana in modo personale ed efficace.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di interagire in lingua portoghese e brasiliana nelle situazioni comunicative previste dal livello C1 del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche del livello C1 per presentare le principali problematiche affrontate nel modulo docente; esercitare la capacità di mediazione tramite la traduzione dall’italiano al portoghese.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione a livello avanzato rispetto alla propria competenza nella lingua portoghese e brasiliana e rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici; capacità di intraprendere un apprendimento autonomo, cercando e selezionando strumenti di approfondimento e di ricerca, anche in vista dell’elaborazione della tesina finale.
Prerequisiti
Contenuti
Il modulo si concentrerà sulla proiezione pluricontinentale del portoghese, affrontando le seguenti tematiche:
1. Variazione diacronica e periodizzazione della lingua portoghese.
2. Variazione diatopica, in particolare il portoghese in Africa e in Asia, e varietà africane di portoghese.
3. Elementi di sociolinguistica e politica linguistica di pertinenza lusofona.
Esercitazioni:
Contenuti grammaticali, lessicali, testuali e comunicativi della lingua portoghese e brasiliana (livello C1 del QCER).
Testi di riferimento
AA.VV., NOVO ATLAS DA LÍNGUA PORTUGUESA, Lisboa, INCM, 2016. (Verranno indicati gli estratti)
Gonçalves P., "O português em África", in GRAMÁTICA DO PORTUGUÊS (orgs. Eduardo Buzaglo Paiva Raposo, Maria Fernanda Bacilar do Nascimento, Maria Antónia Coelho da Mota, Luísa Segura, Amália Mendes), vol. I, Lisboa, Fundação Calouste Gulbenkian, 2013, pp. 157-180.
Grosso M.J., "Macau: identidade multilingue", in REVISTA CAMÕES. REVISTA DE LETRAS E CULTURAS LUSÓFONAS, nº 7, 1999, pp. 96-101 (http://cvc.instituto-camoes.pt/conhecer/biblioteca-digital-camoes/revistas-e-periodicos/revista-camoes/revista-no07-macau.html )
Gunn, Geoffrey. 2001. “Língua e Cultura na construção da Identidade de Timor-Leste”, in TIMOR LOROSA’E. CAMÕES, REVISTA DE LETRAS E CULTURAS LUSÓFONAS, nº 14, 2001, pp. 14-25.
Lindley Cintra L.F. – Cunha C., NOVA GRAMÁTICA DO PORTUGUÊS CONTEMPORÂNEO, Lisboa, Sá da Costa, última ed., caps. I e II, pp. 1-24.
Mira Mateus M.H., “A mudança da língua no tempo e no espaço”, in A LÍNGUA PORTUGUESA EM MUDANÇA (orgs. Maria Helena Mira Mateus e Fernanda Bacelar do Nascimento), Lisboa, Caminho, 2005, pp. 13-30.
Oliveira G. M., “Um Atlântico ampliado: o português nas políticas linguísticas do século XXI”, in Lopes L.P.M. (org.), O PORTUGUÊS NO SÉCULO XXI. CENÁRIO GEOPOLÍTICO E SOCIOLINGUÍSTICO, São Paulo, Parábola, 2013, pp. 53-74.
Esercitazioni
AA.VV., GRAMÁTICA COMPARATIVA HOUAISS: QUATRO LÍNGUAS ROMÂNICAS: DO PORTUGUÊS AO ESPANHOL, AO ITALIANO E AO FRANCÊS, São Paulo, Publifolha, 2011.
AA.VV., MUITO PRAZER. FALE O PORTUGUÊS DO BRASIL - LIVRO 3, São Paulo, Lexicos Editora, 2023.
AA.VV., PORTUGUÊS LÍNGUA NÃO MATERNA: NÍVEIS B1, B2 E C1, Porto, Porto Editora, 2019.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello C1 del QCER), è costituita da due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) dettato di circa 15 righe (30 punti)
2) test grammaticale (30 punti). Durata: 60 minuti.
3) riassunto in portoghese di un testo in italiano (30 punti). Durata: 60 minuti.
La prova orale, che si svolge interamente in lingua, è costituita da due parti: la prima, volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello C1 del QCER), consiste in un’interazione conversazionale in lingua su una selezione di testi letterari di autori lusofoni di diversi periodi storici e di diversa provenienza (durata: circa 15-20 minuti); la seconda è volta alla verifica del raggiungimento della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente (durata: 15-20 minuti).
Le due parti della prova orale vengono valutate globalmente, dando luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la votazione conseguita nella prova scritta, determinando così il voto complessivo dell’esame.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all’interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- Dettato: fino a 30 punti (i punti da 18 a 30 in proporzione corrispondono a un tasso di errore compreso tra 0% e 20% sul totale delle parole);
- Test: fino a 30 punti attribuiti proporzionalmente al numero di risposte corrette nella serie di esercizi grammaticali proposti;
- Riassunto: capacità di scrivere un testo corretto dal punto di vista grammaticale (fino a 15 punti); coerenza, coesione ed efficacia discorsiva (fino a 12 punti); capacità di analizzare criticamente gli argomenti e autonomia di giudizio (fino a 3 punti).
La graduazione della prova orale è determinata da:
- Conoscenza degli argomenti (fino a 12 punti);
- Capacità di analizzare criticamente gli argomenti e autonomia di giudizio (fino a 3 punti);
- Chiarezza nell’esposizione e uso appropriato della lingua (fino a 12 punti);
- Padronanza della terminologia specialistica (fino a 3 punti).
I voti della prova scritta e la prova orale fanno media. Qualora la media sia equivalente a 30/30, in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate potrà essere attribuita la lode.
Metodi didattici
Le lezioni si tengono in lingua portoghese.
Altre informazioni
Gli studenti e le studentesse che non hanno possibilità di completare la preparazione seguendo le lezioni in aula sono invitati a prendere contatto con la docente per ricevere supporto mirato.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile