LETTERATURA CECA 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CZECH LITERATURE 1
- Codice insegnamento
- LT001H (AF:629591 AR:321533)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è approfondire la conoscenza della produzione culturale e letteraria in lingua ceca nonché di indagine in ambito letterario e culturale. L'analisi del testo viene inserita nel discorso storico - culturale sia in senso diacronico, ovvero come storia della letteratura, sia sincronico, come fenomeno specifico all'interno di un sistema culturale pulsante. Il raggiungimento di tali obiettivi permette allo studente di arricchire la sua formazione letteraria e culturale sia in chiave analitica che sintetica.
Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario) che permettono allo studente di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.
Risultati di apprendimento attesi
● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
● Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.
● Conoscere la teoria di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno
uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di
applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
● (Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.) Saper mettere in relazione l'analisi del testo specifico con la produzione critica coeva e contemporanea oltre ai meccanismi di fruizione del testo
● (Conoscere gli strumenti di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.) Saper applicare al singolo testo specifico gli strumenti 'analisi e alla produzione letteraria nel complesso.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia appropriata.
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Il poema di Mácha si discosta in modo profondo e radicale dalla produzione dei suoi contemporanei. Il contesto letterario ceco è infatti caratterizzato dalle politiche di risveglio nazionale, dalla ricerca di una lingua poetica e di una produzione "degna della nazione", nonché dalla visione della letteratura come strumento per educare il popolo. Oltre all'analisi specifica dei diversi livelli del testo, compositivo, narrativo, figurativo, filosofico, si indagherà anche la ricezione del testo in Cechia fino ai giorni nostri: dal rifiuto che ha accolto “Il Maggio” alla sua uscita, considerato "troppo byroniano", alla sua celebrazione come "poema d'amore”, fino alla sua identificazione come il massimo poema ceco e il suo autore quale "Poeta della nazione". Per meglio comprendere il periodo romantico, il corso affronterà un secondo testo Kytice z pověstí národních (Un bouquet di leggende popolari) di Karel Jaromír Erben. Erben lavorò alla raccolta per molti anni, pubblicando alcune ballate in riviste negli anni precedenti. La sua ispirazione tematica e compositiva deriva dalla produzione popolare di canti e ballate, molte delle quali raccolte e pubblicate dallo stesso Erben a partire dal 1842 con "Písně národní v Čechách". La prima edizione di "Kytice", risalente al 1853, comprendeva dodici testi appartenenti a differenti periodi di composizione. Kytice è uno dei testi che meglio rappresenta la produzione letteraria ceca dell’incontro tra romanticismo e biedermeier insieme a Babička (La nonna) di Božena Němcová. Fin dagli anni Venti dell'Ottocento riscontriamo nella letteratura ceca una strategia di comunicazione che combina elementi del Romanticismo e del Biedermeier all'interno di un unico testo e che utilizza personaggi romantici, elementi della trama, modalità di costruzione dell’universo narrativo e, infine, lo stile linguistico in generale per
esprimere le norme e i valori fondamentali del Biedermeier in un modo molto affascinante, ma costantemente negativo, “alla rovescia”. Kytice è infatti una raccolta che ruota attorno
ai valori sociali e culturali e il cui universo è regolato dal soggetto femminile, a sua volta regolato da esso.
Testi di riferimento
Testi primari:
- KAREL HYNEK MÁCHA, Maggio, a cura di Annalisa Cosentino, traduzione di Alessandra Mura, Venezia, Marsilio, 2013.
- KAREL JAROMÍR ERBEN, Un mazzetto di leggende, a cura di Paolo Statuti, GSE, 2021
Studi critici (caricati sulla pagina Moodle del corso)
- Berkes T., “The Ideal of Folk Culture in the Literature of the Czech National Rebirth” in Edited by Marcel Cornis-Pope and John Neubauer, History of the Literary Cultures of East-Central Europe: Junctures and disjunctures in the 19th and 20th centuries. Volume III: The making and remaking of literary institutions;
-Cosentino A., "Un nuovo 'Maggio", in KAREL HYNEK MÁCHA, Maggio, a cura di Annalisa Cosentino, traduzione di Alessandra Mura, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 9-24.
-David, Z., "KAREL H. MÁCHATS PHILOSOPHICAL CHALLENGE TO THE CATHOLIC ENLIGHTENMENT IN BOHEMIA." Acta Musei Nationalis Pragae, Series C-Historia Litterarum 56 (2011).
- Nemoianu, V. , "Romanticism and Biedermeier in East-Central European Literatures." În: Hungarian Studies 5.1 (1989): 21-38.
Ulteriori materiali analizzati in aula verranno caricati sulla pagina Moodle del corso, anche in relazione alle lingue studiate dalle/dagli studenti che parteciperanno alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli/Le studenti lavoratori e/o impossibilitati a seguire sono tenute a contattare quanto prima la docente per l’assegnazione di un argomento specifico da presentare in sede d'esame. In generale, in presenza di problemi legati alla partecipazione alle lezioni, la docente è disponibile (di persona ed eventualmente online) a uno o più incontri (ricevimento) per valutare eventuali interventi mirati. Per qualsiasi domanda sulla questione, non esitare a scrivere all'indirizzo email della docente.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile