SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (SL) - MOD. 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS (SL) - MOD. 3
Codice insegnamento
R25219 (AF:629802 AR:354011)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
Annuale
Il curriculum in Scienze del Linguaggio è volto all'acquisizione di conoscenze teoriche e allo sviluppo di capacità critiche che consentano di comprendere i fenomeni linguistici in tutta la loro complessità, sviluppando capacità di progettare ricerche finalizzate all'acquisizione di nuovi dati e alla loro analisi, anche nella prospettiva di proporre interventi applicativi di impatto sociale e culturale. Il curriculum comprende un ampio ventaglio di prospettive di ricerca linguistica (analisi formale, sincronica e diacronica, filologica, sociolinguistica, computazionale, glottodidattica, applicata anche a contesti bilingui e bimodali), affrontate anche con metodologie sperimentali che utilizzano sofisticate strumentazioni (eye-tracker, fNIRS) e modelli avanzati di analisi statistica.
Il presente modulo si inserisce nell’offerta didattica del corso di dottorato in Scienze del Linguaggio ed è finalizzato all'acquisizione e al consolidamento delle metodologie e degli strumenti della ricerca relativi alle lingue germaniche in prospettiva sincronica e diacronica, così come metodologie filologiche di trattamento, anche digitale e computazionale, dei testi e del patrimonio culturale germanico.
- comprensione approfondita dei più recenti modelli di analisi formale delle lingue germaniche in prospettiva sincronica e diacronica
- conoscenza e capacità di applicazione di metodologie filologiche di trattamento, anche digitale e computazionale, dei testi.
- conoscenza di metodi di ricerca nell’ambito della Filologia Digitale e nella linguistica dei corpora applicati alle lingue germaniche antiche.
- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse, che consentano di contribuire all'affinamento di modelli teorici e di metodologie applicative nel quadro della Filologia e Linguistica Germanica
- capacità di comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi di Filologia e Linguistica Germanica, presentando in forma orale e scritta la propria ricerca nelle prove semestrali dell'anno in corso.
Conoscenze e competenze verificate nel corso della selezione:
Ottima conoscenza dei principali fondamenti di Filologia e Linguistica Germanica
Conoscenze di linguistica di base
Buona conoscenza di strumenti di Filologia Digitale e tools di visualizzazione e software di editing XML come Edition Visualization Tecnology e Oxygen XML Editor.
I seminari sono strutturati in due macro-aree e un workshop di approfondimento:
Lunedì 22 settembre 2025 (6 ore)
-Workshop su ontologie per oggetti del patrimonio culturale, Prof. Marina Buzzoni (UCF), Prof. Marilena Daquino (Università di Bologna), Prof. Alessia Bardi (CNR-ISTI, Pisa), 6 ore:
Le ontologie svolgono un ruolo cruciale nella gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo un linguaggio formale per rappresentare conoscenze complesse. Grazie alla loro capacità di strutturare e connettere dati eterogenei, facilitano l'interoperabilità tra archivi, musei e biblioteche. Inoltre, le ontologie promuovono la scoperta e l'accesso alle informazioni, sostenendo la ricerca e la fruizione pubblica. Questo workshop esplora le principali applicazioni, sfide e prospettive future dell'uso delle ontologie per la cultura italiana (progetto ATLAS). Sarà inoltre proposta ai dottorandi una sessione applicativa (Datathon).
1. Strumenti e metodi di linguistica sincronica e diacronica (con focus sulle lingue germaniche)
- Prof Chiara De Bastiani (Università Ca’ Foscari Venezia), 6 ore:
Verranno approfonditi i corpora delle lingue germaniche antiche, con sessioni applicative su domande di ricerca specifiche. Le lezioni hanno anche lo scopo di stimolare la riflessione sulle metodologie e gli strumenti di annotazione del dato linguistico.
- Prof. Alessandra Giorgi (Università Ca’ Foscari Venezia), Prof. Federica Cognola (Università Ca’ Foscari Venezia), Prof. Nicholas Catasso (Bergische Universität Wuppertal), Prof. Marco Coniglio (Georg August Universität Göttingen), 8 ore:
Verranno analizzate alcune tematiche nell’ambito della linguistica comparata con particolare riferimento alle lingue germaniche e verranno presentati strumenti di indagine atti a descrivere la variazione linguistica sincronica. Si prenderanno inoltre in esami fenomeni relativi al mutamento linguistico all’interfaccia con la struttura informativa applicate alle fasi storiche delle lingue germaniche e alle lingue minoritarie di origine germanica in Italia.
2. Strumenti e metodi per il trattamento del patrimonio linguistico e culturale di area germanica all’interno del paradigma digitale
- Prof. Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari Venezia), 8 ore:
Verranno prese in esame le infrastrutture di ricerca, come H2IOSC, un’iniziativa
italiana volta a costruire un'infrastruttura nazionale per la scienza aperta, in linea con i principi europei di EOSC. Il progetto mira a favorire la collaborazione interdisciplinare, la condivisione dei dati FAIR e il potenziamento delle competenze digitali nella ricerca. Inoltre, si prenderanno in esame strumenti e metodi di IA per la filologia.
- Prof. Paola Peratello (Università Ca’ Foscari Venezia), 2 ore:
Il seminario "Strumenti e metodi avanzati per le edizioni scientifiche digitali" tratterà dell’esportazione di
file XML ALTO / XML PAGE da eScriptorium ad eXist-db; verrà poi presentato l’ambiente di lavoro eXist-db e la trasformazione di file XML ALTO / XML PAGE in XML TEI; infine, verrà presentata la visualizzazione di file XML TEI in TEI Publisher tramite eXist-db
Scelta bibliografica

- Workshop su ontologie per oggetti del patrimonio culturale
Doerr, M. (2003). The CIDOC Conceptual Reference Model: An Ontological Approach to Semantic Interoperability of Metadata.
Carriero, V. et al. (2019). ArCo: The Italian Cultural Heritage Knowledge Graph.
Giacomini, S., Bardi, A., Buzzoni, M., Daquino, M., Del Gratta, R., Del Grosso, A. M., et al. (2025). ATLAS: Towards a Knowledge Graph of International Scholarly Research on the Italian Digital Cultural Heritage. In Proceedings of the 21st Conference on Information and Research Science Connecting to Digital and Library Science, pp. 1–13.

1. Strumenti e metodi di linguistica sincronica e diacronica (con focus sulle lingue germaniche)
Barteld, F., Ihden, S., Dreessen, K. & Schröder, I. (2018). “HiNTS: A Tagset for Middle Low German.” Proceedings of the Eleventh International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2018), Miyazaki, Japan. European Language Resources Association (ELRA).
Catasso, Nicholas. (2021). How theoretical is your (historical) syntax? Towards a typology of Verb-Third in Early Old High German, in The Journal of Comparative Germanic Linguistics (24), 1-48. Coniglio, Marco. (2022). On the adverbial origin of German modal particles. In X. Artiagoitia, A. Elordieta & S. Monforte (eds.), Discourse Particles. Syntactic, semantic, pragmatic and historical aspects. [Linguistik Aktuell/Linguistics Today 276]. Amsterdam: John Benjamins, 13-39.
Krause, T. & Zeldes, A. (2016). ANNIS3: A new architecture for generic corpus query and visualization. in: Digital Scholarship in the Humanities 2016 (31). http://dsh.oxfordjournals.org/content/31/1/118
Taylor, A., Marcus, M., & Santorini, B. (2003). “The Penn treebank: an overview.” Treebanks: Building and using parsed corpora, 5-22.

2. Strumenti e metodi per il trattamento del patrimonio linguistico e culturale di area germanica all’interno del paradigma digitale
Boschetti, Federico (2022). “Digitization of written sources”, https://digitaltools.labcd.unipi.it/wpcontent/uploads/2022/06/F.Boschetti_summer_school_pisa_2022.pdf
Calvelli, Lorenzo, Boschetti, Federico, and Tatiana Tommasi. 2023. “EpiSearch. Identifying Ancient Inscriptions in Epigraphic Manuscripts”. jdmdh:10417 - Journal of Data Mining & Digital Humanities, 26 décembre (2023). Documents historiques et reconnaissance automatique de texte, https://doi.org/10.46298/jdmdh.10417
eXist-db, https://exist-db.org/exist/apps/homepage/index.html
Pierazzo, Elena (2015). Digital scholarly editing: Theories, models and methods. Aldershot: Ashgate. TEI Publisher, https://teipublisher.com/exist/apps/tei-publisher-home/index.html
Sichera, Pierpaolo (2024). Overview and Progress of Project Activities – Work Package 5 – H2IOSC Spinelli, F. et al. (2024). Supporting digitally enhanced scientific workflows in a clustered Infrastructure: DARIAH IT and H2IOSC
Roelli, Philipp et al. (eds) (2020). Handbook of stemmatology, https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/46670 Tang, KS., Cooper, G. 2024. “The Role of Materiality in an Era of Generative Artificial Intelligence.” Sci & Educ (2024). https://doi.org/10.1007/s11191-024-00508-0

La verifica dell'apprendimento degli strumenti e metodologie sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso.
non previsto
Non vengono attribuiti voti alle attività svolte
Seminari interattivi in presenza

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/09/2025