SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (SL) - MOD.3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (SL) - MOD.3
Codice insegnamento
R25220 (AF:629803 AR:354211)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
Il curriculum in Scienze del Linguaggio è volto all'acquisizione di conoscenze teoriche e allo sviluppo di capacità critiche che consentano di comprendere i fenomeni linguistici in tutta la loro complessità, sviluppando capacità di progettare ricerche finalizzate all'acquisizione di nuovi dati e alla loro analisi, anche nella prospettiva di proporre interventi applicativi di impatto sociale e culturale. Il curriculum comprende un ampio ventaglio di prospettive di ricerca linguistica (analisi formale, sincronica e diacronica, filologica, sociolinguistica, computazionale, glottodidattica, applicata anche a contesti bilingui e bimodali), affrontate anche con metodologie sperimentali che utilizzano sofisticate strumentazioni (eye-tracker, fNIRS) e modelli avanzati di analisi statistica.
Il presente modulo si inserisce nell’offerta didattica del corso di dottorato in Scienze del Linguaggio ed è finalizzato all’approfondimento di tematiche legate alla Filologia e linguistica Germanica e alla filologia digitale.
- conoscenza e capacità di applicazione di metodologie filologiche di trattamento, anche digitale, dei testi, specialmente attraverso il software EVT.
- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse, che consentano di contribuire all'affinamento di modelli teorici e di metodologie applicative nel quadro della Filologia e Linguistica Germanica
- capacità di comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi di Filologia e Linguistica Germanica, presentando in forma orale e scritta la propria ricerca nelle prove semestrali dell'anno in corso.
Conoscenze e competenze verificate nel corso della selezione:
- Ottima conoscenza dei principali fondamenti di Filologia e Linguistica Germanica
- Conoscenze di linguistica di base
- Buona conoscenza di strumenti di Filologia Digitale e tools di visualizzazione e software di editing XML come Edition Visualization Technology e Oxygen XML Editor.
Le lezioni sono strutturate in una serie di incontri sull’antico alto tedesco, antico sassone e medio basso tedesco, e un ciclo di seminari tematico.
1. Aspetti pragmatici, grafematici e traduttologici in antico alto tedesco e medio basso tedesco
Prof. Chiara De Bastiani (Università Ca’ Foscari Venezia), 14 ore:
Dopo aver introdotto la facies linguistica dell’alto tedesco antico, i seminari affronteranno sia aspetti legati alla struttura informativa di questa fase storica della lingua alto tedesca e la loro realizzazione grafematica, sia aspetti relativi alle strategie di traduzione della Armonia Evangelica di Taziano. La seconda parte dei seminari sarà invece rivolta alla facies linguistica del basso tedesco medio, prendendo in esame fenomeni relativi alla traduzione da modelli alto tedeschi e le peculiarità delle grafie utilizzate negli incunaboli.
2. L’antico sassone tra le lingue germaniche medievali: la facies linguistica e aspetti pragmatici
Prof. Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari Venezia), 6 ore:
La facies linguistica dell’antico sassone si caratterizza per una serie di tratti fonologici, morfologici e lessicali distintivi all’interno del gruppo germanico occidentale. L’antico sassone mostra influenze sia interne, dovute ai contatti con altre varietà germaniche, sia esterne, per esempio dal latino ecclesiastico. Lo studio della sua facies linguistica aiuta a comprendere meglio le dinamiche di evoluzione e diffusione delle lingue germaniche medievali. Questa serie di lezioni seminariali mira a approfondire l’antico sassone tra le lingue germaniche medievali e a studiare anche la variazione nell’ordine delle parole nel quadro della struttura informativa.
3. Seminari con esperti di Filologia Digitale coinvolti nel progetto PRIN PNRR “Edizione integrata delle Leges Langobardorum" (Buzzoni, Rosselli Del Turco, Malaspina, Venuti, Fischer)
Questa serie di incontri con esperti di Filologia, anche digitale, ha lo scopo di approfondire le aree disciplinari con le quali il progetto PRIN PNRR “Edizione integrata delle Leges Langobardorum” si interseca; si approfondiranno la filologia e la storia della lingua latina, anche in chiave digitale. Inoltre, si affronteranno anche argomenti di stemmatologia digitale e le tecniche più avanzate di visualizzazione di edizioni digitali integrate.
1 e 2: Seminari su antico alto tedesco, antico sassone e medio basso tedesco
Salmons, J. (2012). A History of German. Oxford Linguistics. Capitoli 4-5
De Bastiani, C. (2024). Untersuchungen zur frühneuhochdeutschen und mittelniederdeutschen Syntax anhand des ‚Wiedererzählen im Norden ‘-Korpus (WiN-Korpus). In Mittelniederdeutsch zwischen Korpuslinguistik und Literaturwissenschaft (pp. 95-122). Universitätsverlag Göttingen. https://doi.org/10.17875/gup2024-2619
Fleischer, J. (2009). Paleographic clues to prosody?–Accents, word separation, and other phenomena in Old High German manuscripts. Information Structure and Language Change. New approaches to word order variation in Germanic. Trends in linguistics. Studies and monographs, 203, 161-89
Lasch, Agathe: Mittelniederdeutsche Grammatik. Tübingen 1914 (2. Aufl. 1974/Nachdruck 2011), Lübben, August/Walther.
Linde, Sonja. (2009). "Aspects of word order and information structure in Old Saxon." In Information Structure and Language Change: New Approaches to Word Order Variation in Germanic, a cura di Roland Hinterhölzl e Svetlana Petrova, pp. 367–389. Berlino: Mouton de Gruyter.
Norton, Juliana & Sapp, Christopher D. (2021). Dialectal Variation in Old Saxon and the Origins of the Hêliand Manuscripts. Journal of English and Germanic Philology, 120(4), 516–544.
Pakis, Valentine A. (Ed.). (2011). Perspectives on the Old Saxon Heliand: Introductory and Critical Essays, with an Edition of the Leipzig Fragment. West Virginia University Press.
Petrova, S., Solf, M., Ritz, J., Chiarcos, C., & Zeldes, A. (2009). Building and using a richly annotated interlinear diachronic corpus: The case of Old High German Tatian. In Traitement Automatique des Langues, Volume 50, Numéro 2: Langues anciennes [Ancient Languages] (pp. 47-71).
Rauch, Irmengard. (1992). The Old Saxon Language: Grammar, Epic Narrative, Linguistic Interference. Peter Lang. Walkden, George. (2016). The HeliPaD: A Parsed Corpus of Old Saxon. International Journal of Corpus Linguistics, 21(4), 559–571.
Sapp, C. (2016). Word order patterns in the Old High German right periphery and their Indo-European origins. Diachronica. International Journal for Historical Linguistics, 33(3), 367-411. Schlachter, E. (2009). Word order variation and information structure in Old High German: An analysis of subordinate dhazs-clauses in Isidor. Hinterhölzl/Petrova (eds.), 223-250.
Versloot, A., & Adamczyk, E. (2017). Geography and Dialects of Old Saxon. In J. Hines & N. IJssennagger (Eds.), Frisians and their North Sea Neighbours: from the Fifth Century to the Viking Age (pp. 125–148). Woodbridge: The Boydell Press.
3. Seminari con esperti di Filologia Digitale coinvolti nel progetto PRIN PNRR “Edizione integrata delle Leges Langobardorum"
Buzzoni, Marina e Roberto Rosselli Del Turco. (2024). Towards an integrated digital edition of the Leges Langobardorum , Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti in UMANISTICA DIGITALE, Bologna, AlmaDL, pp. 226-231, Convegno: Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, 28-30/05/2024
Cacioli Giulia, Giacomo Cerretini, Chiara Di Pietro, Sara Maenza, Roberto Rosselli Del Turco and Simone Zenzaro. (2022). “There and back again: what to expect in the next EVT version”. In Ciracì, Miglietta, Gatto (eds.), AIUCD 2022 - Digital cultures. Intersections: philosophy, arts, media. Proceedings of the 11th AIUCD conference, Lecce, 1-3 June 2022: 212-217. http://amsacta.unibo.it/6848/
Venuti, Martina, Angelo Mario Del Grosso, Federico Boschetti, Luigi Tessarolo, Alessia Prontera, Dylan Bovet, Gianmario Cattaneo, Valeria Melis. (2023). La ‘Galassia MQDQ:’ un concetto di filologia tradizionale, digitale, sostenibile in MAGAZÈN 4, pp. 71-120.
La verifica dell'apprendimento del seminario di approfondimento disciplinare sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso.
non previsto
Non sono previsti voti per le verifiche di apprendimento, ma solo il passaggio all'anno successivo
Seminari interattivi in presenza, esercitazioni pratiche

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/09/2025