SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (SL) - MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS (SL) - MOD. 1
Codice insegnamento
R25209 (AF:629804 AR:354007)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
Il curriculum in Scienze del Linguaggio è volto all'acquisizione di conoscenze teoriche e allo sviluppo di capacità critiche che consentano di comprendere i fenomeni linguistici in tutta la loro complessità, sviluppando capacità di progettare ricerche finalizzate all'acquisizione di nuovi dati e alla loro analisi, anche nella prospettiva di proporre interventi applicativi di impatto sociale e culturale. Il curriculum comprende un ampio ventaglio di prospettive di ricerca linguistica (analisi formale, sincronica e diacronica, filologica, sociolinguistica, computazionale, glottodidattica, applicata anche a contesti bilingui e bimodali), affrontate anche con metodologie sperimentali che utilizzano sofisticate strumentazioni (eye-tracker, fNIRS) e modelli avanzati di analisi statistica.
Obiettivo formativo del presente modulo è contribuire allo sviluppo di competenze metodologiche di ricerca nell'ambito delle discipline linguistiche, fra cui la linguistica teorica, la sociolinguistica, la linguistica applicata ai disturbi del linguaggio e all'acquisizione tipica e atipica delle lingue, e la linguistica computazionale.
- conoscenza e capacità di applicazione di metodologie sperimentali sofisticate (eye-tracker)
- conoscenza di metodi di ricerca sperimentale in ambito sociolinguistico e psicolinguistico;
- capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca nell'ambito linguistico specifico con la probità richiesta alla/o studiosa/o, anche nella raccolta dei dati e nel loro trattamento;
- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse, che consentano di contribuire all'affinamento di modelli teorici e di metodologie applicative di specifici ambiti linguistici;
- capacità di comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi di linguistica, presentando in forma orale e scritta la propria ricerca nelle prove semestrali dell'anno in corso.
conoscenze e competenze verificate nel corso della selezione:
- buone conoscenze di linguistica formale, socio-linguistica, psico-linguistica, linguistica italiana.
- conoscenze di analisi statistica di base
- ottima conoscenza delle lingue di insegnamento (italiano e inglese)
I seminari, finalizzati all'acquisizione e al consolidamento delle metodologie e degli strumenti della ricerca, sono strutturati in due macro-aree, dirette da due esperti dei settori in questione:

Prof. Mikhail Kissine (Université Libre de Bruxelles; Università Ca’ Foscari Venezia, visiting professor)
Experimental methods in linguistics, with a specific focus on eye-tracking.
15 ore, I e II semestre

This interactive seminar will consist of a collaborative, hands-on introduction to experimental methods in linguistics. A first meeting, in fall 2024, will help delineate one or two research questions, based on the PhD students’ research interests (these may stem from their dissertation or be side projects); a targeted reading list will be provided after this meeting. In the second semester, we will collectively design one or two experimental paradigms, most likely involving eye-tracking, pilot different versions of the tasks, pre-register the final design and analytical plan on OSF and prepare the code for data visualisation. If time permits, students will collect the data before the end of the academic year and post the results on OSF.


Dr. Gianluca Lebani (Università Ca’ Foscari Venezia)
Metodologie statistiche per l'analisi dei dati linguistici.
15 ore, I e II semestre

Lo scopo principale di questo corso è quello di fornire al dottorando o alla dottoranda gli strumenti statistici e metodologici che lo/la aiutino nell'analisi statistica dei dati linguistici raccolti nel suo percorso di dottorato. Il corso prevede da un lato l'acquisizione delle tecniche base per la preparazione e l'analisi dei dati linguistici, e dall'altro l'analisi e la discussione di alcuni casi di studio reali. Gli obiettivi di questo corso sono:
- introdurre il/la dottorando/a all'utilizzo del linguaggio di Scripting R
- introdurre il/la dottorando/a al modello lineare per l'analisi statistica dei dati linguistici
La bibliografia di base sarà integrata nel corso degli incontri

Metodologie statistiche per l'analisi dei dati linguistici
Sebbene per gran parte dell'attività sia incentrata sul materiale didattico messo a disposizione dal docente, i seguenti manuali forniranno allo/alla studente/essa una spiegazione più dettagliata dei concetti chiave del corso:
- Wilke C. O. (2019). Fundamentals of Data Visualization: A Primer on Making Informative and Compelling Figures. O'Reilly. Disponibile gratuitamente all'indirizzo: https://clauswilke.com/dataviz/
- Winter, B. (2019). Statistics for linguists: an introduction using R. Routledge.

Experimental Methods / Eye-tracking
Edlund, J. E., & Nichols, A. L. (2019). Advanced Research Methods for the Social and Behavioral Sciences. Cambridge University Press.
Podesva, R. J., & Sharma, D. (2013). Research Methods in Linguistics. Cambridge University Press.
La verifica dell'apprendimento degli strumenti e metodologie sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso.
non previsto
(questo campo non è rilevante)
seminari interattivi in presenza

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2025