SEMINARI DI STRUMENTI E METODOLOGIE (LCSM)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS AND METHODOLOGIES SEMINARS
Codice insegnamento
R25208 (AF:629998 AR:354407)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell'offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell'analisi del testo e dei fenomeni linguistico-culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato, come nel quinquennio precedente, interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, prevedendo l'assegnazione di tre borse aggiuntive vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali(americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.

Il seminario qui proposto è volto all'acquisizione e al consolidamento di metodologie generali e strumenti trasversali di analisi spendibili dai dottorandi nei settori specifici di appartenenza. Il seminario in oggetto è pensato per il primo e per il secondo anno di corso, ragion per cui, al fine di garantire l’adeguata ampiezza e varietà delle categorie, delle metodologie e degli strumenti offerti, verrà rispettata l’alternanza dei docenti responsabili, dei settori di afferenza e dei programmi.
I risultati attesi sono quelli propri del Dottorato nel suo complesso:
- acquisire padronanza di metodi di ricerca trasversali (in ambito campo linguistico, letterario, storico-culturale, artistico e antropologico) che consentano ai dottorandi di ampliare e arricchire il proprio ambito linguistico-letterario specifico;
- sviluppare la capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare attraverso strumenti idonei il processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
- fornire strumenti e modelli al fine di svolgere un’attività di ricerca originale, che si configuri nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni a livello nazionale o internazionale;
- affinare la capacità di analisi critica, di tipo linguistico, letterario, storico-culturale, con valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
- potenziare la comunicazione con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle discipline dell’ambito letterario, storico-culturale, artistico e antropologico.
Il modulo è riservato agli studenti dottorali di primo e secondo anno del dottorato Licuso (Lingue, Culture e Società Moderne). Essendo rivolto a studenti dottorali di diverse aree linguistiche, i docenti adottano la lingua itlaiana come lingua franca. Un'ottima conoscenza dell'italiano è precondizione per la frequenza del dottorato.
Il modulo, in co-teaching, a cura di docenti delle letterature anglo-americana, comparate, francese, inglese, ispano-americana, russa, spagnola, svedese e tedesca (vedi l’elenco qui sotto), è dedicato all’analisi di parte del canone occidentale, un insieme aperto di testi e autori delle letterature del continente europeo e del continente anglo-americano. L’analisi è volta a fornire alcune informazioni sulle modalità complesse, talora ambigue e controverse, della sua formazione, nel suo consolidarsi ma anche ridefinirsi in forme e generi, nel suo adattare e rivisitare narrazioni tradizionali, miti, topoi, iconografie, e persino la sua implicita o esplicita contestazione che ha prodotto canoni alternativi, integrativi o parodistici o sue rivisitazioni nel continente americano.
PS: le letture vengono qui indicate in lingua italiana per i/le dottorandi/e la cui lingua di studio non coincidesse con quella degli autori trattati; quando coincidessero sono pregati di leggere i testi in lingua originale. Si chiede di leggere i testi obbligatori prima dello svolgimento delle lezioni. Inoltre, verranno fornite indicazioni bibliografiche secondarie (non obbligatorie) per coloro che desiderassero approfondire gli argomenti affrontati.
La verifica dell'apprendimento degli strumenti e metodologie sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande in corso. E' prevista la frequenza obbligatoria per gli studenti del dottorato Licuso.
non previsto
Il corso è svolto in co-teaching attraverso lezioni, esercitazioni e discussioni seminariali
Gli orari delle lezioni sopra riportati sono provvisori e potrebbero variare in dipendenza del calendario delle lezioni curricolari per i corsi di laurea e laurea magistrale. L'orario definitivo sarà pubblicato sulla pagina web del Dottorato, che si consiglia di controllare periodicamente.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/07/2025