WRITING NETIQUETTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WRITING NETIQUETTE
Codice insegnamento
ECC038 (AF:632420 AR:356417)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
1
Livello laurea
Corso Ordinario Primo Livello
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
Annuale
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso mira a fornire ai partecipanti le competenze pratiche necessarie per creare una presenza online e interagire rispettosamente con colleghi e professionisti in contesti accademici. Attraverso una serie di moduli, i partecipanti esploreranno i principi del galateo online (o "netiquette"), comprenderanno l'impatto del loro comportamento online e svilupperanno strategie per favorire interazioni positive in conformità con le convenzioni e i vincoli dei media. Il corso incoraggia inoltre gli studenti a esplorare strategie di branding digitale e reputazione online, utilizzando in modo appropriato strumenti di intelligenza artificiale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

1. Comprendere l'importanza del galateo online e il suo ruolo nella comunicazione online e nei contesti accademici
2. Identificare i principi chiave e le linee guida per interazioni rispettose ed efficaci
3. Applicare i principi della netiquette nei vari media digitali e generi, inclusi email, social media e reti professionali
4. Comprendere e utilizzare in modo appropriato gli strumenti di intelligenza artificiale
Livello B2+ o C1 di lingua inglese (CEFR)
Programma

1. Netiquette: storia e principi chiave
2. Come sviluppare la propria reputazione online – branding digitale attraverso i media
3. Impostare il tono nell'interazione online e nei contesti accademici: scrittura di email
4. Creare una presenza accattivante sui social media: forme professionali di scrittura digitale
5. Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il panorama digitale: copywriting creativo e editing per scopi specifici
I materiali verrano forniti durante le lezioni e sulla piattaforma di apprendimento Moodle.
Progetto da consegnare al termine del corso. Verifica delle conoscenze e competenze acquisite sulla generazione ibrida (uomo-macchina) di un testo appartenente a uno dei generi digitali affrontati durante il corso. Stesura di 1) un breve testo (bio, social media post, blog) e di 2) un saggio di riflessione sul ruolo dell' IA nello sviluppo di competenze critiche e analitiche.
scritto
Idoneità (almeno 18/30 per superare il corso).
Lezioni interattive caratterizzate da cooperative learning in formato blended. Fulcro delle lezioni saranno attività quali:

- Analisi delle formule e del registro di generi formali oggetto del corso
- Esercitazioni e rielaborazione dei contenuti e delle forme lessicali e grammaticali dei generi testuali analizzati

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/11/2025