WORLD CULTURAL HERITAGE: VENICE AND BEYOND

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WORLD CULTURAL HERITAGE: VENICE AND BEYOND
Codice insegnamento
ECC085 (AF:632602 AR:355815)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso Ordinario Secondo Livello
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Collegio Internazionale - Corso Ordinario di II Livello
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito, consolidato e ampliato le loro competenze nei seguenti ambiti:

- Analisi Critica: Analizzare un monumento pubblico come espressione di determinate ideologie, narrazioni storiche e strutture di potere.

- Contestualizzazione Storica: Contestualizzare monumenti e simboli nel periodo storico e nel contesto politico in cui sono stati eretti o modificati.

- Decostruzione della Memoria: Comprendere e decostruire i modelli di memoria che i monumenti implicano, distinguendo tra memoria ufficiale e memorie alternative o nascoste.

- Valutazione Etica: Valutare le sfide etiche e le questioni di proprietà culturale legate ai monumenti, specialmente in casi di furto, espropriazione o riappropriazione.

- Analisi Territoriale: Applicare i concetti appresi in aula all'analisi diretta di monumenti e spazi pubblici, riconoscendo il dialogo tra l'opera d'arte e l'ambiente urbano circostante.

- Partecipazione al Dibattito: Sviluppare una consapevolezza del ruolo degli storici, degli artisti e dei cittadini nel dibattito pubblico sul destino dei monumenti.
interesse per l'argomento, impegno alla lettura critica dei testi, partecipazione attiva e rispettosa alla discussione in classe
Il titolo di questo corso è: "Challenging Monuments: Public Space, Memory, and Contested Heritage in Venice and Beyond"

Questo corso esamina il ruolo dei monumenti nel plasmare la memoria collettiva e l'identità civica. Esploreremo come questi simboli rappresentino strutture di potere e narrazioni storiche, e come diventino luoghi di conflitto e protesta. Utilizzando approcci teorici sulla memoria, la rappresentazione e la storia pubblica, analizzeremo come diverse comunità mettano in discussione le narrazioni dominanti attraverso la reinterpretazione, la ricontestualizzazione o la rimozione dei monumenti.

La prima parte del corso affronterà domande teoriche chiave: Quali ruoli hanno i monumenti pubblici da un punto di vista socio-culturale? Quanto sono importanti i loro aspetti estetici e decorativi? Quali storie rappresentano questi simboli pubblici, quali storie nascondono e quali modelli di memoria implicano? Come svolgono questo lavoro e come potrebbero farlo in modo diverso? Quali forze sociali e politiche sono in gioco nella loro erezione o smantellamento? Chi altro può avere un ruolo nel cercare una nuova intersezione tra teoria e prassi nelle lotte sociali che ruotano attorno a tali monumenti e simboli?

Nella seconda parte, usciremo dall'aula per analizzare sul posto specifici casi di studio nel centro storico di Venezia. Indagheremo la storia del Leone di San Marco in bronzo, dei Tetrarchi e dei Cavalli di San Marco, considerando come questi monumenti siano stati acquisiti e quali narrazioni fossero destinati a proiettare. Analizzeremo anche la Statua equestre di Bartolomeo Colleoni e il Monumento alla Donna Partigiana per comprendere come diverse epoche abbiano commemorato eroi e sacrifici.
Michael J. Kolb. 2020. Making Sense of Monuments: Narratives of Time, Movement, and Scale. Routledge: London.
1) Test a crocette alla fine della prima parte
2) elaborato scritto su un tema a scelta
scritto
Scores in the 18-22 range will be given in the presence of:

Sufficient knowledge and applied understanding related to the syllabus;
Limited ability to gather and/or interpret data, forming independent judgments;
Sufficient communication skills, particularly in relation to the use of specific and appropriate terminology;

Scores in the 23-26 range will be given in the presence of:

Fair knowledge and applied understanding related to the syllabus;
Fair ability to gather and/or interpret data, forming independent judgments;
Fair communication skills, particularly in relation to the use of specific terminology;

Scores in the 27-30 range will be given in the presence of:

Good to excellent knowledge and applied understanding related to the syllabus;
Suitable to excellent ability to gather and/or interpret data, forming independent judgments;
Wholly appropriate communication skills, particularly in relation to the use of specific and appropriate terminology and language;

Honors will be awarded in the presence of excellent knowledge and applied understanding related to the syllabus, judgment capability, and communication skills.
Letture guidate
Lavoro sul campo

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/09/2025