PHILOSOPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FOY08 (AF:634604 AR:357413)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Aula virtuale
Lezioni on line

Dear Students,

I hope this message finds you well.
Please find below the link to access our online classroom:

 https://meet.google.com/biw-baok-ijr

Kindly note that this link is strictly reserved for authorized students only. Please do not share it with anyone who is not officially enrolled in the course.

Thank you for your understanding and cooperation.
I look forward to seeing you in class.

Warm regards,

Prof. Jonathan Molinari

Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del pensiero filosofico occidentale a partire dal concetto di umanesimo inteso nella molteplicità dei significati e dei contesti nei quali la riflessione su che cosa sia l’uomo e quale sia la sua relazione con la natura e con la storia si è posta nel corso dei secoli. La riflessione sull’uomo e sul suo destino sarà sviluppata a partire dalle sue origini antiche (Platone, Aristotele, Seneca, Sant'Agostino), attraverso figure chiave del Medioevo e del primo periodo moderno fino ai giorni nostri. L’ultimo modulo affronterà temi contemporanei legati agli esiti radicali prodotti dalla Rivoluzione tecnologica e prenderà in conside- razione forme e possibilità di umanesimo nell’era digitale considerando gli altri gli studi pionieristici di Luciano Floridi. Gli studenti acquisiranno una comprensione delle principali scuole di pensiero e dei loro approcci.
Gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per orientarsi nello studio dei momenti fondamentali della storia della filosofia. In particolare, gli studenti acquisiranno conoscenze più precise su un determinato problema, autore o momento storico attraverso una preparazione più dettagliata che sarà organizzata a partire dagli interessi individuali di ciascun partecipante e discussa individualmente con il docente.
Non sono richiesti prerequisiti.
Primo modulo:

1. Corpo, anima ed Eros nel Simposio di Platone.
2. L’uomo come animale politico in Aristotele.
3. L’uomo e il tempo nel “De Brevitate vitae” di Seneca.

Secondo modulo:

1. Agostino d’Ippona: l’uomo e la memoria.
2. Homo capax Dei: felicità e grazia in Tommaso d’Aquino.
3. Libertà e predestinazione: il problema dei futuri contingenti.

Terzo modulo:
1. Libertà e dignità umana in Giovanni Pico
2. La nascita dell’idea di tolleranza in Cusano
3. Giordano Bruno: l’uomo e l’infinito

Quanto modulo:

1. Homo homini lupus: Hobbes e l'assolutismo
2. La nascita della diseguaglianza in Rousseau.
3. La “morale provvisoria” di Descartes
4. Sapere aude! Razionalità e morale in Kant.

Quinto modulo:
1. Hegel e la ragione che governa il mondo.
2. Shopenhauer e il dilemma del porcospino
3. Marx e “l’intrinseca barbarie della civiltà borghese”.

Sesto modulo:
1. Nietzsche: “l'uomo è qualcosa che deve essere superato”.
2. Freud: “la mente è come un iceberg”.
3. Heidegger e Sartre: l’esistenzialismo è un umanesimo?

Conclusione: Umanesimo-Post-umanesimo-transumanesimo:

1. Infosfera e nuovo umanesimo: la prospettiva di Luciano Floridi
2. Conclusione: quale umanesimo per l’era digitale?
• Platone, Simposio
• Aristotele, Politica
• Seneca, De Brevitate vitae
• Agostino d'Ippona, Confessioni
• Tommaso d'Aquino, De malo
• Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate
• Niccolò Cusano, De pace fidei
• Giordano Bruno, De l'infinito, universo e mondi.
• Thomas Hobbes, Elementi di legge naturale e politica
• Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini
• René Descartes, Meditazioni Metafisiche
• Immanuel Kant, Che cos’è l’illuminismo?
• Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia
• Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione
• Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844
• Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica
• Sigmund Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio
• Martin Heidegger, Lettera sull’«umanismo»
• Jean-Paul Sartre, L'esistenzialismo è un umanismo
• Luciano Floridi, Pensare l’infosfera
La valutazione si baserà sui seguenti elementi:
• Partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni: 30%
• Presentazione orale su un tema concordato con il docente: 30%
• Relazione scritta finale: 40%
scritto e orale
I voti vengono assegnati in trentesimi, da un minimo di 0/30 a un massimo di 30/30 e lode.
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i testi e i concetti, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all’utilizzo del linguaggio specifico della filosofia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i testi e i concetti, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all’utilizzo del linguaggio specifico della filosofia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i testi e i concetti, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della filosofia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali, uso di materiali multimediali, gruppi di discussione, simposio, tavola rotonda, workshop.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/10/2025