INTRODUCTION TO CLASSICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CLASSICAL STUDIES
Codice insegnamento
FOY09 (AF:634606 AR:357417)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica storico-artistica, archeologica e urbanistica del mondo classico, sia greco che romano, attraverso un percorso che, partendo dalla Grecia arcaica, giunge fino alla tarda antichità, mettendo infine in evidenza la perdurante influenza della cultura classica nel mondo moderno.
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base degli aspetti fondamentali del mondo classico e svilupperanno gli strumenti critici essenziali per affrontare consapevolmente le tematiche specifiche dell’antichità classica, competenze che risulteranno utili nel prosieguo dei loro studi durante il Foundation Year.
Il corso non richiede prerequisiti specifici.
Il corso si propone di promuovere la comprensione dei principali fenomeni culturali e artistici del mondo greco e romano, dalle origini fino alla tarda antichità, con particolare attenzione ai concetti fondamentali dell’archeologia classica e della storia dell’arte. L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze essenziali e strumenti critici utili a sviluppare una contestualizzazione consapevole e una valutazione autonoma dei principali capolavori della cultura greca e romana, sottolineandone al contempo l’attualità e la duratura influenza nel mondo moderno.
La maggior parte del materiale di riferimento sarà costituita dalle slide caricate su Moodle. Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso e in vista della preparazione dell’esame finale.
L’esame prevede un lavoro di gruppo e una prova orale individuale su argomenti e materiali forniti dal docente. Le domande verteranno esclusivamente sui contesti, i temi e i periodi trattati durante le lezioni. Sono previste prove scritte e orali.
scritto e orale
Il corso prevede una verifica intermedia e un esame finale sotto forma di presentazione orale o saggio scritto. I voti sono espressi in trentesimi (/30). Per superare il corso, gli studenti devono ottenere un punteggio minimo di 18/30 (equivalente al 60%) in tutte le prove di valutazione.
Il corso si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali, presentazioni PowerPoint e materiale didattico caricato su Moodle.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle lezioni. Ogni assenza verrà conteggiata, anche se inevitabile o giustificata con documentazione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/10/2025