SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 8

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD. 8
Codice insegnamento
R25222 (AF:634803 AR:357813)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
Annuale
Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell'offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell'analisi del testo e dei fenomeni linguistico-culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato, come nel quinquennio precedente, interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, prevedendo l'assegnazione di tre borse aggiuntive vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali (americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.

Il seminario da me proposto è volto all'acquisizione e al consolidamento di conoscenze di metodologia critica.
Le dottorande e i dottorandi acquisiranno competenze teoriche e critiche mirate a consolidare e arricchere l'approccio al testo letterario. Il seminario proposto offrirà l'opportunità di approfondire pensatori importanti per la trasformazione del discorso sulla letteratura, di esaminare momenti di svolta nella critica letteraria contemporanea, approfondendo concetti centrali come quello di "testo," e riflettere su cosa significhi pensare con la letteratura.
Ottima conoscenza della lingua inglese.
Il seminario sarà dedicato all’approfondimento di due movimenti di pensiero, tra loro connessi, che hanno cambiato la pratica letteraria e critica nel mondo anglofono e soprattutto negli USA: la decostruzione e il post-strutturalismo. Verranno letti e discussi alcuni tra i testi fondativi di Harold Bloom, Paul de Man, Jacques Derrida e Julia Kristeva, e si prenderanno in esame gli effetti di queste scuole di pensiero sulla pratica critica. A partire dalla nozione di soggetto, trasversale a più discipline, ci si interrogherà su come queste scuole di pensiero abbiano cambiato l’incontro con il testo e la ricerca del significato in letteratura.
Il seminario si articolerà in 5 parti:
Section I: Influence;
Section II: Post-structuralism, ie.: post-sign;
Section III: Deconstruction;
Section IV: Effects of the post-sign axis;
Section V: Reconceptualizing the Subject.
Due (2) incontri saranno tenuti dai seguenti colleghi invitati: Margaret Sönser Breen (University of Connecticut), online, che parlerà degli sviluppi della Queer Theory, e Pia Masiero (Università Ca’ Foscari), in presenza, che parlerà della narrazione in prima persona.
Si terranno 12 incontri di 2 ore e 30 ciascuno per un totale di 30 ore.
Bloom, Harold. The Anxiety of Influence: A Theory of Poetry. Oxford University Press, 1973.
Butler, Judith. “Imitation and Gender Insubordination 1.” Ed. Diana Fuss. Inside/Out. Routledge, 1991. 13–31.
Campo, Cristina. “The Unforgivable.” The Unforgivable and Other Writings. Trans. ‎Kathryn Davis. New York: NYRB Classics, 2024.
De Man, Paul. Selections from Blindness and Insight: Essays in the Rhetoric of Contemporary Criticism. New York: Oxford University Press, 1971.
De Man, Paul., selections from Allegories of Reading. New Haven & London: Yale University Press, 1979.
Derrida, J. Selections from A Derrida Reader. Ed. Peggy Kamuf. New York: Columbia UP, 1991.
Derrida, J. “Structure, Sign, and Play in the Discourse of the Human Sciences.” Writing and Difference. University of Chicago Press, 1978. 278-293.
Halberstam, Judith. Selections from The Queer Art of Failure. Durham: Duke University Press, 2011.
Kristeva, Julia. Selections from Semeiotike: Richerche per una semanalisi [Sēmeiōtikē; recherches pour une sémanalyse, 1969]. Trans. Piero Ricci. Milano: Feltrinelli, 1978.
Kristeva, Julia. Selections from Desire in Language: A Semiotic Approach to Literature and Art. Ed. Leon S. Roudiez. New York: Columbia UP, 1980.
Malabou, Catherine. Selections from The New Wounded. Trans. Steven Miller. New York: Fordham University Press, 2012.
Nielsen, Henrik Skov. “The Impersonal Voice in First-Person Narrative Fiction.” Narrative 12.2 (May 2004): 133-150.
Žižek, Slavoj. “Descartes and the Post-Traumatic Subject: On Catherine Malabou's Les Nouveaux Blessés and Other Autistic Monsters.” Qui parle 17.2 (2009): 123–147.

La verifica dell'apprendimento degli approfondimenti sarà effettuata attraverso le verifiche semestrali previste per i dottorandi e le dottorande.
Non previsto.
Seminari interattivi in presenza.
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alle macroaree "Povertà e disuguaglianze" e "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (soprattutto obiettivi 5, 10, e 4).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/09/2025