SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 5
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD. 5
- Codice insegnamento
- R25217 (AF:634804 AR:357811)
- Modalità
- Crediti formativi universitari
- 0
- Livello laurea
- Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- Annuale
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il principale obiettivo formativo del modulo "Gli aspetti linguistici dell’ecocritica in ambito russofono" è quello di contribuire all'acquisizione e al consolidamento di conoscenze teoriche e approcci metodologici nell'ambito multidisciplinare dell'ecocritica. In particolare, nel modulo saranno approfonditi gli aspetti linguistici di questo particolare approccio critico allo studio delle opere.
Nel seminario "Lingue slave in contatto: dinamiche di convergenza e divergenza" sono affrontati i principali fenomeni di contatto linguistico, con focus sull’area slava e analisi dei processi di convergenza strutturale e di divergenza dovuti all’influsso reciproco e ai rapporti con le lingue confinanti. Sono discussi casi di bilinguismo, prestiti e innovazioni areali.
Nel seminario "L’intonazione delle domande in russo: dal modello teorico alla pratica" si offrirà una breve panoramica dei principali approcci allo studio dell’intonazione russa. Dopo un’introduzione sintetica ai lavori teorici più significativi, i/le partecipanti hanno l’opportunità di analizzare, tramite strumenti di analisi acustica, le caratteristiche di uno degli accenti tonali russi più interessanti: l’accento ascendente delle domande generali.
Il seminario "L'opera di Aleksandar Tišma nel contesto della letteratura serba sull'Olocausto" riguarda i principali aspetti dell’opera di Aleksandar Tišma dedicata alla Seconda guerra mondiale, e analizza i temi ricorrenti, le tecniche narrative adottate e l’impegno civile dell’autore nella rappresentazione del male. A partire da alcuni testi canonici, come "L’uso dell’uomo", "Scuola di empietà" e "Il libro di Blam", si cerca di mettere in luce come le tematiche affrontate da Tišma trovino riscontro anche sul piano formale, fino a influenzare le singole scelte lessicali.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Il campo multidisciplinare dell'ecocritica esplora la relazione tra letteratura e ambiente. Nel corso del seminario saranno trattati gli aspetti linguistici dell’ecocritica per un’analisi di come il linguaggio, in risonanza con il pensiero antropocentrico, veicoli un particolare approccio alla sfera del non-umano visto come risorsa oppure come sfondo. L'ecocritica applicata alla sfera del linguaggio esamina, infatti, l'uso di metafore, similitudini e tropi che riflettono una particolare visione del rapporto uomo-natura. Questo filone di studi confluisce nella cosiddetta “ecolinguistica” e indaga, dal punto di vista della lingua, la rappresentazione dell'ambiente e delle sue complesse relazioni con l’umano.
"Lingue slave in contatto: dinamiche di convergenza e divergenza"
Il seminario affronta i principali fenomeni di contatto linguistico focalizzandosi sull’area slava e analizzando i processi di convergenza strutturale e di divergenza dovuti all’influsso reciproco e ai rapporti con le lingue confinanti. Verranno discussi casi di bilinguismo, prestiti e innovazioni areali.
"L’intonazione delle domande in russo: dal modello teorico alla pratica"
Nel corso del seminario si offrirà una breve panoramica dei principali approcci allo studio dell’intonazione russa. Dopo un’introduzione sintetica ai lavori teorici più significativi, i/le partecipanti avranno l’opportunità di analizzare, tramite strumenti di analisi acustica, le caratteristiche di uno degli accenti tonali russi più interessanti: l’accento ascendente delle domande generali.
"L'opera di Aleksandar Tišma nel contesto della letteratura serba sull'Olocausto"
Il seminario riguarderà i principali aspetti dell’opera di Aleksandar Tišma dedicata alla Seconda guerra mondiale, analizzando i temi ricorrenti, le tecniche narrative adottate e l’impegno civile dell’autore nella rappresentazione del male. A partire da alcuni testi canonici, come L’uso dell’uomo, Scuola di empietà e Il libro di Blam, si cercherà di mettere in luce come le tematiche affrontate da Tišma trovino riscontro anche sul piano formale, fino a influenzare le singole scelte lessicali.
Testi di riferimento
Brusenskaja L. A., Kulikova E. G., Ėkologičeskaja lingvistika, FLINT, 2018.
Gromoruškina А. А., “Spornye voprosy v ėkolingvistike”, Vestnik MGLU. Gumanitarnye nauki. Vyp. 14, 809, 2018.
Skovorodnikov F. P., “O predmete ėkolingvistiki primenitel’no k sostojaniju sovremennogo russkogo jazyka”, Ėkologija jazyka i kommunikativnaja praktika, 1, 2013, 194–222.
Železnova E. G., “On ecology of language and ecological linguistics”, Problemy lingvistiki. Naučnyj Vestnik JuIM, 3, 2016, 70-73.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Altre informazioni
Национальный корпус русского языка: новые и старые возможности, Институт лингвистики РГГУ, 2023 (disponibile in www.youtube.com)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile