SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 10

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD. 10
Codice insegnamento
R25224 (AF:635003 AR:357817)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/18
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
EPOS E ROMANZO IN ALBANIA DAL XV sec. alla Contemporaneità
Matrici, temi, motivi e autori

Il percorso didattico dedicato ad aspetti e modelli della narrativa albanese, prende le mosse da alcuni momenti della tradizione epica balcanica e più specificamente albanese, con attenzione all’intersezione tra oralità e scrittura. Ci si soffermerà quindi sull’ingresso dell’Albania nell’immaginario europeo in ragione della caduta di Costantinopoli (1453) e dell’espansione ottomana nei Balcani, anche attraverso la narrazione della resistenza di Scanderberg (figura storica ben presto mitizzata) e la coeva e successiva elaborazione nel genere epico, come elemento della diaspora albanese e degli insediamenti arbëreshë in Italia. Forme semplici e stilemi del canto epico sopravvivono nella letteratura successiva e si sviluppano in età romantica. Nel Novecento si delinea il recupero della tradizione in chiave di riscrittura, con elementi desunti dai generi popolari e dal romanzo storico, con sfumature allegoriche, parodistiche e metaromanzesche in Ismail Kadare (1936-2024) e Besnik Mustafaj (1958-), ma anche con riferimenti alla ricezione degli stessi temi presso due scrittori italiani: Raffaele Nigro (1947-) e Carmine Abate (1954-). a conferma del dialogo perdurante tra le due sponde del mare Adriatico.
Conoscenza della tradizione letteraria albanese dalle origini al Novecento, con attenzione alle forme narrative, attraverso letture e interpretazioni dei testi più rilevanti nelle successive epoche storiche.
padronanza delle lingue albanese e italiana
1) Origini dell'epica albanese 5 h
Prima parte: contesto culturale e linguistico (Giuseppina Turano)
Seconda parte: quadro teorico (Alessandro Scarsella)

2) Poemi su Scanderbeg dall'Albania all'all'Italia, tra Quattro e Cinquecento 5 h
Prima parte: contesto culturale e linguistico (Giuseppina Turano)
Seconda parte: quadro teorico (Alessandro Scarsella)

3) Evoluzione del canto popolare albanese 5 h (con approfondimenti su Niccolò Tommaseo e Girolamo De Rada)
Prima parte: contesto culturale e linguistico (Giuseppina Turano)
Seconda parte: quadro teorico (Alessandro Scarsella)

4) Il Novecento: Elaborazioni del canto popolare e del genere della leggenda in Kadare 5 h
Prima parte: contesto culturale e linguistico (Giuseppina Turano)
Seconda parte: quadro teorico (Alessandro Scarsella)

5) Riscritture dell'epos in Ismail Kadare, Raffaele Nigro, Carmine Abate 5h
Prima parte: contesto culturale e linguistico (Giuseppina Turano)
Seconda parte: quadro teorico (Alessandro Scarsella)

6) Mito, fantasia e storia in Besnik Mustafaj (sarà presente l'autore) 5 h
Giuseppina Turano e Alessandro Scarsella in lezione congiunta
Unità didattica curata dai docenti
Brevi relazioni scritte di carattere tematico o di analisi testuale, quindi verifica orale sotto forma di discussione
non previsto
Giudizio di idoneità in 30/30 (10 competenze storiche + 10 competenze linguistiche + 10 competenze letterarie)
Lezioni frontali con riferimenti specifici a testi campione nel quadro generale dell'indagine

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/09/2025