SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DI AREA DISCIPLINARE (LCSM) - MOD. 12

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IN-DEPTH SEMINARS OF DISCIPLINARY AREA (LCSM) - MOD. 12
Codice insegnamento
R25226 (AF:640607 AR:360219)
Lingua di insegnamento
Italiano, spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell'offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell'analisi del testo e dei fenomeni linguistico-culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato, come nel quinquennio precedente, interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, prevedendo l'assegnazione di tre borse aggiuntive vincolate alle tematiche del progetto stesso.
Il corso si caratterizza per l'intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l'ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l'innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.
Il curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne comprende un'ampia varietà di ambiti linguistici e culturali(americanistica e anglistica, francesistica, germanistica e scandinavistica, iberistica e iberoamericanistica, slavistica e balcanistica), articolati al loro interno nell'ottica di una valorizzazione di differenze e specificità complementare alla promozione di prospettive transdisciplinari. Nel curriculum si intersecano diversi approcci critici alla tradizione letteraria e culturale, dall'analisi testuale a quella filologico-linguistica a quella storico-culturale, attraverso metodologie diverse, anche comparatistiche, traduttologiche e storico-linguistiche.

Il seminario qui proposto è volto all'acquisizione di concetti fondanti le letterature e le culture ispano-americane e al consolidamento di metodologie generali e strumenti trasversali di analisi come i concetti di natura, alterità e identità. Il seminario in oggetto è pensato per il primo e per il secondo anno di corso, ragion per cui, al fine di garantire l’adeguata ampiezza e varietà delle categorie, delle metodologie e degli strumenti offerti, il seminario verrà impartito da due docenti afferenti al settore scientifico disciplinare di Lingua e Letterature Ispano-americane.
I risultati attesi sono quelli propri del Dottorato nel suo complesso:
- acquisire padronanza di metodi di ricerca trasversali (in campo letterario, storico-culturale, artistico e antropologico) che consentano ai dottorandi di ampliare e arricchire le competenze riguardanti l'America Ispanica;
- sviluppare la capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare attraverso strumenti idonei il processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
- fornire strumenti e modelli al fine di svolgere un’attività di ricerca originale, che si configuri nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni a livello nazionale o internazionale;
- affinare la capacità di analisi critica, di tipo linguistico, letterario, storico-culturale, con valutazione e sintesi di idee nuove e complesse.
Il modulo è riservato agli studenti dottorali di primo e secondo anno del dottorato Licuso (Lingue, Culture e Società Moderne). Essendo rivolto a studenti dottorali di diverse aree linguistiche, i docenti adottano la lingua italiana come lingua franca. Un'ottima conoscenza dell'italiano è precondizione per la frequenza del dottorato.
A partire dal concetto todoroviano dell’America Ispanica come “il diverso per eccellenza”, Il presente seminario di dottorato intende riflettere sui problemi di alterità e diversità che l’incontro con il subcontinente americano introduce nell’orbita del pensiero europeo ed eurocentrico. Il seminario verrà suddiviso in due parti. Le prime 10 ore (Professoressa Margherita Cannavacciuolo) serviranno ad introdurre il problema del "nome" nell'America Ispanica come strumento di colonizzazione dell'immaginario e di dominio culturale, e verranno presentate le principali figure storiche che nelle epoche della "conquista" e della colonia dell'America Ispanica, così come nel XX secolo, hanno costituito dei punti di riferimento fondamentali della traduzione culturale e letteraria come strategia di costruzione e decostruzione dell'identità. Infine, verrà fornita una panoramica dei "volti" che caratterizzano le culture e le letterature ispano-americane e che contribuiscono, di contro, all'emancipazione del continente.
Le ultime 20 ore (Dottoressa Maria Rita Consolaro) saranno suddivise in due sezioni. La prima parte (10 ore) verterà sulla questione della lingua e della comunicazione nell’America Ispanica. Si presenteranno le modalità comunicative sviluppatesi tra spagnoli e popolazioni indigene nei primi anni della Colonia, considerando la gestualità, la comunicazione visuale, l’adattamento dello spagnolo ed il ruolo delle lingue indigene. In particolare, si evidenzieranno le dinamiche coloniali insite nel processo di comunicazione. Si farà inoltre brevemente riferimento al ruolo della scrittura alfabetica in qualità di strumento di potere e di dominio. L'ultima ripartizione (10 ore) sarà invece dedicata ad un’introduzione ai temi, estetiche e stili della poesia ispano-americana della prima metà del ‘900. La ricerca identitaria regionale e nazionale, il recupero di contenuti pre-ispanici, la tensione verso il cosmopolitismo, la spiritualità, lo sviluppo di una voce propria e sociale, sono alcuni degli argomenti che ritroveremo ed analizzeremo nella poesia di Gabriela Mistral (Cile, 1889-1957), César Vallejo (Perù, 1892-1938) e Pablo Neruda (Cile, 1904-1973). Attraverso una lettura di alcune loro poesie cercheremo di delineare i punti di contatto e le differenze che caratterizzano questi nomi cardinali nella poesia del subcontinente.
Bibliografia generale:
Giuseppe Bellini, Pablo Neruda e altri saggi sulla poesia ispano-americana (1966)
Edward Said, Orientalismo (1974)
Louis-Jean Calvet, Linguistica e colonialismo : piccolo trattato di glottofagia (1974)
Dick Hedbige, Sottocultura. Il significato dello stile (1979)
Ngũgĩ wa Thiongʼo, Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana (1986)
Serge Gruzinski, La colonizzazione dell’immaginario (1994)
Néstor García Canclini, Culture Ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità (1995)
Homi Bhabha, I luoghi della cultura (1994)
Donatella de Cesare, Stanieri residenti (2017)
Mark Fisher, Realismo capitalista (2015)

Bibliografia specifica:
Gabriela Mistral, Desolación (1922)
Pablo Neruda, Residencia en la tierra (1933)
César Vallejo, Poemas humanos (1939)
Edmundo O’Gorman, La invención de América (1958)
Eduardo Galeano, Le vene aperte dell’America Latina (1971)
Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro (1982)
Rosalba Campra, America Latina l’identità e la maschera (1982, 2006)
Martin Lienhard, La voz y su huella: escritura y conflicto étnico-social en América Latina (1492-1988) (1990)
Enrique Dussel, 1492-El encubrimiento del otro. Hacia el origen del mito del la modernidad (1992)
Antonio Cornejo Polar, Escribir en el aire: ensayo sobre la heterogeneidad socio-cultural en las literaturas andinas (2003)
Miguel Rojas Mix, I cento nomi d'America (2006)
Esame non previsto. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la consegna dell'elaborato scritto richiesto per il passaggio all'anno successivo.
non previsto
L'elaborato scritto, se risulterà positivo, contribuirà al passaggio di anno.
Il corso è svolto in co-teaching attraverso lezioni e discussioni seminariali.
L'orario definitivo sarà pubblicato sulla pagina web del Dottorato, che si consiglia di controllare periodicamente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/11/2025