
FINA Maria Elisa
- Position
- Researcher
- Telephone
- 041 234 6680
-
mariaelisa.fina@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]
- Website
-
www.unive.it/persone/mariaelisa.fina (personal record)
- Office
-
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Palazzo Cosulich
Office hours
OFFICE HOURS (RICEVIMENTO)
Online ricevimento: https://unive.zoom.us/j/4138673270 (ID MEETING: 413 867 3270)
BOOK YOUR SLOT HERE (COMPULSORY).
Please be aware that there might be last-minute changes due to academic duties. Students are highly recommended to check this notice regularly.
April 2022 dates
- Thursday 19th May h 11-13 (online)
- Thursday 26th May h 11-13 (online)
If you need to talk to me in presence, please send an email to mariaelisa.fina@unive.it to fix an appointment.
Notices
LINGUA INGLESE - Cognomi A-E [LT005P] VENEZIA (165540): Corso Moodle 2021-22 (anche per studenti 2019-20 e 2020-21)
Published on 18/05/2022
TUTTI gli studenti iscritti al corso di laurea LICSAAM (frequentanti e non) che frequenteranno il corso di Lingua Inglese (partizione A-E) dovranno fare riferimento a questo corso Moodle. Gli studenti che seguiranno le lezioni da remoto potranno collegarsi direttamente dal corso Moodle, cliccando su "Zoom_Calendario degli eventi" e quindi su "Join" all'evento relativo alla lezione del giorno.
Anche gli studenti che hanno seguito o avrebbero dovuto seguire il corso negli a.a. precedenti e che dopo l'appello del 26 agosto saranno ancora in debito dell'esame di Lingua Inglese (partizione A-E) dovranno attenersi al programma dell'a.a. 2021-22 e fare riferimento al corso Moodle summenzionato.
Il corso di Lingua inglese LT005P Cognomi A-E è riservato agli studenti i cui cognomi corrispondono al nome del corso (A-E). Non saranno prese in considerazione richieste di cambio partizione.
Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a visionare le sezioni introduttive del corso Moodle.
Gruppo chiuso Facebook
Published on 18/05/2022
Si avvisano gli studenti attuali e futuri dei miei insegnamenti attivi presso i CCdLL ITES (Traduzione), LICSAAM (Lingua Inglese partizione A-E) e LCSL (Lingua Inglese 3) che é attivo un gruppo chiuso su Facebook allo scopo di creare un rapporto docente-studenti in un ambiente più informale. Nel gruppo saranno pubblicate regolarmente informazioni utili su didattica, esami, ricevimento, etc., ma anche spunti di riflessione e discussione su argomenti del corso o argomenti affini a quelli studiati. Il gruppo è da intendersi come integrativo (e NON sostitutivo) dei canali istituzionali (cioè la pagina docente unive, Moodle, le comunicazioni mediante posta elettronica istituzionale etc.)
Si prega cortesemente di NON inviare richieste di amicizia al profilo Facebook personale, in quanto si tratta di uno spazio privato che ritengo debba rimanere tale.
Il link al gruppo è il seguente: https://www.facebook.com/groups/2635105966591249/
Tesi di laurea - argomenti e linee guida
Published on 18/05/2022
Gli studenti possono richiedere la supervisione del proprio lavoro di tesi sui seguenti argomenti:
- traduzione inglese-italiano con commento (testi di divulgazione scientifica, turismo e patrimonio culturale o altri argomenti trattati durante il corso)
- analisi e commento di traduzioni già esistenti sugli argomenti indicati nel punto precedente
- analisi linguistica di generi testuali (da concordare).
La docente NON prende tesi di traduzione letteraria o di traduzione di saggi di critica letteraria.
Il lavoro di tesi deve essere conforme al template fornito e alle linee guida di stile e formattazione disponibili a questo link. La mancata osservanza delle regole di formattazione, citazione, punteggiatura, etc. potrebbe determinare la sottrazione di punti.
Il lavoro di tesi deve essere concordato per tempo (almeno 5-6 mesi prima per le tesi di laurea triennale), manifestando il proprio interesse via email (mariaelisa.fina@unive.it) e concordando un colloquio con la docente, tenendo conto (orientativamente) delle seguenti tempistiche:
- per la sessione di novembre: maggio-giugno
- per la sessione di luglio: gennaio-febbraio
- per la sessione di aprile: ottobre-novembre
Agli studenti di ITES interessati a svolgere la tesi sotto la mia supervisione, data la maggiore complessità della tesi di laurea magistrale, si consiglia di manifestare il proprio interesse almeno 8 mesi prima.
LINGUA INGLESE - Cognomi A-E [LT005P] VENEZIA (186218): LETTORATO ED ESAME ORALE - AVVISO PER ENTRAMBE LE PARTIZIONI A-E e F-O
Published on 18/05/2022
Comunicazione importante su lettorato ed esame
Sono esonerati dalla prova orale (presentation) i seguenti studenti:
- studenti in possesso di certificazione di inglese di livello B2 o superiore riconosciuta dall'Ateneo (il CLA B2 NON rientra nei casi di esonero)
- studenti che avrebbero dovuto sostenere l'esame in anni accademici precedenti (a.a. 2018-19, 2019-20 e 2020-21) - ATTENZIONE: questi studenti per la prova scritta dovranno comunque attenersi al programma dell'a.a. corrente 2021-22
- studenti Erasmus che lasceranno l'Italia alla fine del primo semestre.
LA PROVA SCRITTA RIMANE OBBLIGATORIA PER TUTTI.
Si ricorda a tutti gli studenti, indipendentemente dal possesso o meno della certificazione, che la qualità dell'inglese accademico sarà valutata nella prova scritta e peserà sul punteggio finale. Tutti gli studenti sono pertanto invitati a seguire il lettorato con assiduità, ove possibile. Gli studenti in possesso di certificazione che vorranno comunque sostenere la prova orale potranno certamente farlo.
TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON, SONO TENUTI A COMPLETARE IL SEGUENTE FILE (QUELLO DELLA PARTIZIONE DI APPARTENENZA IN BASE AL COGNOME) CON LE INFORMAZIONI RICHIESTE: