
MARRELLA Fabrizio
- Position
- Full Professor
- Roles
-
Director of the Professional Master's Programme in Geopolitics and Economics Affairs
Director of the Professional Master's Programme in Strategic Studies and International Security
Vice-Rector for International Relations and International Cooperation
- Telephone
- 041 234 7652 / 041 234 6686
-
marrella@unive.it
tutor.masteribatax@unive.it - Commercio, fiscalita' ed arbitrato internazionale
- Fax
- 041 234 9176
- Scientific sector (SSD)
- DIRITTO INTERNAZIONALE [IUS/13]
- Website
-
www.unive.it/persone/marrella (personal record)
- Office
-
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe
Office hours
Notices
Esiti appello del 20/01/2023 del corso DIRITTO INTERNAZIONALE - [ET3002] TREVISO (178320)
Published on 27/01/2023
Di seguito si pubblicano i risultati della prova scritta di Diritto internazionale COMES del 20 gennaio 2023. Chi intendesse prendere visione in via telematica dell'elaborato potrà farlo previo appuntamento via email con la Dr.ssa Marianella Piratti, email: marianella.piratti@unive.it .
Chi intendesse RIFIUTARE il voto deve comunicarlo esclusivamente tramite email entro e non oltre le ore 16.00 di martedì 31 gennaio 2023, alla Dr.ssa Marianella Piratti, email: marianella.piratti@unive.it
Chi, avendo superato la prova scritta, desiderasse sostenere una PROVA ORALE (su tutto il programma ed il cui risultato farà media con il voto dello scritto) è tenuto a comunicarlo via email al Prof. Marrella (marrella@unive.it) ed in cc. alla Dr.ssa Marianella Piratti, email: marianella.piratti@unive.it entro e non oltre le ore 16.00 di entro e non oltre le ore 16.00 di martedì 31 gennaio 2023
In tal caso, il colloquio orale si terrà in forma telematica per appuntamento Gmeet fornito dal Docente (il link verrà comunicato agli studenti interessati).
In assenza di comunicazione scritta di rifiuto via email, il voto verrà considerato accettato e sarà registrato come tale. Qui di seguito si indicano i risultati della prova scritta:
|
Matricola |
Esito |
1 |
881136 |
20 |
2 |
888904 |
22 |
3 |
883605 |
23 |
4 |
892180 |
23 |
5 |
891387 |
24 |
6 |
886300 |
26 |
7 |
891702 |
22 |
8 |
887099 |
26 |
9 |
891324 |
Non sufficiente |
10 |
890117 |
29 |
11 |
880830 |
18 |
12 |
886276 |
21 |
13 |
889756 |
19 |
14 |
886283 |
27 |
Esiti appello del 19/01/2023 del corso DIRITTO INTERNAZIONALE MOD. 2 - [LM1910-2] VENEZIA (209474)
Published on 20/01/2023
Di seguito si pubblicano i risultati della prova scritta di Diritto internazionale RIC del 19 gennaio 2023. Chi intendesse prendere visione in via telematica dell'elaborato potrà farlo alle ore 13.00 di martedì 24 gennaio 2023, presso la sede di S. Giobbe, previo appuntamento via email col prof. Patricio Barbirotto, email: patricio.barbirotto@unive.it
Chi intendesse RIFIUTARE il voto deve comunicarlo entro e non oltre le ore 16.00 di di martedì 24 gennaio 2023, al prof. Patricio Barbirotto, email: patricio.barbirotto@unive.it.
Chi, avendo superato la prova scritta, volesse sostenere una PROVA ORALE (su tutto il programma ed il cui risultato farà media con il voto dello scritto) è tenuto a comunicarlo via email al Prof. Marrella (marrella@unive.it) ed in cc. al prof. Patricio Barbirotto, email: patricio.barbirotto@unive.it, entro e non oltre le ore 16.00 di di martedì 24 gennaio 2023.
In tal caso, il colloquio orale si terrà in forma telematica per appuntamento Gmeet fornito dal Docente (il link verrà comunicato agli studenti interessati).
In assenza di comunicazione scritta di rifiuto via email, il voto verrà considerato accettato e sarà registrato come tale.
Risultati:
Matricola |
Voto |
837312 |
18 |
851245 |
Ins. |
858742 |
22 |
868192 |
Ins. |
869567 |
28 |
878307 |
18 |
879112 |
28 |
879653 |
29 |
881208 |
29 |
881921 |
26 |
893661 |
24 |
897917 |
24 |
898922 |
Ins. |
975108 |
20 |
975553 |
28 |
976750 |
Ins. |
988941 |
21 |
Ins.= Insufficiente.
Tesi di laurea in Diritto internazionale e Guida alla eventuale stesura
Published on 17/01/2023
E’ sempre utile, prima di chiedere un appuntamento per discutere della tesi, dare un’occhiata al website del Docente ove si possono reperire informazioni sui suoi programmi di insegnamento, sulle sue pubblicazioni ed i progetti di ricerca, nonché il suo curriculum vitae. E’ altresì utile formarsi un’idea, anche se molto generale, dell’argomento di tesi di laurea giacché sarà un tema su cui si dovrà compiere ogni sforzo di analisi, apprendimento e riflessione critica per molte settimane.
I tempi medi per la redazione di una tesi di laurea Triennale sono di almeno TRE mesi full time. Per una tesi di laurea magistrale si tratta di almeno SEI mesi full time.
Gli argomenti di tesi di laurea appartengono al settore scientifico e disciplinare del Docente, ossia quello del Diritto internazionale e quello del Diritto dell’Unione Europea (v. Guida allegata).
L’assegnazione di nuove tesi in Diritto internazionale segue una lista di prenotazioni. Essendo state accettate diverse tesi che si trovano in corso d'opera e dovendo il Docente svolgere un incarico istituzionale per conto dell'Ateneo, si precisa che per proporre nuove tesi occorre una media di 27/30 avendo conseguito una votazione all'esame di diritto internazionale di almeno 27/30, oltre alla conoscenza di inglese e francese.
Non verranno prese in considerazione le richieste di tesi da parte di studenti che NON hanno già sostenuto l'esame di diritto internazionale con il Docente.
Si precisa altresì che nel settore del diritto internazionale e diritto dell'Unione europea lavorano altri Docenti e Ricercatori a cui possono essere rivolte richieste di tesi in base alle loro disponibilità: Sara De Vido; Gabriele Asta; Patricio Barbirotto e Arianna Vettorel.