Emanuele PREZIOSO

Qualifica
Cultore della materia
E-mail
emanuele.prezioso@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/emanuele.prezioso (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc

Sono un archeologo e antropologo cognitivo con una formazione in archeologia, antropologia e filosofia. Ho conseguito il dottorato presso l’Università di Oxford, dove ho sviluppato le mie ricerche all’intersezione tra memoria, cultura materiale e temporalità. Il mio lavoro affronta questi temi attraverso una sintesi interdisciplinare che integra scienze cognitive, antropologia, archeologia e media studies. In questo quadro, concepisco la memoria come un fenomeno sociomateriale e temporale, analizzando come le azioni attraverso gli oggetti che avvengono in specifici ambienti mediano il ricordo e costituiscono la memoria. Basandomi sulla Material Engagement Theory (MET) e sul mio Mediational-Constitutional Principle (MCP), studio come la cognizione umana si sviluppi attraverso pratiche materiali nel tempo e in diversi contesti tecnologici e sociali. L’impatto della mia ricerca si estende ai campi degli studi sul trauma e le migrazioni, antropologia filosofica,  teoria dei media, teoria delle affordanze, e psicologia dello sviluppo, con particolare rilevanza per i dibattiti contemporanei sull’interazione tra esseri umani e ambiente e sugli approcci ecologici alla memoria.

Attualmente collaboro con diversi centri di ricerca e reti internazionali. Sono ricercatore presso il Centre for the Anthropology of Technics and Technodiversity (CATT) dell’University College London, dove indago come la memoria traumatica emerga attraverso pratiche materiali in contesti di migrazione. Presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia sono membro del Centro Interuniversitario per gli Studi sull'Abitudine (PhilHabits). Sono inoltre collaboratore del progetto Bone Memories of a Polis, un’iniziativa ΕΛΙΔΕΚ che studia la memoria traumatica collettiva della nascita della democrazia ad Atene.

Dal punto di vista metodologico, il mio lavoro combina ricerca partecipativa e integra metodi qualitativi e quantitativi, interviste fenomenologiche, technica chaîne opératoire, sintesi teorica interdisciplinare e analisi micro-etnografiche del gesto, della percezione e dell’uso degli strumenti. Conduco ricerche etnografiche e comparative, lavorando con ceramisti, artisti e rifugiati. Da questi studi derivano anche progetti di ricerca pubblica e divulgativa, tra cui la docuserie Holy Craft!, laboratori educativi su artigianato e cognizione e mostre comunitarie.

Sto attualmente finendo il mio primo libro, Memory in Cognitive Archaeology and Anthropology, in uscita con Cambridge University Press a giugno 2026. Il volume presentation la prima metodologia per lo studio della memoria e del ricordare in termini sociali, materiali, culturali, biologici e multi-temporali. Attraverso una sintesi di archeologia cognitiva, antropologia della tecnica e filosofia della mente, il libro propone una concezione della memoria come attività incarnata e re-enattiva, che emerge nell'incotnro mate con oggetti, strumenti e ambienti attraverso le generazioni

Pubblicazioni

Prezioso, E., Parisi, F.  (2025). Extending the extended self: a mediational-constitutional proposal. Synthese 205(124), 1-23. https://doi.org/10.1007/s11229-025-04965-0

Prezioso, E. (2024). The Knossian Kamares Style as transgenerational memory. The Journal of Archaeological Method and Theory 31, 1430–1461. https://doi.org/10.1007/s10816-024-09643-y

Prezioso, E., & Alessandroni, N. (2023). Enacting memories through and with things: Remembering as material engagement. Memory Studies 16(4), 962-983. https://doi.org/10.1177/17506980221108475

Prezioso, E., & Giobbe, M. (Eds.) (2022). Innovative Approaches to Archaeology. BAR. Oxford.

Prezioso, E. (2022). The Role of Aesthetics for Memory: A Material-Engagement Approach to the Making of Knossian Kamares Decorations. https://doi.org/10.17863/CAM.99612

Prezioso, E. (2021). Fleeing from categories: Monstrous artefacts and style in archaeology. In C. Nirta & P. Andrea (Eds.) Monstrous Ontologies: Politics, Ethics, and Materiality. Vernon Press, pp. 169-192.

Hicks, J.M., & Prezioso, E. (2021). On «Thinging Beauty. Anthropological Reflections on the Making of Beauty and the Beauty of Making» by Lambros Malafouris, Maria Danae Koukouti. Reti, saperi, linguaggi 8(1), 27-42. https://doi.org/10.12832/101343

Prezioso, E. (2020). Cognitive Archaeology and the ‘Ancient Mind’: Mesopotamian motifs in the formationof Egyptian elites in the fourth millennium”. In: Marco Iamoni (Ed.), From the Prehistory of Upper Mesopotamia to the Bronze and Iron Age Societies of the Levant. Volume 1. Proceedings of the 5th “Broadening Horizons” Conference (Udine 5-8 June 2017). Edizioni Università di Trieste, pp. 125-144. http://hdl.handle.net/10077/30208