Francesca BATTERA

Qualifica
Cultrice della materia
E-mail
francesca.battera@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/francesca.battera (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu


FRANCESCA BATTERA (Trieste 1960), ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana e Lingua e Letteratura Latina presso il liceo Classico "Marco Polo"  e il Liceo Classico Europeo "Marco Foscarini" di Venezia. Attualmente in pensione.

Si è laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Venezia il 25/6/1984, con una tesi sulla poesia pastorale latina e volgare di M.M. Boiardo, relatore Ch. Prof. Giuseppe Velli, approvata con il punteggio di 110/110 e Lode.

Il 2/11/1987 ha discusso una tesi sulle egloghe di Girolamo Benivieni (relatore Ch. Prof. G. Velli) conseguendo perciò il Diploma di Perfezionamento in Filologia Neo-Latina con punteggio 70/70 e Lode presso l'omonima Scuola di Perfezionamento dell'Università degli Studi di Venezia.

Ha frequentato il corso biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l'Archivio di Stato di Venezia negli anni 1982/83 e 1983/84.

Ha partecipato in qualità di borsista ai convegni "Da Dante a Petrarca", tenutosi in provincia di Arezzo dal 28 al 30 settembre 1984, e "Filologia ed esegesi petrarchesca fra Tre e Quattrocento", svoltosi a Trieste e a Gorizia dal 19 al 21 settembre 1986.

Ha collaborato dal 1986 al 1996 con le riviste "Studi e Problemi di Critica Testuale" e "Studi Petrarcheschi" per segnalazioni, rassegne e recensioni; dal 1991 al 1995 con la rivista "Filologia e Critica".
Ha preso parte con una relazione intitolata Le Pìstole di Luca Pulci e la formazione culturale del giovane Lorenzo al Convegno Internazionale "Lorenzo The Magnificent: Culture and Politics in Medicean Florence", organizzato a Londra e a Warwick dal Warburg Institute e dall'Università di Warwick e svoltosi dal 27 al 31 maggio 1992, ora negli Atti del convegno medesimo.
Ha preso parte al convegno Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento (1994), con un intervento su Boiardo “tragico”?, e al convegno su La poesia pastorale nel Rinascimento, con un intervento su La polemica contro la chiesa nelle prime egloghe volgari

Presso il Liceo “Marco Polo” di Venezia nel 2022 ha svolto la funzione di tutor per l’anno di prova di un docente di Lettere; quella di tutor nel tirocinio di una studentessa di Lettere, laureanda magistrale dell’Università di Cà Foscari.

Ha collaborato, per la realizzazione dello spettacolo organizzato dal Liceo “M. Polo” di Venezia in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25/11/2019), in particolare fornendo i testi letterari, e collaborando con la collega Michela Andreani alla loro stesura, su cui gli studenti del Triennio sono stati invitati a lavorare.

Ha tenuto una lezione di approfondimento sulla filosofia di Seneca ed Epicuro/Lucrezio destinata alle classi II e III classico, in preparazione all’incontro svoltosi il 4/12/2020 presso il Liceo “M. Polo” con il prof. Ivano Dionigi, autore del libro Quando la vita ti viene a trovare (2018).


Ha collaborato con il prof. Ennio Concina per la traduzione delle orazioni e del libello sulla commedia di Vettor Fausto (XVI sec.; si veda E. CONCINA, Navis, Torino, Einaudi 1988).

Ha svolto il ruolo di correlatrice della tesi di laurea magistrale della studentessa Samantha Benedetti, Edizione critica e commentata dell’«Ecatonfilea» di Leon Battista Alberti, relatore Ch.mo Prof. Tiziano Zanato, A.A. 2019/2020.

Quale correlatrice figura nell’A.A. 2021/2022 nella tesi di Laurea Magistrale della studentessa Liu Mizzon, Le «Egloghe del clarissimo poeta frate Evangelista Fossa». Un volgarizzamento quattrocentesco delle Bucoliche di Virgilio, relatore Ch.mo prof. Tiziano Zanato.


Articoli in rivista:

Le redazioni dei Pastoralia del Boiardo e il modello virgiliano, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XXXI 1985, pp. 63-78;

La bucolica volgare del Boiardo, in «Interpres», VI 1987, pp. 7-44;

Per una lettura di «Orlando Innamorato», I XX-XXII, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XXXIV 1987, pp. 85-103;

Per l' esegesi della III egloga di Girolamo Benivieni, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XXXVIII 1989, pp. 45-69;

L' edizione Miscomini (1482) delle Bucoliche elegantissimamente composte, nel n. XL della medesima rivista (1990, pp. 149-86);

Le egloghe di Girolamo Benivieni, in «Interpres», X 1990, pp. 133-223.

Sull'egloga «Hor che gli uccelli fra l'ombrose frondi», in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XLIV 1992, pp.44-57.

Sulla Pìstola di Polifemo a Galatea: primi appunti, in «Compar(a)ison», II 1993, 35-64.

A proposito di Marchino e Stella: Orlando Innamorato, I VIII, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», L 1995, 95-134.

«Un’ingente serqua di greggi simbolici»: la polemica contro la corruzione della chiesa nelle prime egloghe volgari, in La poesia pastorale nel Rinascimento, Atti del Convegno di Studi, Trento 3-4 maggio 1995, a cura di S. Carrai, Padova Antenore 1998, 73-107.

Boiardo “tragico”?, in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, atti del Convegno internazionale di studi, Scandiano, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, 13-17 settembre 1994, a cura di T. Matarrese e L. Anceschi, Padova, Antenore, 1998, 63-91.

Oceani di stanze. Un labirinto nel «Gattopardo», in «Lettere Italiane», LXII 2010, 598-624.

«Dalla rea progenie degli oppressor discesa». Considerazioni sull’Ermengarda manzoniana, in «Lettere Italiane», LXIV 2012, 401-42.

Il ‘femminile‘ nello sguardo di alcuni scrittori di guerra (D’Annunzio e Rebora), in «Lettere Italiane», LXVI 2014, 496-527.

La guerra, gli scrittori, le donne. 1914-1930, in «Lettere Italiane», LXVIII 2016, pp. 371-401.

Ha curato la scheda dedicata alle Rime di Giovanni Gherardi da Prato per l’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni e T. Zanato, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 654-57.

Recensione di G. Baldassari, Un laboratorio di petrarchismo. Metrica e macrotesto nel canzoniere Costabili, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCIV 2017, pp. 290-98.

Per «Inferno» XXVI e per Ulisse: Cicerone, in «Lettere Italiane», LXXII (2020), pp. 207-31.

Dante, «Inferno» XXVI: Ulisse secondo Orazio e Seneca, in «L’Alighieri. Rassegna dantesca», 58 N.S. (2021), pp. 73-96.

Per la datazione della canzone «Dolce mia patria, non ti incresca udirmi», di Giovanni Gherardi da Prato, in L’umanesimo della parola. Studi di Italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli, a cura di V. Vianello e A. Zava, «Studi e ricerche», Università Cà Foscari, XXXI 2023, pp. 41-54

Ha partecipato al convegno La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo, Venezia, Università Cà Foscari, 26-27 giugno 2023 con il contributo intitolato Un prosimetro a tema religioso: il «Trattato di un'angelica cosa» di Giovanni Gherardi da Prato, c.s.