Giovanni Maria FARA

Qualifica
Professore Ordinario
Incarichi
Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Senato Accademico
Telefono
041 234 6241
E-mail
giovannimaria.fara@unive.it
SSD
Storia dell'arte moderna [ARTE-01/B]
Sito web
www.unive.it/persone/giovannimaria.fara (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

 

Curriculum attività scientifica e didattica

 

Professore Ordinario nel SSD di Storia dell’arte moderna [ARTE-01/B], Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e componente del Senato Accademico presso l’Università Ca’ Foscari a Venezia.

 

Formazione

1.         Maturità classica, Liceo Classico Dante, Firenze (a. s. 1983/84-1987/88).

2.         Laurea in Lettere, indirizzo storico artistico, presso l’Università degli Studi di Firenze (conseguita il 10/06/1996 con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi dal titolo: Albrecht Dürer e l’architettura delle fortificazioni, relatore Prof. Franco Borsi, correlatore Prof. Giuliano Ercoli).

3.         Master di 700 ore (ottobre 1998-marzo 1999) in “Gestione e comunicazione dei Beni Culturali” sotto la direzione scientifica della Scuola Normale Superiore di Pisa, conseguito il 2 aprile 1999.

4.         Specializzazione triennale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Siena (conseguita il 27/03/2003 con la votazione di 70/70 e lode, con una tesi dal titolo: La vita di Albrecht Dürer scritta da Filippo Baldinucci. Un esercizio di lettura e alcuni appunti sul collezionismo mediceo, relatore Prof. Roberto Guerrini, correlatrice Prof.ssa Bernardina Sani).

5.         Dottorato di ricerca in “Innovazione e tradizione. Eredità dell’antico nel moderno e nel contemporaneo” (indirizzo di ricerca in Filologia classica e Storia dell’arte), presso il Dipartimento di Studi Classici della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Siena (conseguito il 24/05/ 2003, con una tesi dal titolo Cosimo Bartoli traduttore di Albrecht Dürer: l’eredità della tradizione classica nella scrittura di un corso di misurazione cinquecentesco e la sua fortuna in Italia fra Rinascimento e Barocco, relatore Prof. Roberto Guerrini, correlatori Proff. Paola Barocchi, Roberto Venuti).

6.         Perfezionamento triennale in “Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento” presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze in convenzione con l’Università degli Studi di Pisa (titolo equipollente al dottorato di ricerca, conseguito il 07/07/2009, con una tesi dal titolo Teofilo Gallaccini, lettore e scrittore di architettura nella Siena fra XVI e XVII secolo, relatore Prof. Marco Collareta, correlatrice Prof.ssa Simonetta Bassi).

 

Posizioni lavorative

Dal 1° agosto 2020: Professore universitario di prima fascia (ordinario) nel SSD Storia dell’arte moderna, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Commissione della procedura valutativa composta dai Proff. Alessandro Angelini, Francesco Caglioti, Francesca Cappelletti.

Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia (Bando D. D. 1532/2016) conseguita in data 01/10/2018. Commissione composta dai Proff. Liliana Barroero, Daniele Benati, Flavio Fergonzi, Alessandra Guiglia, Riccardo Naldi.

Dal 6 luglio 2015 al 31 luglio 2020: Professore universitario di seconda fascia (associato) nel SSD Storia dell’arte moderna (L-Art/02), Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Commissione della procedura selettiva composta dai Proff. Maria Giulia Aurigemma, Mino Gabriele, Alessandro Zuccari.

Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia (Bando D. D. 222/2012) conseguita in data 06/02/2014. Commissione composta dai Proff. Simonetta La Barbera, Donata Levi, Giuseppe Pavanello, Serena Romano, Alessandro Tomei.

Dal 1° settembre 2001 al 5 luglio 2015, in seguito ai risultati del concorso ordinario per esami e titoli indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, professore ordinario di ruolo di Storia dell’arte nelle Scuole superiori.

 

Incarichi accademici e attività organizzative

Dal 6 novembre 2015 al 12 ottobre 2017: componente dei Collegi didattici di Tecnologie per la conservazione e il restauro e di Scienze chimiche per la conservazione e il restauro (poi denominati Restauro e Conservation Science and Technology for Cultural Heritage), Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal gennaio 2016 al 30 settembre 2017: componente del Collegio didattico congiunto per la triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali e la magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 9 gennaio 2017 al 1° ottobre 2020: rappresentante del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali nel Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM), Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2023: coordinatore del Collegio Didattico del corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 1° ottobre 2017: componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia delle arti, Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 30 novembre 2020: componente del Comitato Scientifico di RiVe Centro Studi Rinascimento Veneziano, Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 1° ottobre 2023: direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e componente del Senato Accademico, Università Ca’ Foscari Venezia.

Direttore delle classi di concorso A01 (Arte e Immagine) – A17 (Disegno e storia dell’arte) – A54 (Storia dell’arte) nel Corso PERCORSI DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO 30/60/36 CFU, anno 2025 – Centro interuniversitario per la formazione iniziale degli insegnanti, Università Ca’ Foscari Venezia.

 

Insegnamenti tenuti a Ca’ Foscari

            Storia dell’arte europea (30 ore, 6 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2015-2016.

            Storia della committenza artistica secoli XV-XVI (30 ore, 6 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2015-2016.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella magistrale di EGART (Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali), a. a. 2015-2016.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2016-2017.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2016-2017.

            Laboratorio di storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2016-2017.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2017-2018.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2017-2018.

            Laboratorio di storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2017-2018.

            Albrecht Dürer in Italia, corso MOOC (Massive Open On-line Courses) sulla piattaforma Eduopen erogato continuativamente dal 2016 al 2018.

           Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2018-2019.

           Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2018-2019.

           Storia del collezionismo d’arte in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2018-2019.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2019-2020.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2019-2020.

            Storia del collezionismo d’arte in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2019-2020.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2020-2021.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2020-2021.

            Storia del disegno e della grafica in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2020-2021.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2021-2022.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2021-2022.

            Storia del disegno e della grafica in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2021-2022.

            Storia dell’arte moderna I-II (60 ore, 12 cfu), nella triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, a. a. 2022-2023.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2022-2023.

            Storia del disegno e della grafica in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2022-2023.

            Storia del disegno e della grafica in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2023-2024.

            Storia dell’arte moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2024-2025.

            Storia del disegno e della grafica in età moderna sp. (30 ore, 6 cfu), nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, a. a. 2024-2025.

Tesi di laurea seguite come relatore nella triennale di Conservazione e gestione dei beni culturali: 81.

Tesi di laurea seguite come relatore nella magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici: 42.

Tesi di dottorato di ricerca in Storia delle arti seguite come primo relatore: 3.

 

Insegnamenti tenuti presso altri Atenei ed Istituzioni

Professore a contratto di “Storia dell’arte moderna” presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Siena (a. a. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014).

Tesi di Specializzazione seguite come primo relatore: 5

 

Corso su L’arte dell’incisione fra XV e XVI secolo per l’Associazione Italiana Biblioteche (Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr, 15-16 gennaio 2019).

            

Attività di ricerca

Sono stato Hanna Kiel Fellow 2010-2011 presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, e, fra il 1999 e il 2011, ho conseguito altre borse e assegni di ricerca presso la Harvard University, le Università di Siena e di Trento, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza.

Faccio parte del Comitato Scientifico delle riviste: “Arte Veneta” (anche del Comitato di redazione) (rivista fascia A ANVUR area 10); “Aurea Parma” (rivista scientifica ANVUR area 10); “Finxit. Dialoghi tra arte e scrittura dal Medioevo all’Età moderna” (rivista scientifica ANVUR area 10); “Fontes” (rivista fascia A ANVUR area 10); “Ricche minere. Rivista di storia dell’arte” (rivista fascia A ANVUR area 10); “Studi Trentini. Arte” (rivista scientifica ANVUR area 10).

Dal 2019 al 2023 sono stato direttore scientifico di “Venezia Arti”, n.s., sezione Medioevo ed Età Moderna (rivista indicizzata SCOPUS; rivista scientifica ANVUR area 08, area 10).

Dal 2019 al 2023 sono stato condirettore di “Quaderni di Venezia Arti” (collana open access, peer review pubblicata da Edizioni Ca’ Foscari / Venice University Press).

Dal 2020 al 2023 ho fatto parte del Comitato Scientifico Editoriale di Edizioni Ca’ Foscari / Venice University Press.

Dal 2021 dirigo la collana “Testi e fonti per la storia del disegno e della grafica” (Leo S. Olschki editore): https://www.olschki.it/catalogo/collana/564.

 

Ho svolto attività di referaggio per le seguenti riviste scientifiche: “Annali di Critica d’arte”, “Arte Cristiana”, “Iconographica” “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, “Journal of the Northern Renaissance”, “Mitteilungen des kunsthistorischen Institutes in Florenz”, “Nuncius”, “Opus incertum”, “Paragone”, “Predella”, “Rinascimento”, “Storia dell’arte”, “Storia della critica d’arte”, “Studi di Memofonte”, “Studi di Storia dell’Arte”, “Venezia Arti”, e per le collane di studi: “In corso d’opera”, “Quaderni della Biblioteca Hertziana”, “Confine. Ricerche di storia dell’arte”. 

Ho svolto attività di “external reviewer” presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies per la David & Julie Tobey Fellowship e la Wallace Fellowship.

 

Ho curato le mostre: Albrecht Dürer incisore: originali, copie, derivazioni (2007) e, insieme a Francesca de Luca, I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee (2017) presso le Gallerie degli Uffizi; Wittenberg 1517. Incisioni tedesche dell’età della Riforma (2017) presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; insieme a Orsola Braides e Alessia Giachery: L’arte di tradurre l’arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento (2024) presso la Biblioteca Nazionale Marciana; insieme a David Landau: Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia 1494-1615 (2024), presso il Museo Civico di Bassano del Grappa e Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano; insieme a Bernard Aikema, Laura Dal Prà, Claudio Salsi: Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige (2024), presso il Castello del Buonconsiglio.

Ho studiato il fondo di incisioni degli antichi maestri tedeschi conservate presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, pubblicando dapprima Albrecht Dürer: originali, copie, derivazioni, Firenze, Olschki, 2007 (“Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Inventario generale delle Stampe I”) e, nel 2019, un secondo volume dedicato a Martin Schongauer, Israhel van Meckenem, Lucas Cranach il Vecchio e Hans Baldung Grien (https://www.giunti.it/catalogo/intorno-a-durer-gli-antichi-maestri-tedeschi-nella-collezione-del-gabinetto-dei-disegni-e-delle-stampe-9788809880689). Dopo aver curato l’edizione commentata di Albrecht Dürer – Cosimo Bartoli, Institutiones Geometricae – I Geometrici Elementi di Alberto Durero, Firenze-Torino, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento-Aragno, 2008 e Giovanni Baglione, Intagliatori [1642], Pisa, Edizioni della Normale, 2016, sto preparando l’edizione, con commento secolare, della Vita di Marcantonio Bolognese e d’altri intagliatori di stampe di Giorgio Vasari, che uscirà presso l’editore Olschki.

 

Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero

1.         Partecipazione a “Confini perduti”. Convegno Internazionale a cento anni dall’abbattimento delle mura di Bologna (Bologna, Oratorio di S. Filippo Neri, 3-6 dicembre 2002), con una relazione dal titolo Albrecht Dürer e la difesa moderna della città antica.

2.         Nell’ambito del 45° Corso sull’architettura palladiana (Palladio/Scamozzi, a cura di F. Barbieri, Vicenza, 11-20 settembre 2003, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio), lezione su La fortuna editoriale dell’Idea dell’architettura universale di Vincenzo Scamozzi, tenuta il 18 settembre 2003.

3.         Partecipazione alle giornate di studio “Biografia e ritratto paradigmatico nell’arte italiana ed europea dal Rinascimento al Barocco” (Siena, Rettorato dell’Università, Aula Magna Storica, 8-9 ottobre 2003), con una relazione dal titolo Per un ritratto dell’artista straniero. Biografie letterarie e dipinti di Albrecht Dürer nell’Italia tra Rinascimento e Barocco.

4.         Partecipazione al convegno “Disegni e Stampe in Biblioteca. Storia, collezionismo e catalogazione” (Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, 21-23 aprile 2004), con una relazione dal titolo La raccolta di stampe di Albrecht Dürer nella Biblioteca Comunale degli Intronati.

5.         Partecipazione al seminario “Opzioni tecniche e ragioni dello stile nei disegni italiani e stranieri fra Trecento e Settecento” (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 14-17 novembre 2005), con un’esercitazione sulla ricezione delle stampe di Albrecht Dürer durante il XVI secolo.

6.         Partecipazione alle giornate di studi “Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento” (Firenze, Kunsthistorisches Institut – Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 29-31 marzo 2007), con una relazione dal titolo La geometria di Albrecht Dürer: consuetudini dell’arte, ragioni della scienza.

7.         Partecipazione al convegno internazionale di studi “Dürer, Italien und Europa. Dürer, l’Italia e l’Europa” (Roma, Bibliotheca Hertziana, 23-25 aprile 2007), con una relazione dal titolo Albrecht Dürer, Cosimo Bartoli e la nascita dell’Accademia Fiorentina.

8.         Partecipazione al convegno di studi “Metodo della Ricerca e Ricerca del Metodo. Storia, Arte, Musica a confronto” (Lecce, Università degli Studi – facoltà di Beni Culturali, 21-23 maggio 2007), con una relazione dal titolo La fortuna di Albrecht Dürer nell’arte fiorentina del XVI secolo.

9.         Partecipazione agli “Albrecht–Dürer–Vorträge” (Norimberga, Albrecht Dürer Haus, 4 agosto 2007), con una relazione dal titolo Albrecht Dürers ‘Adam und Eva’ in der italienischen Kunst und Literatur der Renaissance und des Barock.

10.       Nell’ambito del 49° Corso sull’architettura palladiana (Incontro con Palladio, a cura di G. Beltramini e H. Burns, Vicenza, 25 agosto – 1° settembre 2007, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio), lezione su Le edizioni dei Quattro Libri di Andrea Palladio, tenuta il 25 agosto 2007.

11.       Partecipazione alle giornate di studi “Biografia dipinta e ritratto dal Barocco al Neoclassicismo” (Siena, sala San Galgano, Complesso Museale Santa Maria della Scala, 26-27 ottobre 2007), con una relazione dal titolo Disegnare Dürer nell’età della Controriforma e del Barocco. Note sulla ricezione italiana dei cicli a carattere biografico-narrativo.

12.       Partecipazione a “Bildgebrauch und Bildfunktion in Medium der Graphik. Symposion zu Ehren von Rainer Schoch” (Norimberga, Germanisches Nationalmuseum, 10-13 aprile 2008), con una relazione dal titolo Albrecht Dürer a Firenze: 1495-1550.

13.       Partecipazione al convegno “L’utilizzo di modelli seriali nella produzione figurativa lombarda nell’età di Mantegna” (Milano, Castello Sforzesco, Sala studio della Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, 10-11 giugno 2008), con una relazione dal titolo Albrecht Dürer in Lombardia nell’età del Mantegna.

14.       Partecipazione al convegno internazionale “Der berechnende Dürer. Albrecht Dürer und die mathematischen Wissensfelder seiner Zeit” (Norimberga, Germanisches Nationalmusem, 25-27 settembre 2008), con una relazione dal titolo Die italienische Rezeption der Unterweisung der Messung durch Künstler, Wissenschaftler, Humanisten und Gelehrte im 16. Jahrhundert.

15.       Partecipazione al convegno “Quellen der Erkenntnis? Zur Kunstliteratur der Frühen Neuzeit” (Monaco di Baviera, Institut für Kunstgeschichte der Ludwig-Maximilians-Universität und Zentralinstitut für Kunstgeschichte, 21-22 novembre 2008), con una relazione dal titolo Dürer teorico dell’arte letto e annotato a Siena intorno al 1600.

16.       Partecipazione alle Giornate di studio su “Collezionismo e Museologia” (Università di Firenze, Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, 15-16 dicembre 2008), con una lezione dal titolo «Alberto Duro e la scuola sua»: note sul collezionismo fra XVI e XVIII secolo.

17.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Cosimo Bartoli (1503-1572)” (Mantova, Chiesa della Madonna della Vittoria, 18-19 novembre 2009; Firenze, Kunsthistorisches Institut, 20 novembre 2009), con una relazione dal titolo Nuove considerazioni su Cosimo Bartoli lettore e traduttore di Albrecht Dürer.

18.       Seminario dal titolo Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche: 1508-1686 (Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 18 novembre 2010).

19.       Partecipazione alla giornata di studio “Circulation in Early Modern Europe: Ideas, Objects, and People” (European University Institute, Department of History and Civilization / Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 11 maggio 2011), con una relazione dal titolo «Alberto Duro» o «Alberto Durero»? Mobilità dell’artista e cambiamento del nome nell’Italia del XVI secolo.

20.       Partecipazione alla giornata di studio “Thought Worlds of Renaissance Readers” (Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 31 maggio 2011), con una relazione dal titolo In margine. Albrecht Dürer e i suoi lettori italiani fra XVI e XVII secolo.

21.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’Antichità al Rinascimento” (Certosa di Pontignano (Siena), 3-4 maggio 2012), con una relazione dal titolo: L’Iconologia di Cesare Ripa e la letteratura scientifica del suo tempo.

22.       Partecipazione al “CIHA 2012 Nürnberg “The Challenge of the Object. Die Herausforderung des Objekts. 33rd Congress of the International Commitee of the History of Art” (Norimberga, 15-20 luglio 2012), con una relazione dal titolo: I trattati di Albrecht Dürer nelle biblioteche italiane, all’interno della “Section 08 - Exploring the Object. Art Technology and Connoisseurship”.

23.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Dal cavallo alle scuderie. Visioni iconografiche e rilevamenti architettonici” (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 12 aprile 2013), con una relazione dal titolo: Gli studi sul cavallo di Albrecht Dürer e i suoi contatti con Leonardo da Vinci.

24.       Partecipazione alla giornata di studi dottorale “Manufatti, uomini, idee. Scambi artistici tra Toscana, Italia ed Europa dal Quattro al Seicento” (Università di Pisa, 20 dicembre 2013) con una relazione dal titolo: Albrecht Dürer incisore nella Toscana del Cinquecento.

25.       Partecipazione alla XVII Settimana di Alti Studi Rinascimentali, “La «Melencolia» di Albrecht Dürer cinquecento anni dopo (1514-2014)”, Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, 4-6 dicembre 2014, con una relazione dal titolo La Melencolia di Albrecht Dürer nell’arte e nella letteratura italiana fra XVI e XVII secolo.

26.       Partecipazione alla giornata di studio “Disegno e collezionismo” presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze, 5 febbraio 2015, a cura di C. Monbeig Goguel e S. Prosperi Valenti Rodinò, con un intervento dal titolo: Albrecht Dürer: originali, copie, derivazioni.

27.       Partecipazione alla giornata di studi organizzata dal Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, 12 gennaio 2016, con una relazione dal titolo: Albrecht Dürer a Venezia nel Cinquecento.

28.       Partecipazione a “Intorno a Daniele Barbaro”, giornata di studi sulla mostra e sul progetto internazionale “Daniele Barbaro (1514-2016): In and Beyond the Text”, Venezia, Biblioteca Marciana, 29 gennaio 2016, con una relazione dal titolo: Daniele Barbaro scrittore di prospettiva. Il contesto di riferimento.

29.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Giovanni Bellini «... il migliore nella pittura»”, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-28 ottobre 2016, con una relazione dal titolo Giovanni Bellini ed Albrecht Dürer.

30.       Partecipazione a “Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni. Studi e ricerche al margine del saggio di Enrico Castelnuovo Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)”, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche, Torino 1-2 dicembre 2016, con una relazione dal titolo Martin Schongauer, Albrecht Dürer e Luca di Leida. Biografia e ritratto dei primi incisori nordici nell'arte e nella letteratura italiana fra XVI e XVII secolo.

31.       Partecipazione al Convegno “I luoghi del sogno. Architetture fantastiche nella letteratura: testi e immagini”, Firenze, Università degli Studi, Sagas Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Institut Français, 6-8 aprile 2017, con una relazione dal titolo: Albrecht Dürer lettore dell'Hypnerotomachia Poliphili.

32.       Partecipazione alla tavola rotonda / convegno “Jacopo Aconcio. Origine e attualità della tolleranza”, Ossana, Municipio, Sala Aconcio, 8 ottobre 2017.

33.       Partecipazioni alle giornate di studio dottorale “Interferenze. Idee e modelli dell’arte medievale tra valichi e frontiere”, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di Dottorato Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, 6-8 giugno 2018, con una relazione dal titolo Albrecht Dürer a Venezia.

34.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Determinismo / antideterminismo nella tradizione aristotelica. Cosmologia, divinazione, astrologia, Venezia, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, 2-4 luglio 2018, con una relazione dal titolo Le mappe del cielo di Dürer.

35.         Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Umanesimo e nuovo Umanesimo, Pisa, Scuola Normale Superiore - Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 12-14 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Joachim Camerarius biografo di Albrecht Dürer.

36.         Partecipazione al Convegno “Parmigianino e la sua fortuna”, Fontanellato, Rocca Sanvitale, 14 dicembre 2018, con una relazione dal titolo Parmigianino e i modelli di Dürer.

37.        Partecipazione al Convegno “Melancolia: ombre, immagini e rappresentazioni”, Pisa, Università degli Studi, 8-9 aprile 2019, con una relazione dal titolo Alcune considerazioni sulla ricezione della Melencholia I di Albrecht Dürer.

38.        Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Arte e pensiero. L’officina di Leonardo”, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 6-7 giugno 2019, con una relazione dal titolo: Venezia fra Leonardo e Dürer: nuove ricerche, mostre recenti.

39.       Partecipazione al Colloquio Internazionale “Storie e Controstorie delle Accademie del Disegno tra Firenze, Bologna, Roma”, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 26-27 settembre 2019, con una relazione dal titolo: Gli incisori tedeschi seguaci di Albrecht Dürer secondo Giorgio Vasari.

40.       Partecipazione al Convegno Internazionale: “Marcantonio Raimondi il primo incisore di Raffaello”, a cura di A. Cerboni Baiardi e M. Faietti, Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Accademia Raffaello, 23-25 ottobre 2019, con una relazione dal titolo: Marcantonio e i nordici.

41.       Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “L’ultimo Leonardo 1510-1519. Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza”, a cura di P. C. Marani, Milano, Palazzo Reale, 7-8 novembre 2019, con una relazione dal titolo: Leonardo e Dürer: 1510-1519 (e oltre).

42. Partecipazione alla giornata di studio “Discorso sul metodo. Stampe e illustrazioni nel Rinascimento. Progetti e studi della Fondazione Giorgio Cini sulla storia della xilografia e dell’illustrazione libraria”, a cura di L. Aldovini, D. Landau, S. Urbini, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 16 ottobre 2020, con una relazione dal titolo Fra Giuseppe Pelli Bencivenni e Antonio Ramirez di Montalvo. Le prime catalogazioni delle stampe degli antichi maestri tedeschi nelle collezioni degli Uffizi.

43. Partecipazione al Workshop internazionale “Forgery, Fraud, Mystification. A Perspective on Italian Renaissance Literature and Art”, a cura di S. Ferrilli, M. Nava, J. Schiesaro, Università di Zurigo, 6-7 maggio 2021, con una relazione dal titolo Vitruvio 1530-1590. La ricezione delle carte celesti di Albrecht Dürer nelle traduzioni grafiche di Eufrosino Della Volpaia, Giovanni Andrea Valvassori e Matteo Pagano e nei commenti di vitruviani di Giovanni Antonio Rusconi e Daniele Barbaro.

44. Partecipazione al Workshop EXC – Temporal Communities, Venezia, Università Ca’ Foscari, Fondazione Giorgio Cini, 29-31 marzo 2023.

45. Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Il concetto di Rinascimento, tra la storia e il mito. Origini, cambiamenti, riletture. The Notion of Renaissance between History and Mith. Origins, Transformations, New Perspectives”, a cura di E. Gabrielli, M. Rossi, T. Weddigen, Roma, 24-27 maggio 2023 Roma, 24-27 maggio 2023, VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte, con una relazione dal titolo: Carl Heinrich von Heineken lettore di Vasari. La prima traduzione tedesca della Vita di Marcantonio Bolognese e d’altri intagliatori di stampe e la questione dell’origine dell’incisione. Un nuovo paradigma nella valutazione del Rinascimento a nord delle Alpi.

46. Organizzazione e curatela, con E. Pellegrini, del Convegno Internazionale di Studi Le parole della grafica. Manuali, cataloghi, inventari, Lucca, Scuola IMT Alti Studi, 23-25 ottobre 2023, dove ho presentato una relazione dal titolo: Vasari nel Settecento.

47. Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Jacopo Tintoretto. La grande Crocifissione, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Scuola Grande di San Rocco, Save Venice, 15-16 maggio 2025, con una relazione dal titolo Davanti a Tintoretto. Le traduzioni incise della Crocifissione nella Sala dell’Albergo.

 

Pubblicazioni

Libri (selezione): Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche: 1508-1686, Firenze, Olschki, 2014 (Lila Acheson Wallace Grant di Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies); Albrecht Dürer e Venezia, a cura di G.M. Fara, Firenze, Olschki, 2018; Giorgio Vasari e la Vita di Marcantonio Bolognese e d’altri intagliatori di stampe. Edizioni e fortuna critica: 1568-1760, a cura di G.M. Fara, Firenze, Olschki, 2021; Il Quattrocento, in F. Poli, F. Filippi, F. Cappelletti, G. M. Fara, La bellezza resta. Arte – architettura – patrimonio. 3. Dal Rinascimento al Manierismo, Milano-Torino, Pearson Italia-Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2022; Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia 1494-1615, a cura di G. M Fara e D. Landau, Verona, Scripta Edizioni, 2024.

Per l’elenco completo delle pubblicazioni:

https://www.unive.it/data/persone/11902798/pubb_anno

 

Venezia, 2 settembre 2025