Andrea CIPOLATO

Qualifica
Assegnista
E-mail
andrea.cipolato@unive.it
823765@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/andrea.cipolato (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

TITOLI E FORMAZIONE SCIENTIFICA

- Assegno di ricerca post doc - Università Ca' Foscari Venezia, DSU Dipartimento di Studi Umanistici (2023-2025)

Progetto PRIN 2022 PNRR CUP: H53D23010330001: Lo sfruttamento economico degli ambienti lagunari in Età Romana e nella Tarda Antichità: un’analisi interdisciplinare delle anfore per salsamenta e salse di pesce in Alto Adriatico fra produzione regionale ed importazione.

- Cultore della materia in Archeologia Classica - Università Ca' Foscari Venezia, DSU Dipartimento di Studi Umanistici (2023)

- Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità, Archeologia (35° ciclo) - Università Ca' Foscari Venezia, DSU Dipartimento di Studi Umanistici (2023)

Tesi: Anfore, contesti archeologici e data analysis: i flussi di anfore nell'Alto Adriatico tra età romana e VII secolo d.C.

-Membro CeSAV - Centro Studi Archeologici Venezia (2021)

- Assegno di ricerca - Università Ca' Foscari Venezia, DAIS Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (2019)

Progetto: La Portualità in epoca Romana, Tardo Antica e Alto Medievale nell'area di Venezia: Archeologia e Topografia di un Sito Polifocale. Anfore, Prodotti e Infrastrutture

- SISBA - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Venezia, Udine, Trieste (2018)

Tesi: Anfore in contesto. Contenitori da trasporto da scavi stratigrafici e da interventi di recupero nella Laguna Nord di Venezia: nuove prospettive di ricerca

- Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità, Archeologia - Università Ca' Foscari Venezia (2015)

Tesi: Altino, survey 2012: le anfore italiche, egeo-orientali e galliche

- Laurea Triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, indirizzo archeologico - Università Ca' Foscari Venezia (2011)

Tesi: Nuove acquisizioni sulla via Annia

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

- Coordinamento e direzione tecnica di scavo in progetti di indagine archeologica (Università Ca' Foscari Venezia)

Aquileia - porto romano sponda orientale. Campagne archeologiche 2017-2025 (direttore scientifico prof.ssa D. Cottica)

Voices of Venice. Anthro-Ecological Perspective on the Making of Medieval Europe. Archeologia Altomedievale a Torcello. Campagne archeologiche 2017, 2018 (direttore scientifico prof. D. Calaon)

- Team member in progetti internazionali di indagine archeologica

Projecto Lixus-Garum (Marocco). Campagna archeologica 2024, Università di Cádiz,INSAP (direttore scientifico D. Bernal Casasola e M. Akbiri Alaoui)

Port Louis, Mauritius. An Archaeological History of a Tropical City (Mauritius). Campagna di survey 2019, Università Ca' Foscari Venezia, Aapravasi Ghat Trust Fund, Mauritius e Ministry of Culture -Republic of Mauritius (direttore scientifico D. Calaon)

- Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali

Coastal Lagoons and their Hidden Cultural Heritage: the exploitation of lagoonal environments in Roman Italy 

SHERDs – networkS in HelleEnistic and Roman meDiterranean – Making and Managing HiStory with Material Culture 

Interreg ADRION Adriatic-Ionian Programme APPRODI - From Ancient Maritime Routes to Eco-touristic Destinations

- Curatore scientifico di mostre archeologiche

Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse tra Lio Piccolo e Altino (Università Ca' Foscari Venezia, Università di Bologna, Museo Archeologico Nazionale di Altino, Soprintendenza di Venezia e Laguna, Municipalità di Cavallino Treporti, 2025-2026)

Vivere d'acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino (Università Ca' Foscari Venezia, Museo Archeologico Nazionale di Altino, Soprintendenza di Venezia e Laguna, Municipalità di Cavallino Treporti, 2019)

Altino prima di Venezia (Museo Archeologico Nazionale di Altino, 2014-2019)

- Archeologo freelance (da 2013)

oltre 150 interventi tra cantieri di scavo archeologico, assitenza archeologica, saggi preventivi e redazione Viarch condotti in contesti terrestri e umidi nel nord-est italiano, con particolare attenzione alla Laguna di Venezia 

- Consulente dei materiali ceramici, studio e inventariazione patrimoniale dei reperti

per Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e ITALFERR (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane)

 

PATENTI, CERTIFICAZIONI

Patente auto tipo B

Attestato di pilotaggio droni tipo OPEN A1/A3

Attestato di pilotaggio droni tipo CRO A2

 

INTERESSI DELLA RICERCA

Sono un archeologo classico con oltre dieci anni di esperienza di ricerca e di lavoro sul campo, specializzato nello studio delle anfore di età romana e altomedievale e nell’economia antica dell’Adriatico settentrionale. La mia competenza si concentra sulle produzioni adriatiche, sui sistemi di mercato e sui modelli di approvvigionamento e redistribuzione delle merci, con particolare attenzione allo sfruttamento dei paesaggi costieri per attività portuali, commerciali e produttive. Combinando l’analisi ceramologica tradizionale con la modellazione statistica avanzata, ricostruisco scenari economici fondati sulle evidenze provenienti da ampi scavi stratigrafici in contesti costieri e lagunari.

La mia esperienza di ricerca internazionale include la partecipazione a missioni archeologiche in Marocco e a Mauritius, oltre a collaborazioni con Soprintendenze, musei, università e imprese archeologiche in Italia e all’estero. Diffondo attivamente i risultati delle ricerche attraverso conferenze, articoli peer-reviewed, una monografia, mostre ed eventi di divulgazione pubblica. Ho organizzato workshop formativi, tenuto lezioni accademiche, co-supervisionato tesi di laurea magistrale e di specializzazione post-laurea e co-organizzato un convegno internazionale sull’economia romana delle regioni dell’Adriatico settentrionale.