D'ORTENZIO Silvia

Qualifica
Assegnista
E-mail
silvia.dortenzio@unive.it
843177@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/silvia.dortenzio (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc

Silvia D’Ortenzio è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dove conduce una ricerca dal titolo “Produzione e comprensione delle frasi relative (relative con complementatore vs. relative con pied-piping) nei bambini sordi e nei bambini a sviluppo tipico”.

 

FORMAZIONE

2019: Dottorato di Ricerca in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.

2015: Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, percorso in Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.

2012: Laurea in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

 

ESPERIENZE ALL’ESTERO

Agosto 2019 – gennaio 2020: Georg-August-Universität Göttingen, periodo di studio e lavoro finanziato dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).

Ottobre 2010 – luglio 2011: Johannes-Gutenberg-Universität Mainz, studentessa Erasmus.

 

DIDATTICA

Corso di Linguistica teorica e applicata MOD. 1 (6 CFU), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia (2020-2021).

Laboratorio di approfondimento di LIS (2 CFU), Facoltà di Scienze della formazione, Libera Università di Bolzano (2020-2021).

Corso di Linguistica generale (3 CFU), Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, Università degli Studi dell’Aquila (2020-2021).

Corso di Linguistica generale e computazionale (modulo di Linguistica computazionale), Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, Università di Trento (2020-2021).

 

TESI DI LAUREA

Tesi seguite come correlatrice

Dominutti, D. (2017). La produzione del testo scritto in bambini portatori di impianto cocleare: Un’analisi qualitativa e quantitativa delle composizioni in età scolare. Università degli studi di Padova, Tesi triennale in Logopedia.

Vanzin, F. (2016). Analisi e trattamento nei bambini sordi con impianto cocleare: un approccio logopedico fondato sulla linguistica formale. Università degli studi di Padova, Tesi triennale in Logopedia.

 

RELAZIONI SU INVITO

D’Ortenzio, S. A syntactically based linguistic training of relative clauses. Evidence from Italian-speaking children with cochlear implants and a proposal for the training of German-speaking children with hearing loss. Università tecnica di Dortmund (Technische Universität Dortmund), Facoltà di Scienze della riabilitazione (gennaio 2020).

D’Ortenzio, S. L’insegnamento esplicito di frasi complesse a bambini sordi. Relazione presentata nell’ambito del progetto “Conoscere la sordità” organizzato dall’Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi “A. Magarotto”, Padova (febbraio 2020).

D’Ortenzio, S. Il ruolo della linguistica nel trattamento logopedico dei bambini sordi con impianto cocleare. Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Corso di Laurea in Logopedia, Dipartimento di Scienze mediche, Orali e Biotecnologiche (maggio 2020).