Silvia D'ORTENZIO
- Qualifica
- Cultrice della materia
- Sito web
-
www.unive.it/persone/silvia.dortenzio (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Silvia D’Ortenzio è assegnista di ricerca del progetto PRIN 2022 PNRR "Standardization of the Multilevel prOcedure for discOurse analysis and Training program for narrative production in Healthy adults -SMOOTH" presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell'Università degli Studi di Udine.
FORMAZIONE
2019: Dottorato di Ricerca in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.
2015: Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, percorso in Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.
2012: Laurea in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dicembre 2023 - Febbraio 2024: Assegnista di ricerca del progetto "Testi promozionali per la valorizzazione del patrimonio culturale in Molise modellati sui destinatari" presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi del Molise.
Marzo 2021 - Febbraio 2023: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dove conduce una ricerca dal titolo “Produzione e comprensione delle frasi relative (relative con complementatore vs. relative con pied-piping) nei bambini sordi e nei bambini a sviluppo tipico”.
ESPERIENZA ALL'ESTERO
Agosto 2019 – gennaio 2020: Georg-August-Universität Göttingen, periodo di studio e lavoro finanziato dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).
Ottobre 2010 – luglio 2011: Johannes-Gutenberg-Universität Mainz, studentessa Erasmus.
DIDATTICA
Corso di Linguistica teorica e applicata MOD. 1 (6 CFU), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia (2020-2021).
Laboratorio di approfondimento di LIS (2 CFU), Facoltà di Scienze della formazione, Libera Università di Bolzano (2020-2022).
Corso di Linguistica generale (3 CFU), Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, Università degli Studi dell’Aquila (2020-2024).
Corso di Linguistica generale e computazionale (modulo di Linguistica computazionale), Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, Università di Trento (2020-2024).
Corso di Linguistica e Neurolinguistica (3 CFU), Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (2021-2024).
TESI DI LAUREA
Tesi seguite come relatrice
Rosa, L. (2021). The production of the Italian clitic pronoun "ci": First data on hearing and deaf adults. Università Ca' Foscari Venezia, Laurea in Lingue, civiltà e Scienze del Linguaggio.
Zonzini, A. (2021). Music therapy: an additional app roach to speech therapy for the improvement of the linguistic competence in deaf or hard of hearing children. Università Ca' Foscari Venezia, Laurea in Lingue, civiltà e Scienze d el linguaggio.
Tesi seguite come correlatrice
Campanella, L., Lupo, F. (2024). Insegnare strutture linguistiche complesse dell’italiano nella scuola primaria: un approccio metalinguistico. Università Ca' Foscari Venezia, Tesi Magistrale in Scienze del Linguaggio.
Dominutti, D. (2017). La produzione del testo scritto in bambini portatori di impianto cocleare: Un’analisi qualitativa e quantitativa delle composizioni in età scolare. Università degli studi di Padova, Tesi triennale in Logopedia.
Vanzin, F. (2016). Analisi e trattamento nei bambini sordi con impianto cocleare: un approccio logopedico fondato sulla linguistica formale. Università degli studi di Padova, Tesi triennale in Logopedia.
RELAZIONI SU INVITO
D'Ortenzio, S. Training linguistico dei bambini sordi: Una proposta per un protocollo di insegnamento delle frasi relative . 5° Incontro “Sordità e lingua italiana: specificità e strategie” organizzato da SAFES (S ERVIZI, ACCESSIBILITA', FORMAZIONE, EDUCAZIONE PER LA SORDITA' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ETS) (febbraio 2023).
D'Ortenzio, S. Training relative clauses in Italian speaking children with cochlear implants. Seminario tenuto presso l’Institut für Deutsche Gebärdensprache und Kommunikation Gehörloser, Universität Haburg (gennaio 2023).
D'Ortenzio, S. How do Italian speaking children hand le restrictive relative clauses? VeReWebLing Venice Research Webinar i n Linguistics Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (giugno 2021).
D’Ortenzio, S. A syntactically based linguistic training of relative clauses. Evidence from Italian-speaking children with cochlear implants and a proposal for the training of German-speaking children with hearing loss. Università tecnica di Dortmund (Technische Universität Dortmund), Facoltà di Scienze della riabilitazione (gennaio 2020).
D’Ortenzio, S. L’insegnamento esplicito di frasi complesse a bambini sordi. Relazione presentata nell’ambito del progetto “Conoscere la sordità” organizzato dall’Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi “A. Magarotto”, Padova (febbraio 2020).
D’Ortenzio, S. Il ruolo della linguistica nel trattamento logopedico dei bambini sordi con impianto cocleare. Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Corso di Laurea in Logopedia, Dipartimento di Scienze mediche, Orali e Biotecnologiche (maggio 2020).
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.