VENUTI Martina Chiara

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 6333
E-mail
martina.venuti@unive.it
SSD
LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04]
Sito web
www.unive.it/persone/martina.venuti (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

Sono nata a Milano il 7 maggio 1981; ho studiato presso l’Università degli Studi di Milano, dove mi sono laureata in Letteratura latina nel 2005. Tra il 2003 e il 2005 ho usufruito di una borsa di studio come studente residente presso il Collegio di Milano. Ho conseguito il mio Dottorato di ricerca in Filologia latina presso l’Università degli Studi di Parma nel 2009 (XXI ciclo). Tra il 2009 e il 2011 ho collaborato al progetto Musisque deoque. “Un archivio digitale dinamico di poesia latina, dalle origini al Rinascimento italiano” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2012 ho vinto un assegno di ricerca triennale presso l’Università degli Studi di Milano, entrando a far parte del progetto ERC StG 263577 dedicato al Liber Glossarum; tra il 2015 e il 2016 ho proseguito la collaborazione come ingénieur de recherche en analyse de sources con un contratto con il CNRS di Parigi. Dal 2012 al 2016 ho collaborato alle attività didattiche per la cattedra di Letteratura latina presso l’Università degli Studi di Milano e presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel novembre 2016, risultata vincitrice del concorso bandito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia per il ssd di Lingua e Letteratura latina, ho preso servizio come ricercatrice a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Il 4 settembre 2018 ho ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia nel ssd L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina); dal 29 novembre 2019 sono Professore Associato a Ca’ Foscari.


Dall’ottobre 2017 sono membro del Collegio didattico del Corso di Laurea in Lettere e del Corso di Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana. Dal 2018 sono membro del Collegio di Dottorato in Scienze dell’Antichità (Venezia-Trieste-Udine). Dal settembre 2020 sono membro del Comitato Ricerca del DSU e responsabile della convenzione tra il DSU e l'Istituto di Linguistica computazionale Zampolli di Pisa (CNR). Sono attualmente responsabile della gestione degli archivi di Musisque Deoque (www.mqdq.it). 

 

I miei interessi di ricerca si focalizzano in particolare sulla Tardoantichità latina, e specificamente sullo studio della ricezione degli auctores nella poesia, nei commenti e nelle grandi compilazioni tardoantiche, sull’indagine delle forme di trasmissione del sapere in ambito latino (mitografia, enciclopedismo, riuso delle fonti), sugli strumenti digitali di analisi dei testi e sul loro utilizzo nell'indagine filologica, sullo studio del lessico latino e dei topoi letterari “classici” che informano la storia della letteratura (europea). Ho partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e prodotto una serie di contributi su questi temi. 

 

Durante il mio percorso di Dottorato e Post-Dottorato ho potuto beneficiare di prolungati periodi di studio all’estero; i più significativi si sono svolti presso il Warburg Institute di Londra (2006, 2008, 2009, 2010) e l’Institut de Recherche et d’Histoire des textes di Parigi (2007). Sono membro del Comitato scientifico della rivista AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica e della redazione della rivista Lexis. Svolgo costantemente attività di referee e di valutatore per riviste e istituzioni scientifiche.

 

Negli anni successivi al Dottorato, dal 2009 al 2016, ho affiancato l’attività accademica con quella di consulenza a biblioteche, librerie antiquarie, case editrici: sono stata responsabile della produzione di cataloghi (cartacei e digitali), ho curato singole raccolte di rilievo nazionale, ho progettato strumenti di gestione di archivi privati e collaborato con Mondadori alla pubblicazione di alcuni volumi entro la collana I Meridiani.  

 

--

 

I was born in Milan on 7th May 1981; I studied at the University of Milan, where I graduated in Latin literature in 2005. Between 2003 and 2005 I took advantage of a scholarship as a “residing student” at the Collegio di Milano. I obtained my PhD in Latin Philology from the University of Parma (2009). In the following years I collaborated on the Musisque deoque project. A dynamic digital archive of Latin poetry, from its origins to the Italian Renaissance at the Ca’ Foscari University of Venice. In 2012 I got a three-year research grant at the University of Milan, joining the ERC StG ​​263577 project dedicated to the Liber Glossarum; between 2015 and 2016 I continued that collaboration as an ingénieur de recherche en analyse de sources with a contract with CNRS - Paris. Since 2012 I have been collaborating in teaching activities for the Chair of Latin literature at the University of Milan and at the Catholic University of the Sacred Heart of Milan.

In November 2016, I took up a position as a fixed-term researcher (type B) in Latin Language and Literature at the Department of Humanities of Ca’ Foscari University of Venice. On 4th September 2018 I obtained the National Scientific Qualification as Associate Professor in the SSD L-FIL-LET / 04 (Latin language and literature); on 29th November 2019 I was appointed as Associate Professor at Ca’ Foscari University of Venice.  Since October 2017 I have been a member of the Teaching Committee of the degree course in Literature and the master's degree course in Philology and Italian literature, and of the Committee of the PhD in Classics (Venice-Trieste-Udine). 

My research interests focus in particular on Latin Late Antiquity, and specifically on the study of the reception of auctores in poetry, in commentaries and in Late Latin works, on the investigation of the forms of transmission of knowledge in the Latin context (mythography, encyclopedism, re-use of sources), on the digital tools for analysing texts and their use in philological investigation, on the study of Latin lexicon and "classic" literary topoi that inform the history of (European) literature. I have participated in numerous national and international conferences and produced a series of works on these issues.

During my PhD and Postdoctoral path I had the chance to benefit from prolonged periods of study abroad; the most significant took place at the Warburg Institute in London (2006, 2008, 2009, 2010) and the Institut de Recherche et d’Histoire des textes in Paris (2007). I am a member of the editorial board of the scientific journal Lexis.

In the years following my PhD, from 2009 to 2016, I added to my academic work an intense activity as a consultant for libraries, antique book shops and publishing houses: I was responsible for the production of catalogues (paper and digital), I edited individual collections of national importance, I designed private archive management tools and collaborated with Mondadori on the publication of several volumes within the I Meridiani series.