CIARAVOLO Massimo

Qualifica | Professore Associato |
---|---|
Telefono | 041 234 5717 |
massimo.ciaravolo@unive.it
|
|
Sito web |
www.unive.it/persone/massimo.ciaravolo (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc Sede: Ca' Bembo |
Nato a Torre del Greco (Napoli) il 22 gennaio 1964, vive a Milano dall'infanzia. È sposato con Patrizia dal 1998 e ha due figli, Francesco e Amanda. Si è laureato in Lingue e Letterature Scandinave il 4 dicembre 1990 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano con una tesi su “I saggi di critica letteraria di Hjalmar Söderberg” (Relatore: Prof.ssa Margherita Giordano Lokrantz). Nel 1996 ha iniziato a lavorare come ricercatore di Lingue e Letterature Scandinave presso la stessa università. Nel 2005 è diventato Professore Associato di Lingue e Letterature Nordiche all’Università degli Studi di Firenze e nel 2017 si è trasferito con lo stesso ruolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Interessi di ricerca:
Si occupa di letterature scandinave moderne e contemporanee. È specialista di lingua svedese ma conosce anche il norvegese e il danese. La sua produzione scientifica riguarda prevalentemente autori e testi svedesi e finno-svedesi, sebbene la prospettiva interscandinava sia centrale nel suo lavoro di studioso e docente e alcuni suoi articoli riguardino la letteratura norvegese e danese. Ha scritto di letteratura e grande città e letteratura e modernità a cavallo tra Ottocento e Novecento; si è occupato inoltre della letteratura della Shoah in Scandinavia, di scrittura autobiografica, dei rapporti tra letteratura e storia, degli autori autodidatti svedesi di origine proletaria, della contemporanea letteratura della migrazione e della letteratura scandinava per l’infanzia. Il suo maggiore interesse di ricerca è l’opera di August Strindberg; ha organizzato la XIX edizione della International Strindberg Conference (Roma 2014) ed è membro di Strindbergssällskapet (Stoccolma). Dal 1987 traduce dallo svedese, norvegese e danese, soprattutto narrativa.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.