Francesco TACCHI

Qualifica
Assegnista
E-mail
francesco.tacchi@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/francesco.tacchi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Francesco Tacchi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia.

I suoi interessi di ricerca concernono la storia religiosa e culturale dell'età contemporanea: si è occupato in particolare del rapporto fra Chiesa cattolica e secolarizzazione, di storia del cattolicesimo in Germania e in Italia, di integralismo e modernismo cattolico e di temi afferenti alla dimensione del cattolicesimo sociale.

Nel giugno 2023 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore universitario di II fascia per i settori concorsuali 11/A3 (Storia contemporanea) e 11/A4 (Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose).

Ha studiato Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa. Dopo il conseguimento della Laurea Triennale (2010) e di quella Magistrale (2012), ha svolto il dottorato di ricerca in Discipline Storiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in rapporto di co-tutela con la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte sul Meno.

Tra il settembre 2013 e il novembre 2014 ha condotto attività di ricerca continuativa in Germania: nel corso del 2014 è stato inoltre Visiting fellow (Gastwissenschaftler) presso il Leibniz-Institut für Europäische Geschichte di Magonza.

Nel novembre 2016 ha ottenuto il titolo binazionale di dottore di ricerca (Ph.D.), discutendo la tesi intitolata «Antisocialismo cattolico. La Chiesa fra socialismo, anticlericalismo e secolarizzazione all'epoca di Pio X (1903-1914). Un confronto tra Italia e Germania» (Valutazione: 70/70 cum laude - ordinamento italiano; summa cum laude - ordinamento tedesco). Tale tesi è stata quindi pubblicata come monografia in lingua italiana e in lingua tedesca.

Dal gennaio al dicembre 2017 è stato borsista post-doc presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Dal gennaio 2018 al dicembre 2020 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia e wissenschaftlicher Mitarbeiter ("collaboratore scientifico") nell'ambito del progetto internazionale «Die römische Kurie und der deutsche 'Integralismusstreit' im europäischen Kontext (1900-1914)», approvato e finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG).

Dal settembre al dicembre 2021 è stato assegnista di ricerca presso il Deutsches Historisches Institut in Rom.

Nell'a.a. 2021/2022 è stato inoltre docente a contratto presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, con un insegnamento dal titolo «La Chiesa cattolica e la modernità: un percorso tematico dal Syllabus al Vaticano II (1864-1962)» (24 ore, 3 ECTS).

Nel novembre 2017 ha vinto il premio "Lorenzo Riberi" conferito dalla SISCALT per il miglior saggio di storia contemporanea dei paesi germanofoni pubblicato su riviste scientifiche italiane nel triennio 2014-2016.

Nel settembre 2021 ha vinto ex aequo il "Premio Articolo" conferito dalla SISSCO per il miglior saggio di storia contemporanea pubblicato su rivista scientifica nel corso dell'anno 2020.

Competenze linguistiche: Italiano (madrelingua); tedesco; inglese; francese; latino; greco antico. Capacità professionale di decifrare la Kurrentschrift, la grafia corsiva comunemente insegnata nelle scuole tedesche sino al 1941.