CURTI Elisa

Qualifica
Professoressa Associata
Incarichi
Componente del Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
Telefono
041 234 7278
E-mail
elisa.curti@unive.it
SSD
LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10]
Sito web
www.unive.it/persone/elisa.curti (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

 

Elisa Curti ha compiuto gli studi universitari presso l’Università di Bologna dove si è laureata in Lettere classiche (1999). È stata poi allieva della Scuola Normale Superiore di Pisa: nel 2005 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento (PhD) in discipline filologiche e linguistiche moderne, discutendo una tesi sul tirocinio letterario di Pietro Bembo. Ha trascorso periodi di studio all’estero, fruendo di borse di ricerca presso il Warburg Institute (2000), l’École Normale Supérieure (2003) e l’University of California, Los Angeles (2004). 

Negli anni successivi ha ottenuto diversi assegni di ricerca in Letteratura italiana presso l’Università di Bologna (2008-2010; 2012-2017; 2017-2018) e una Borsa post-laurea della Scuola Normale Superiore di Pisa (2010-2011). Docente a contratto (2005-2008; 2009/2010; 2016/2017) e tutor didattico (2010-2017) presso l’Università di Bologna, ha tenuto insegnamenti e laboratori di Letteratura italiana per i corsi TFA e PAS dell’Università di Modena e Reggio Emilia (2012-2014).

Dal 2018 lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, dove insegna Letteratura italiana. Fa parte del Collegio di Dottorato in Italianistica della stessa Università.

I suoi interessi di ricerca sono di taglio critico e filologico e si concentrano intorno alla letteratura medievale e umanistico-rinascimentale. Si è occupata in particolare dei seguenti temi:

-        Boccaccio e la sua fortuna

-        il genere novellistico

-        Angelo Poliziano nel contesto della Firenze laurenziana

-        l’Umanesimo ferrarese

-        Pietro Bembo.  

Un altro filone di ricerca riguarda il poeta Olindo Guerrini e la cultura bolognese tra XIX e XX secolo.

Ha al suo attivo monografie su Pietro Bembo, Giovanni Boccaccio e Celio Calcagnini e l’edizione critica delle lettere volgari di Angelo Poliziano, oltre a numerosi saggi in rivista, in volume e a curatele.

Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. È membro dell’ADI, "Associazione degli Italianisti" e della SFLI, "Società dei Filologi della Letteratura Italiana".

Fa parte del comitato scientifico delle riviste di fascia A «Griseldaonline» e «Schede Umanistiche», oltre che della rivista digitale «Quaderni Veneti».

Dal gennaio 2020 è responsabile scientifico dell’unità di ricerca veneziana del progetto PRIN 2017 Re.Novella (Il genere novella nel Rinascimento italiano: repertorio, database e inquadramento storiografico); nel 2018 è risultata vincitrice dei «Fondi di primo insediamento» 2018 di Ca’ Foscari con il progetto ArsNove (Archivio Storico Novellistica Veneta. Indagine sulla novellistica veneta fra Quattro e Cinquecento).

È stata vincitrice del premio Boccaccio, Giovani ricercatori (2007) e del Premio Guidarello (2017).

È in possesso dell’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nei settori concorsuali 10/F1 (Letteratura italiana, bando 2012, 2013 e 2016) e 10/F3 (Linguistica e filologia italiana, bando 2013).

 

 

Elisa Curti completed her university studies at the University of Bologna where she graduated in Classical Literature (July 1999). She was a pupil of the Scuola Normale Superiore di Pisa: in 2005 she obtained a Diploma of Advanced Studies (PhD) in modern philological and linguistic disciplines, discussing a thesis on Pietro Bembo's literary apprenticeship. She spent several periods of study abroad, gaining scholarships at the Warburg Institute (2000), the École Normale Supérieure (2003) and the University of California, Los Angeles (2004).  
 

In the following years she obtained several research grants in Italian Literature at the University of Bologna (2008-2010; 2012-2017; 2017-2018) and a post-graduate grant from the Scuola Normale Superiore di Pisa (2010-2011). Adjunct lecturer (2005-2008; 2009/2010; 2016/2017) and teaching tutor (2010-2017) at the University of Bologna, she has taught and held workshops in Italian Literature for the TFA and PAS courses of the University of Modena and Reggio Emilia (2012-2014). Since 2018 she has been a temporary researcher (type b) at the Department of Humanities of Ca' Foscari, where she teaches Italian Literature. She is part of the Doctorate Committee in Italian Studies at the same university.
 

Her research interests are critical and philological and focus on medieval and humanistic-renaissance literature. She has focused in particular on the following topics:
 

Boccaccio and Fortune
the genre of novels
Angelo Poliziano in the context of Laurentian Florence
Humanism in Ferrara 
Pietro Bembo.  
 

Another line of research concerns the poet Olindo Guerrini and Bolognese culture between the XIX and XX centuries.

She has to her credit monographs on Pietro Bembo, Giovanni Boccaccio and Celio Calcagnini and the critical edition of Angelo Poliziano's vernacular letters, as well as numerous essays in journals, volumes, and edited collection. She has participated as a speaker at numerous national and international conferences. She is a member of ADI, Associazione degli Italianisti and SFLI, Società dei Filologi della Letteratura Italiana. She is a member of the scientific committee of the "Griseldaonline" and "Schede Umanistiche" journals of category A, and of the "Quaderni Veneti. Nuova serie digitale QV".
Since January 2020 she has been the scientific director of the Venice research unit of the PRIN 2017 Re.Novella project (Il genere novella nel Rinascimento italiano: repertorio, database e inquadramento historiografico); in 2018 she was the winner of the "Fondi di primo insediamento" 2018 of Ca' Foscari with the ArsNove project (Archivio Storico Novellistica Veneta. Indagine sulla novellistica veneta fra Quattro e Cinquecento).
She won the Boccaccio, Giovani ricercatori Prize (2007) and the Guidarello Prize (2017).
She holds the National Scientific Qualification as a second level professor 10/F1 (Italian Literature, 2012, 2013 and 2016) and 10/F3 (Italian Linguistics and Philology, 2013).