Stefano ERCOLINO

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 9409
E-mail
stefano.ercolino@unive.it
SSD
Critica letteraria e letterature comparate [COMP-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/stefano.ercolino (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo

Stefano Ercolino è professore associato di Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Teorico della letteratura, si occupa in particolare di storia e teoria del romanzo, filosofia della letteratura, modernismo e postmodernismo, teoria critica, teorie dell’immagine e intermedialità, con un’attenzione specifica alle letterature e alle arti europee e americane dei secoli XIX, XX e XXI, nonché al dibattito sulla world literature.

I suoi lavori sono apparsi in riviste internazionali quali Comparative Literature, Novel, Historical Materialism, Orbis Litterarum, Neohelicon e b2o, tra le altre. È autore di Il romanzo massimalista (Bompiani 2015; edizione inglese Bloomsbury 2014, paperback 2015), Il romanzo-saggio, 1884–1947 (Palgrave Macmillan 2014, paperback 2016; traduzione italiana Bompiani 2017) e, con Massimo Fusillo, di Empatia negativa (Bompiani 2022; traduzione inglese in uscita per Routledge nel 2026). Ha inoltre curato con Francesco de Cristofaro Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura (Carocci 2021), la cui traduzione inglese uscirà per Verso nel 2026. Insieme a Elvira Di Bona, dirige l’edizione dell’opera Philosophy of Atmospheres: Analytic Perspectives, di prossima pubblicazione presso Routledge.

Dottore di ricerca in Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università degli Studi dell’Aquila, ha insegnato all’Underwood International College della Yonsei University ed è stato Visiting Professor alla University of Manchester, DAAD Postdoctoral Fellow alla Freie Universität Berlin e Fulbright Scholar alla Stanford University.

È tesoriere e membro del direttivo dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit). Nel 2022, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia nel settore scientifico-disciplinare Critica letteraria e Letterature comparate [COMP-01/A].