Giulia TRAVAN
- Qualifica
- Docente a contratto
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giulia.travan (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Nata a Venezia il 4 marzo 1993.
Istruzione e formazione
- Dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona, Università Ca’ Foscari di Venezia. Tesi in diritto privato: "La meritevolezza degli interessi contrattuali" (aprile 2023)
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Università degli Studi di Padova. Tesi in diritto civile: "Integrazione del contratto e autorità indipendenti". Votazione: 110/110 e lode (ottobre 2017)
Attività didattica e di ricerca
- Assegnista di ricerca di diritto privato, tema: "Fattori ESG nelle fondazioni di partecipazione e profili di responsabilità", Università Ca' Foscari di Venezia (4/2024–3/2025)
- Docente a contratto di Istituzioni di diritto privato, Università Ca’ Foscari di Venezia (a.a. 2024-2025)
- Docente a contratto di Introduction to law, Università Ca’ Foscari di Venezia (a.a. 2023/2024)
- Cultore della materia settore GIUR-01/A, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (gennaio 2020 - in corso)
- Teaching Assistant Senior di diritto privato, Università Ca' Foscari di Venezia (2023-2025)
- Assegnista di ricerca di diritto privato, tema: "Giustizia familiare e tutela dei minori", Università Ca' Foscari di Venezia (Luglio 2022 - Giugno 2023)
- Collaboratrice delle Cattedre di Diritto Privato, Diritto dell'Informatica, Diritto Civile Minorile, Università Ca' Foscari di Venezia (2019 - in corso)
- Collaboratrice delle Cattedre di Diritto di Famiglia, Università Ca' Foscari di Venezia (2019 - 2022)
- Tutor specialistico per la redazione di tesi giuridiche, Università Ca' Foscari di Venezia (2022)
- Tutor specialistico di diritto privato, Università Ca' Foscari di Venezia (2020)
- Tutor di area privatistica e di coordinamento, Università degli Studi di Padova, Scuola di Giurisprudenza (2016 - 2018)
Esperienze all'estero
- Visiting Phd student, Università Pantheon-Assas (Paris II), Parigi (novembre 2021 - aprile 2022)
Relazioni a Convegni e Seminari
- Lezione presso la Scuola Superiore della Magistratura Il valore probatorio del documento digitale: e-mail, pec, allegati ed altri documenti digitali (whatsapp, messaggi, etc.), 26/11/2025, Roma, Corso “Il processo civile digitale”, ciclo “Le sfide dell’intelligenza artificiale al diritto, tra neopositivistica fiducia nella tecnica e rimeditazione delle categorie giuridiche”;
- Relazione Le clausole contrattuali di sostenibilità, 23/5/2025, Venezia, Convegno “Impresa, contratto e sostenibilità: una relazione complessa”;
- Lezione dottorale Impresa e contratto alla prova dello sviluppo sostenibile. L’impatto dei fattori ESG, Relazione Autonomia contrattuale e sostenibilità: un accostamento possibile?, 7/4/2925, Università di Verona, Dottorato in scienze giuridiche europee ed internazionali;
- Lezione dottorale L’integrazione dei fattori ESG nelle fondazioni di partecipazione: un nuovo modello per lo sviluppo sostenibile, Relazione Integrazione dei fattori ESG nelle fondazioni di partecipazione e profili di responsabilità, 11/3/2025, Progetto dottorale di Alta Formazione in Scienze giuridiche 2024/2025 “La crisi della fattispecie nell'esperienza giuridica”;
- Relazione ai Rencontres des Écoles doctorales de Venise et Paris Nanterre 2024, “L’Auto-régulation”, 10-12/10/2024. Relazione dal titolo: L’autorégulation et les critères ESG à l’épreuve du droit privé : étude du droit des contrats;
- Lezione dottorale presso il Dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona, progetto dottorale 2024/2025 “La legge, la giurisprudenza e la dottrina nel processo di formazione del diritto”, 9/9/2024. Lezione dal titolo: Guida “galattica” per dottorandi: introduzione al dottorato e alla ricerca giuridica;
- Relazione al Convegno di presentazione del libro di Massimo Franzoni “Galgano. Maestro non conformista”, 6/6/2024. Relazione dal titolo: Il valore del precedente oggi, tra riforme processuali e intelligenza artificiale;
- Relazione al Convegno "L'esperienza Uni4justice e prospettive future. L'apporto della ricerca universitaria all'implementazione dell'attività giudiziaria”, con relazione dal titolo: "Applicativi per la determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli: un modello di integrazione di competenze in ausilio del sistema giustizia”; Venezia, 9 e 10/6/2023.
- Metodi e percorsi della ricerca giuridica, evento di formazione agli Addetti all’Ufficio del Processo, Progetto Uni4justice, 6/4/2023;
- Presentazione del libro di Pasquale Femia “Principi e clausole generali. Tre livelli di indistinzione”, 23/3/2023. Relazione dal titolo: La clausola generale di meritevolezza e il controverso rapporto con i principi;
- Coordinamento dei dottorati di diritto privato, Bergamo, 3-4/2/2023. Relazione dal titolo: La meritevolezza degli interessi contrattuali;
- Congresso internazionale “Las nuevas fronteras del derecho de familia”, Valencia (SPA), 26-27/10/2022. Relazione dal titolo: Per una rilettura della funzione assistenziale dell’assegno divorzile;
- Presentazione del libro di Mauro Orlandi “Introduzione alla Logica giuridica”, Venezia, 20/5/2022. Relazione dal titolo: Le perplessità dell’art. 1227 c.c.: il caso del minore in tenera età e le interferenze con la responsabilità del sorvegliante.
Partecipazione a gruppi e associazioni
Socio aggregato Associazione Civilisti Italiani (2024 - in corso)
Partecipante all'Osservatorio del Triveneto in tema di Responsabilità medica (2023 - in corso)
Comitati e collaborazioni con Riviste scientifiche
- Comitato di redazione della Rivista Foro padano, 1/2024 – in corso
- Componente dei redattori della rubrica “Osservatorio delle Corti” della Rivista Accademia, 6/2024 – in corso
Segreterie organizzative
- Convegno "Convegno 1975-2025: vecchie e nuove sfide del diritto delle relazioni familiari", Venezia, 26-27/9/2025;
- Seminario L’integrazione dei fattori ESG nelle fondazioni di partecipazione: un nuovo modello per lo sviluppo sostenibile, Venezia, 11/3/2025;
- Convegno "Le fondazioni di partecipazione", Venezia, 24/5/2024
- Convegno "L’esperienza Uni4justice e prospettive future", Venezia, 9-10/6/2023
Corsi e certificazioni
- Transizione Digitale - Adottare l’Intelligenza Artificiale nella PA livello avanzato, Syllabus, 8/2025;
- Course Digitalisation for Development, European Commission DevCo Academy – EU International Partnerships Academy Development and Cooperation, 2/2025;
- Course Cybersecurity, European Commission DevCo Academy – EU International Partnerships Academy Development and Cooperation, 1/2025;
- Course Cyber Threat Management, ENISA – European Union Agency for Cybersecurity, 1/2025;
- Course Business and humar rights, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, 7/2024;
- Course Advancing Sustainable Development in Practice, Unitar - United Nations Institute for Training and Research, novembre 2023;
- Course Indicators for an inclusive green economy, Unitar - United Nations Institute for Training and Research, ottobre 2023;
- Course The Environment and Human Rights, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, ottobre 2023;
- Course Introduction to ESG, Corporate Finance Institute, settembre 2023;
- Course General Data Protection Regulation (GDPR) and scientific research, Università Ca’ Foscari Venezia, febbraio 2022;
- Summer School La responsabilità civile nell’era digitale, Università degli Studi di Foggia, Progetto Speciale Alta Formazione “Ca’Foscari”, settembre 2021;
- Course Online Training for Research Project Design and Intellectual Property, Università Ca’ Foscari Venezia, novembre-dicembre 2020;
- Course Right to Respect for the Private and Family Life, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, aprile 2020;
- Course Admissibility Criteria before the ECHR, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, aprile 2020;
- Course Introduction to the ECHR, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, aprile 2020;
- Course Human Rights in Sports, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, marzo 2020;
- Course Property Rights and the ECHR, Council of Europe HELP Programme in the 28 - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals in the 28, marzo 2020;
- Course Family Law and Human Rights, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, dicembre 2019;
- Course Data Protection and Privacy Rights, Council of Europe HELP Programme - European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals, dicembre 2019;
- Corso Diritto dell’Internet e del Commercio Elettronico, Università Ca’ Foscari di Venezia, ottobre - dicembre 2019;
- Corso di Alta formazione Soft skills – adattarsi al cambiamento, Ca’Foscari Challenge School, novembre 2019;
- Summer School Law, society and business: a focus on Europe, the Middle East and the United States, Università degli Studi di Padova, luglio 2017.
Competenze linguistiche
Lingua inglese
- Course English Plus Law, Kings Education, London. Level Pre Advanced (C1 of the CEFR);
- Trinity College London, ISE II (Level 1 Certificate in ESOL International, Level B2 of the CEFR. Reading and Writing, Speaking and Listening);
- Trinity College London, Grade 8 (Level 1 Certificate in ESOL International, B2.2 of the CEFR. Speaking and Listening);
Lingua francese
Lettura (C1); comprensione e produzione orale (B2)
Competenze informatiche
ECDL Core (Concetti base della IT; Uso del computer/Gestione file; Elaborazione testi; Foglio elettronico; Database; Presentazione; Reti informatiche Internet)
Altre esperienze
Funzionario di Gabinetto, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (2025- in corso)
Funzionario giuridico presso la Terza Sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato (2023 - 2024)
Pratica forense (2023 - 2024)
Tirocinio giudiziario ex art. 73 D.L. 69/2013 (convertito con l. 9 agosto 2013, n. 98), Prima Sezione civile, Tribunale di Treviso (2017 - 2019)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.