
Haoming LIU
- Qualifica
- Docente a contratto
- Sito web
-
www.unive.it/persone/haoming.liu (scheda personale)
POSIZIONE ATTUALE
Dal settembre 2025
Professoressa a contratto per il corso LT005I-1 Lingua cinese mod. 1.
Giugno 2022 - Settembre 2025
Docente madrelingua cinese dell'Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia per i seguenti corsi: corso di HSK 1, corso di calligrafia, corso di conversazione quotidiana, corso individuale
EDUCAZIONE
Settembre 2019 – Settembre 2024
Dottorato di ricerca con borsa di studio (XXXV Ciclo) in del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell'Università Ca’ Foscari Venezia
Supervisor: Prof.ssa Bianca BASCIANO (Università Ca’ Foscari Venezia) e Prof.ssa Chiara MELLONI (Università degli studi di Verona)
Titolo della tesi: Chinese characters recognition and reading acquisition by Italian speaking L2 learners of Chinese: A pseudo-longitudinal study
Settembre 2015 - Giugno 2018
Master of Arts in Insegnamento del Cinese come Seconda Lingua del Dipartimento di Lingua e Cultura Cinese dell'Università Normale di Pechino Supervisor: Prof.ssa Liping FENG (Università Nornale di Pechino)
Titolo della tesi: A study of the influence between native Italian speakers' native script writing habits and Chinese character writing habits
Settembre 2011 - giugno 2015
Bachelor of Arts in Letterattura Straniera Italiana della Facoltà di Lingua e Cultura Europee dell'Università di Lingua e Cultura di Pechino Supervisor: Prof.ssa Xiuying Zhao (Università di Lingua e Cultura di Pechino)
Titolo della tesi: La realtà sociale nella fiaba: il paragone fra le opere di Italo Calvino e Wang Xiaobo
Settembre 2013 - luglio 2014
Studentessa all’interno del Progetto Erasmus della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - campus di Milano
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
05 Aprile 2024- 05 Aprile 2025
Collaboratore esperto linguistico per il progetto PRIN 2020 ACHIEVE (The acquisition of Chinese resultative verbal complexes by L1 Italian learners: Combining learner corpus and experimental data), SSD L-OR/21 (https://pric.unive.it/projects/achieve/home).
Tutor e Principal Investigator: Prof.ssa Bianca Basciano (Università Ca’ Foscari Venezia)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
05 Aprile 2024- 05 Aprile 2025
Collaboratore esperto linguistico per il progetto PRIN 2020 ACHIEVE (The acquisition of Chinese resultative verbal complexes by L1 Italian learners: Combining learner corpus and experimental data), SSD L-OR/21 (https://pric.unive.it/projects/achieve/home).
Tutor e Principal Investigator: Prof.ssa Bianca Basciano (Università Ca’ Foscari Venezia)
Aprile 2024
Docente madrelingua cinese, registrare una serie di lezioni della Corsistica FAD asincrona per conto di ALES Spa dal titolo:”INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA CULTURA CINESE”, tramite PromoPA
Luglio 2018 - agosto 2019
Tecnico amministrativo dell'istituto dell'Istituto di cultura cinese presso l’Università Normale di Pechino
Gennaio 2017 - gennaio 2018
Docente madrelingua cinese dell'Istituto Confucio presso l’Università di Macerata
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
9-10 settembre 2022 - Università di Bergamo, Bergamo
Ho tenuto una presentazione alla VII edizione delle Giornate di linguistica cinese sulla rappresentazione semantica dei caratteri cinesi dal titolo “The semantic representation of characters with different structures in L1 Italian learners of Chinese”.
7-9 luglio 2022 - Centre de Recherches Linguistiques sur l’Asie Orientale, Parigi
Ho tenuto una presentazione alla XXXV èmes Journées de Linguistique d’Asie Orientale sulla rappresentazione fonologica dei caratteri cinesi dal titolo “The phonological representation of Chinese characters with different structures in L1 Italian learners of Chinese”.
18-20 novembre 2021 - Università di Torino, Torino
Ho tenuto una presentazione al XVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi cinesi (AISC) sul riconoscimento dei caratteri cinesi dal titolo “The perception of Chinese characters by Italian learners of Chinese”.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.