Gaia BRUNO

Qualifica
Ricercatrice
E-mail
gaia.bruno@unive.it
SSD
Storia moderna [HIST-02/A]
Sito web
www.unive.it/persone/gaia.bruno (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

Gaia Bruno è ricercatrice in Storia Moderna (RtdA) nel progetto ERC-2018-Advanced Grants, Water-Cultures- The water cultures of Italy, 1500-1900 (PI prof. David Gentilcore). Nel novembre 2024 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia in Storia Moderna.

E' stata Visiting Fellow presso il Centre for Research in the Arts, Social Sciences, and Humanities (CRASSH) della University of Cambridge (aprile-giugno 2025).

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia (indirizzo Storia della Società Europea) presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (2016) con una tesi sulla storia della cultura materiale a Napoli nel XVIII secolo, sotto la direzione della prof.ssa Anna Maria Rao. Successivamente è stata assegnista presso la stessa Università nei progetti Disasters, communication and politics in South-Western Europe e DeCivE, Dealing with collective interests in Early Modern Europe.

I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia della cultura materiale, la storia urbana e la storia dell'acqua. 

E' autrice dei volumi Le ricchezze degli avi. Cultura materiale della società napoletana nel Settecento (Napoli, FedOA press, 2022) e I disegni e i discorsi di Giovanni Antonio Nigrone «fontanaro e ingegniero de acqua» (1585-1609 ca.). VOLUME PRIMO. Edizione critica a cura di Gaia Bruno (Roma, Viella, 2024), oltre a diversi contributi in volume e rivista, tra cui Cultura materiale aristocratica nel Settecento napoletano: l'esempio dei Carafa di Ielsi, in ‹‹Studi Storici››, 2014, 4; Vivere a Napoli nel XVIII secolo: il Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata, in ‹‹Società e Storia››, 2018, 4; Fronteggiare l'emergenza: le istituzioni del Regno di Napoli di fronte agli eventi sismici del XVII secolo, in ‹‹Mediterranea››, 51, 2021; Le molte anime delle strade. Pluralità giurisdizionale e spazio del privilegio a Napoli nel Settecento, in «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée», 135, 2023, 1.