Angelo Maria MONACO

Qualifica
Professore Associato
E-mail
angelomaria.monaco@unive.it
SSD
Museologia e critica artistica e del restauro [ARTE-01/D]
Sito web
www.unive.it/persone/angelomaria.monaco (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

Nome: Angelo Maria

Cognome: Monaco

Titolo di studio: Dottore di ricerca in Storia dell'Arte

Posizione lavorativa attuale: dal 07.01.2021 - Professore Associato L-Art/04 Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Ambiti di ricerca scientifici: Storia dell’arte XIV-XVI secc., Iconografia, Museologia, Storia della Critica d’Arte

Data di nascita: 10.06.1976

Nazionalità: Italiana

Residenza: -

Telefono: -

e-mail: angelomaria.monaco@unive.it

e-mail: angelomaria.monaco@pec.it

 

ORCID: 0009-0002-8664-5813

sito web: www.patrimoniolatente.eu

Academiaedu: https://accademialecce.academia.edu/AngeloMariaMonaco

Posizione professionale attuale:

Professore Associato a tempo indeterminato,

Nuovo GSD (efficace dal 09/06/2024 a seguito del decreto rettorale n.635) 10/ARTE-01 – Storia dell’Arte

Nuovo SSD ARTE-01/D-Museologia e critica artistica e del restauro

(già settore disciplinare L.Art/04), Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

 

Istruzione e formazione

01 ottobre 2007 – 30 settembre 2008
MA (Master of Art), University of London, The Warburg Institute:  'Cultural and Intellectual History (1300-1650)'

 
05 novembre 2003 – 05 novembre 2006, discussione tesi acquisizione titolo 8 giugno 2007

Dottorato di Ricerca, vincitore con borsa.

Università degli studi di Lecce, dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia.
Titolo del dottorato
 
“Storia dell’arte meridionale dal Medioevo all’età moderna nei rapporti col Mediterraneo orientale e occidentale” XVIII ciclo.
  
A.A. 2003- 2004
 Master in management dei Beni Culturali, organizzato da UE fondo sociale europeo, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Università degli studi di Lecce, Federculture (Roma), Mediterranea associazione per lo sviluppo locale (Bari) nell’ambito dei P.O.N. 2000-2006.Esame finale 31.05.2005, per un totale di ore 1.600
 
  
Ott. 1995- 18 apr. 2002

Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Lecce, 110/110 con lode e pubblicazione della tesi.
  
1990-1995
Maturità Classica, Liceo classico V. Lilla sez. di Ceglie Messapica (BR)

 

 

Lingue straniere
Inglese Certificazione OSUL presso Cambridge Institute (sede di Lecce Centro Linguistico d'Ateneo) intermediate level -B2-.

A seguito di continua pratica nella docenza in inglese (per cui cfr. attività didattica presso Ca’ Foscari) ormai livello avanzato.

 
Titoli accademici

· A.A. 2019/2020 Cultore della Materia settore L-Art/04, Storia della Critica d’Arte, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce, Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

· A.A. 2018/2019 Cultore della Materia settore L-Art/04, Museologia, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce, Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

· A.A. 2017/2018 Cultore della Materia settore L-Art/04, Storia della Critica, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce, Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

· Dal 27.05.2005 – ex entrata in vigore di nomina annuale su insegnamento specifico di settore disciplinare - Cultore della Materia settore L-Art/04, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce, Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

 

Abilitazioni scientifiche e di insegnamento della Storia dell’Arte

· 07.04.2017 Abilitazione Scientifica Nazionale per l’insegnamento universitario, settore concorsuale 10/B1 (Storia dell’Arte) seconda fascia (associatura). Valida fino al 07.04.2026

· A.A. 2011-2012, TFA, Tirocinio Formativo Attivo abilitante all’insegnamento della Storia dell’Arte negli istituti Superiori di II Grado.

· Concorso Scuola 2016: vincitore di titolarità di cattedra per la regione Puglia.

 

Docenza universitaria presso Ca’ Foscari come professore Associato a T.I.

https://www.unive.it/data/persone/24577479/didattica

 

Docenza universitaria a contratto

UNIMOL (Università del Molise)

· A.A. 2020/2021 – UNIMOL - Settore disciplinare L-Art./04 - Università degli Studi del Molise, Campobasso -  Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della formazione, Laurea magistrale in Lettere e Storia dell’Arte, destinatario di contratto a t.d. a seguito di concorso per  titoli, monte ore 54 più esami per l’insegnamento di Storia della Critica d’Arte (9 cfu)

· A.A. 2019/2020 – UNIMOL - Settore disciplinare L-Art./04 - Università degli Studi del Molise, Campobasso -  Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della formazione, Laurea magistrale in Lettere e Storia dell’Arte, destinatario di contratto a t.d. a seguito di concorso per  titoli, monte ore 54 più esami per l’insegnamento di Storia della Critica d’Arte (9 cfu)

· A.A. 2018/2019 – UNIMOL - Settore disciplinare L-Art./02 - Università degli Studi del Molise, Campobasso -  Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della formazione, Laurea magistrale in Lettere e Storia dell’Arte, destinatario di contratto a t.d. a seguito di concorso per  titoli, monte ore 54 più esami per l’insegnamento di Storia dell’Arte moderna (9 cfu)

 

Ca’ Foscari (Venezia)

GESTIONE INCARICHI DIDATTICI/Amministrativi

Coordinamento e curatela progetti didattici dottorali aperti a studenti e al pubblico (Didattica dottorale/Terza missione)

· A.A. 2024/2025 Università Ca’ Foscari, DFBC, curatore scientifico con J. Güdeli, (progetto di didattica specialistica inserito nella programmazione dottorale “I discorsi del metodo”): Officina della Critica e della Storia dell’Arte. Studi, mostre, collezioni (IV edizione), ciclo di seminari specialistici per il Dottorato di Storia delle Arti, patrocinato da SISCA (Società Italiana Storia della Critica d’Arte)  e HRC. (24 febbraio – 13 marzo 2025)

-24 febbraio 2025, Xavier F. Salomon (The Frick Collection, NY)

-07 marzo 2025, Andrea Bacchi (Fondazione Federico Zeri, Bologna)

-11 marzo 2025, Leila Topic (Museum of Contemporary Art MSU, Zagreb)

- 13 marzo 2025, Darko Komso (Archaeological Museum of Istria, Pula)

· A.A. 2023/2024 Università Ca’ Foscari, DFBC, curatore scientifico con J. Güdeli, (progetto di didattica specialistica inserito nella programmazione dottorale “I discorsi del metodo”): progetto di didattica dottorale: Officina della Critica e della Storia dell’Arte moderna. Studi, mostre, collezioni (III edizione), ciclo di seminari specialistici per il Dottorato di Storia delle Arti, patrocinato da SISCA (Società Italiana Storia della Critica d’Arte) e HRC.

-27 febbraio 2024, Marco Minuz (Project Manager Soaze, Pordenone)

- 13 marzo 2024, Ljerka Dulibić (Strossmayer Gallery of Old Masters, Zagreb)

- 23 aprile 2024, Ilaria Miarelli Mariani (Direzione musei civici - Sovrintendenza capitolina, Roma)

- 30 aprile 2024, Vania Gransinigh (Civici Musei, Udine)

A.A. 2023/2024

16 aprile 2024, Fuori programma, lezione con ospite: Incursioni umbre a Venezia, Costantino D’Orazio (Musei Nazionali di Perugia - Galleria Nazionale dell’Umbria e della Direzione regionale Musei) e Veruska Picchiarelli (Galleria Nazionale dell’Umbria)

· A.A. 2022/2023 Università Ca’ Foscari, DFBC, curatore scientifico con G. M. Fara e S. Piazza, del progetto di didattica dottorale (progetto di didattica specialistica inserito nella programmazione dottorale “I discorsi del metodo”): Officina della Critica e della Storia dell’Arte moderna. Studi, mostre, collezioni (II edizione) ciclo di seminari specialistici per il Dottorato di Storia delle Arti, patrocinato da SISCA (Società Italiana Storia della Critica d’Arte)

-       13 febbraio 2023, Marco Pierini (Galleria Nazionale dell’Umbria), Veruska Picchiarelli (Castello Bufalini san Giusto -Pg-)

-  23 febbraio 2023, Tiziana Franco (Università degli Studi di Verona), Francesca Rossi (Musei Civici di Verona), Fausta Piccoli (Museo di Castelvecchio, Verona)

-       28 febbraio 2023, Linda Borean (Università degli Studi di Udine)

-       30 marzo 2023, Lorenzo Finocchi Ghersi (IULM Milano)

· A.A. 2021/2022 Università Ca’ Foscari, DFBC, curatore scientifico con G. M. Fara del progetto: Officina della Critica e della Storia dell’Arte moderna. Studi mostre collezioni, ciclo di seminari specialistici per il Dottorato di Storia delle Arti, patrocinato da SISCA (Società Italiana Storia della Critica d’Arte) e RiVe (Centro Studi sul Rinascimento veneziano):

- 11 febbraio 2022, Carlo Falciani (Accademia di Belle Arti di Firenze e curatore indipendente)

- 16 febbraio 2022, Massimiliano Rossi (Università del Salento, Lecce)

- 03 marzo 2022, Simone Facchinetti (Università del Salento, Lecce), Arturo Galansino (Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze)

 

Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

· Da gennaio 2024 Direttore sezione Età moderna della rivista dipartimentale «Venezia Arti», Ca’ Foscari, rivista scientifica del DFBC, indicizzata Scopus. Open Access. DOI.

· 2022-2023 Caporedattore sezione Medioevo ed Età Moderna della rivista dipartimentale «Venezia Arti», Ca’ Foscari, rivista scientifica del DFBC, indicizzata Scopus. Open Access. DOI

· Dal 2018, referente scientifico della collana di studi di Studi di iconografia diretta da Giuseppe Capriotti, Università degli Studi di Macerata

 

Referaggio anonimo per riviste di settore

· 2025 “Il Capitale Culturale”. Università di Macerata (Fascia A)

· 2025 “La Rivista di Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale” – rivista del Centro studi classici A | Iuav (architettura, civiltà, tradizione del classico)

· 2024 Museo Archeologico Romano (studio monografico)

· 2024 “Storia della Critica d’Arte”. Annuario SISCA (Fascia A)

· 2022 “OPUS INCERTUM”. Università di Firenze (Fascia A)

· 2021 “Il Capitale Culturale”. Università di Macerata (Fascia A)

· 2020 “Storia della Critica d’Arte”. Annuario SISCA (Fascia A)

 

Partecipazione a Commissioni Dipartimentali / Dottorali

-       Triennio 2021/2023, Membro della Commissione VQR compilazioni schede di monitoraggio annuale SMA (schede di monitoraggio annuale).

 

Anagrafe Dottorati

· Accreditamento 41° ciclo (2025) - Ateneo Ca’ Foscari - denominazione dottorato Storia delle Arti DOT1336881 - Coordinatore responsabile Prof. Simone Piazza.

· Accreditamento 40° ciclo (2024) - Ateneo Ca’ Foscari - denominazione dottorato Storia delle Arti DOT1336881 - Coordinatore responsabile Prof. Piermario Vescovo.

· Accreditamento 39° ciclo (2023) - Ateneo Ca’ Foscari - denominazione dottorato Storia delle Arti DOT1336881 - Coordinatore responsabile Prof. Piermario Vescovo.

· Accreditamento 38° ciclo (2022) - Ateneo Ca’ Foscari - denominazione dottorato Storia delle Arti DOT1336881 - Coordinatore responsabile Prof. Piermario Vescovo.

 

Dottorati didattica

· 30.05.2022, Lecce, Università del Salento, Dipartimento di beni Culturali, Dottorato in Scienze del patrimonio culturale, ciclo di lezioni su La scultura meridionale nella prima età moderna. Osservatori geografici e metodi di ricerca a cura di Massimiliano Rossi e Letizia Gaeta, titolo lezione: Gabriele Riccardi nella Lecce del Cinquecento. Un percorso di ricerca.

Dottorati tutoraggio

· 2024 - 40° ciclo, Ateneo Ca’ Foscari - denominazione dottorato Storia delle Arti DOT1336881 - Coordinatore responsabile Prof. Piermario Vescovo. Tutoraggio della dottoranda: Ester Giachetti, progetto di ricerca: Ferdinand Vuegles tra Parigi e Roma.

 

Dottorati Commissioni

·  2024 (12 luglio), Presidenza di Commissione Dottorale: Candidati Giuseppe Andolina, Beatrice Tanzi.

·  2025 Commissione dottorale 41° ciclo, nomina a membro supplente

 

Dottorati referaggio

· 2022, referaggio esterno, UniGe, Dottorato di Ricerca in “Studio e Valorizzazione del Patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale”, Curriculum Storia e conservazione dei beni culturali artistici e architettonici; tesi di dottorato Abitare con gli dèi. Le Metamorfosi di Ovidio negli affreschi del ‘lungo Cinquecento’ genovese e il loro rapporto con i testi mediatori. Candidata Francesca Casamassima, tutor prof.ssa Laura Stagno.

 

___________________________________

 

Borse di studio per attività di ricerca

 

· 14 ottobre 2011-13 ottobre 2012

Borsista post dottorato, I annualità. Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali:

L-Art. 04 Museologia e Storia della Critica d’Arte. Tutor: Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

 

· 14 ottobre 2010-13 ottobre 2011

Borsista post dottorato, I annualità. Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali:

L-Art. 04 Museologia, Storia della critica d’Arte.  Tutor: Prof. Ordinario Massimiliano Rossi.

 

· marzo/agosto  2009                                                                 

Accademia Nazionale dei Lincei (Roma) – British Academy (Londra)

Fellowship per lavori di ricerca da condurre in Inghilterra in base agli accordi stipulati tra l'Accademia Nazionale dei Lincei e la British Academy. Finanziamento per n. mesi 6 (02.03.2009/01.09.09), Istituto ospitante: University of London, The Warburg Institute. Progetto: Evidences of words images as mnemonical devices in the Macclesfield Psalter (Cambridge, Fitzwilliam Museum MS I-2005).

 

· giugno 2007/ dicembre 2008                         

U.E. (F.S.E.) P.O.R. Puglia 2003/2006 Misura 3.12 / Azione A) intervento specifico A.1, “Borse per lavori di ricerca a giovani laureati”. Progetto finanziato: Patrimonio Latente, uno strumento tecnologico  iconografico per la valorizzazione dei Beni Culturali   (www.patrimoniolatente.eu)

 

Formazione continua, corsi di specializzazione e di alta formazione / settimane di studi su selezione

· 19-21 settembre 2019

Bologna, Fondazione Federico Zeri, seminario di formazione specialistica sul tema: La connosseurship nel Seicento.

A cura di Andrea Bacchi, Silvia Ginzburg, Alessandro Morandotti e Stefano Pierguidi

 

· 01-06 settembre 2019

Firenze, CIHA Florence (Comite Intenational d’Histoire de l’Art),

35th International Congress, Motion: Transformation

Partecipazione come uditore

 

· 09-20 luglio 2018

Roma, MAXXI, corso di alta formazione: Esporre.

A cura di Margherita Guccione, Bartolomeo Pietromarchi

Partecipazione come uditore su invito, per la sessione teorica del corso (9-13 luglio).

 

· 14-16 settembre 2017

Bologna, Fondazione Federico Zeri, seminario di formazione specialistica sul tema: Il mestiere del conoscitore. Wilhelm Bode e gli studiosi della scultura rinascimentale.

A cura di Andrea Bacchi, Francesco Caglioti, Aldo Galli.

 

· 13-14 marzo 2017

Bologna, Fondazione Federico Zeri, seminario di formazione specialistica sul tema: Originale o copia? La medaglia e la sua riproduzione: stile, materia, tecnica.

A cura di Lucia Simonato.

 

· 23-26 ottobre 2012

Bassano del Grappa - Possagno (Vi), XII settimana di Studi Canoviani organizzata dall’Istituto di ricerca su Canova e il Neoclassicismo: L’invenzione e i temi della scultura nell’età di Canova.

 

· 3-14 luglio 2006

Venezia, Istituto Veneto di Lettere Scienze e Arti ed École du Louvre (Parigi). Corso di specializzazione in Storia dell’Arte moderna sul tema: Venezia barocca. Sede Venezia, IVLSA.

 

· 3-5 maggio 2006

Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Vincitore di borsa per la partecipazione al seminario in programma tenuto da Édouard Pommier (Inspecteur Général Honoraire des Musées de France) sul tema: L’invenzione della storia dell’arte nell’Italia del Rinascimento. Il mito fiorentino della storia dell’arte. Le cronache dell’arte. La storia come istituzione.

 

 

Premi di studio e ricerca

· 12.04.2003 Premio tesi di laurea associazione amici di Ferdinando Ladiana, Massafra (Ta), presieduto dall’Accademico dei Lincei Prof. Cosimo Damiano Fonseca.

· 07.06.2003 Primo concorso per tesi di laurea sul Barocco promosso dal Centro studi sulla cultura e immagine del Barocco di Foligno (Pg) presieduto dal Prof. Marcello Fagiolo.

 

Partecipazione a progetti di cooperazione internazionale:

· 2.09.2013-27.09.2013 Progetto di cooperazione internazionale Italia-Cina: Technical Assistance in China of Italian Expert, Attività di docenza 50 ore, sul tema: Art appreciation, tenuta presso il Vocational Education Center in Qindu, Shaanxi Province, Xi’-An, Repubblica Popolare Cinese. Committenti: PPMO Shaanxi (Provincial Programme Management Office), Associazione Centro Elis, via S. Sandri, 71, 00159 – Roma; Università del Salento.

 

Contratti di prestazione d’opera professionale

· 16.04/15.08.2015 (mesi 4), Pisa, Scuola Normale Superiore, C.T.L. (Centro elaborazione informatica di testi e immagini nella tradizione letteraria). Prestatore d’opera professionale: ricerca iconografica dei secoli XVI-XVII.

· Dicembre 2014 Lecce, Università del Salento, Facoltà di beni Culturali, ex ordine n.138 del 17/11/2014, prestazione d’opera nell’ambito del progetto “Laboratorio di Museologia”, gestito da NuovaSiloe cooperativa sociale ar.l. O.N.L.U.S., per un totale di n. 12 ore di docenza sul tema della Museologia e Museografia contemporanee.

· 27 febbraio - 26 agosto 2014 (mesi 6), Pisa, Scuola Normale Superiore, CTL, “Il Teatro della Memoria di Giulio Camillo (sec. XVI)”, ricerca iconografica e studio delle immagini. Progetto diretto dalla Prof.ssa Lina Bolzoni, ordinario di Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore di Pisa.

· Aprile 2014 Lecce, Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali, prestazione d’opera nell’ambito del progetto “Cicognara” gestito da Licea società cooperativa ar.l., per un totale di 6 ore di docenza sulla catalogazione del fondo Cicognara della biblioteca universitaria.

 

Attività di servizio professionale svolto presso Pubblica Amministrazione

· Maggio 2013 – giugno 2016, membro Storico dell’Arte della Commissione Locale per la tutela del Paesaggio, nell’ambito del PTTR della Regione Puglia, Città di Ceglie Messapica (Br).

· Vedi “docenza a contratto”

 

Progetti (P.R.I.N.)

· P.R.I.N. Marzo 2022 – Ca’ Foscari – Unisalento – Fondazione Giorgio Cini (Venezia): PI (Principal Investigator)

del progetto MapTOMaP 1671-1855 S/N. Mapping the Old Masters Painting. Printed devices to geolocate the Italian Artistic Heritage 1671-1855 from the Serenissima to Naples.

Valutazione Progetto 75/100, superamento sbarramento soglia ma non accede al finanziamento per insufficienza di fondi ministeriali.

· P.R.I.N. 2009 – 2012 Scuola Superiore Normale di Pisa e Università del Salento. Catalogazione di opere di soggetto ariostesco nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse nazionale) d'Eccellenza: Un archivio digitale delle opere d'arte ispirate all’Orlando furioso dal XVI al XVIII: contributo storico-critico alla fortuna visiva italiana ed europea del poema. Referenti Prof.ssa Lina Bolzoni, ordinario di Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore di Pisa; Massimiliano Rossi, ordinario di Museologia e Storia della Critica, Università del Salento. www.orlandofurioso.org.

 

 

Relazioni a Convegni Internazionali / Nazionali di Studio

· 05.12.2024, Relatore su invito a convegno internazionale di Studi, Università di Genova, Altri contesti. Immagini di Turchi e di Mori in Europa, a cura di Laura Stagno e Daniele Sanguineti, Genova, 5-6.12.2024, titolo intervento: Fegato alla veneziana. Turbanti a cipolla e il coraggio di Zentil Belin nell’ecfrasi boschiniana.

· 11.10.2024, Chair di sessione a conv. dottorale, su invito:

Venezia. Ca’ Foscari, Sala Baratto – In my End is my Beginning. Dialectical Images in Times of Crisis,  6th Postgraduate International Conference. Orgsnising Committee: A. Benedetti, A. Bertoli, A. Golfetto, , M.N. Tavano; chair Panel 7: Through Iconographies: Interpreting Symbols of bewilderment:. Language: English.

· 07.06.2024, Relatore e chair di sessione di conv. int. di studi:

Macerata, Università degli Studi, International Conference, SIBYLS, PROPHETS, AND ORACLES: Texts and Images from Ancient to Contemporary Times, a cura di G. Capriotti, J. Piccinini, titolo intervento: “E voglion sopratutto le stelle che 'l mondo tutto quanto si ricopra”. Il pronostico del secondo diluvio del 1524. Inoltre, chair di sessione l’8 giugno.

· 04.10.2023, Chair di sessione a conv. dottorale, su invito:

Venezia. Ca’ Foscari, Zattere – Cultural Flow Zone, 5th Postgraduate International Conference. A driving Force. On the Rhetoric of Images and Power, Orgsnising Committee: A. Bertoli, G. Gelmi, A. Missagia, M.N. Tavano; chair Panel 2: Artistic Expression and Political Power in Late Medieval and Renaissance Venice. Language: English.

· 14.09.2023, Moderatore presentazione studio scientifico:

Lecce, Uditorio del Convento benedettino di San Giovanni Evangelista presentazione numero 6 della rivista «Di Là da Mar», Cerfignano, chiesa di Santa Loja. Frammenti di un ciclo pittorico misconosciuto a cura di S. Ortese, S. Scoditti. Lecce, Parlatorio del convento di San Giovanni Evangelista, con prof.ssa R. Poso, arch. F. Montinaro, Papas N. Pace.

· 20.05.2022, Relatore a conv. int. di studi:

International conference Zagreb, 19–21 May 2022, Art history and discourse on the centre and periphery An homage to Ljubo Karaman 1886—1971, Host: Croatian Society of Art Historians, Venue: Trg bana Jelačića 3/1, Zagreb, Croatia titolo intervento:  Refining a vernacular idom. La Scultura del Cinquecento in Italia meridionale by Francesco Negri Arnoldi.

· 07.05.2022, Chair di sessione di conv. int. di studi, su invito:

Direzione Regionale Musei Umbria – Castello Bufalini, “Sempre la cappa a rovescio”. Cristofano Gherardi tra capriccio e diligenza, Convegno Internazionale di Studi, Sansepolcro, Città di Castello, San Giustino 5-6-7 maggio 2022, Chair man, IV e V sessione, San Giustino, Castello Bufalini: gli affreschi di catello Bufalini; il restauro dei cicli.

· 11.06.2021, Relatore a conv. int. di studi:

Università degli studi di Chieti G. D’Annunzio, Convegno internazionale di studi 10-11 giugno – online, La Storia dell’Arte illustrata e la stampa di illustrazione tra xviii e xix secolo, titolo intervento: Veronese e Monumenti dei Dogi nelle incisioni di Giacomo Barri. Episodi singolari e precursori nel collezionismo veneziano nella seconda metà del Seicento.

· 17.09.2020, Relatore a conv. int. di studi:

Split (Croatia), University of Split, Faculty of Humanities and Social Sciences, Intrnational conference (16-17.09): Images and the bordelands: the Mediterranean basin between Christendom and the Ottoman Empire in the Early Modern Age; titolo intervento: Otranto 1480. Rewriting History through iconography.

· 24.10.2019, Relatore a giornata di studi:

Lecce, Università degli Studi, Giornata di Studi: La storia dell’arte come impegno civile per il territorio. Giornata di studi in onore di Sergio Ortese, a cura di Letizia Gaeta, titolo intervento: Il senso di Sergio Ortese per il territorio. La collana di studi “Di là da mar”.

· 30.05.2019, Relatore a conv. int. di studi:

Rijeka (Croatia), University of Rijeka, 13th International Conference of Iconographic Studies, : Afterlife of Antiquity
Case Studies and New Perspectives in Iconology, titolo intervento: The Protean use of Mythology in Giulio Camillo Delminio’s L’Idea del theatro.

· 02.02.2019, Loreto, Museo Pontificio Santa Casa, Convegno internazionale di Studi (01-03.02.2019): Lorenzo Lotto, titolo intervento: Lorenzo Lotto: Contesti, significati, conservazione; titolo intervento: Lorenzo Lotto e Giulio Camillo Delminio nel loro tempo.

· 05.10.2018, Relatore su invito:

Macerata, Università di Macerata, Giornata di Studi: Una discussione su buone pratiche di didattica innovativa in area storico-geografica, storico-artistica e filosofica, (progetto HR Excellence in Research), intervento dal titolo: Il “Giulio Cesare” di Canova. Cortocircuiti iconografici che aiutano a capire come leggere un’opera d’arte.

· 22.06.2017, Relatore a conv. int. di studi:

Macerata, Università di Macerata e SISCA (Società italiana di storia della critica d’Arte), Convegno internazionale di Studi, La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo, 21/23.06.2017; titolo intervento: Sul modello della «riscoperta della scena provinciale» in Francis Haskell: episodi d’iconografia virgiliana in ambito pugliese.

·  24.09.2016, Relatore su invito:

Copertino (Lecce), Castello Angioino, Convegno di Studi, organizzato da Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Patrimonio culturale e turismo esperienziale. Nuove occasioni di sviluppo territoriale; titolo intervento: Nuove forme di turismo esperienziale. Dalla guida di viaggio all’open source.

· 09.09.2016, Relatore a convegno ADI:

Napoli, Università della Campania, XX Congresso Associazione degli italianisti, La Letteratura italiana e le arti, 7-10.09.2016, panel: Il doppio talento. Mutualità espressive fra testo e immagine, coordinato da Nicola Catelli, Giovanna Rizzarelli (Scuola Normale Superiore di Pisa); titolo intervento: L’uso polisemico delle immagini mitologiche nel ‘teatro della memoria’ di Giulio Camillo Delminio.

· 31.03.2016, Relatore a conv. int. di studi:

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana e Fondazione Giorgio Cini, Convegno internazionale di Studi, Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento, Venezia 31.03-02.04.2016, a cura di Chiara Callegari, Enrico Maria dal Pozzolo; titolo intervento: Lo Schiavone nella letteratura artistica: riprese, metafore, topoi letterari e alcuni episodi di fortuna critica minore tra Sei e Settecento.

· 13.03.2015, Relatore a conv. int. di studi:

· Cavallino di Lecce, Galleria di palazzo Castromediano, Convegno internazionale di Studi, La Galleria d’età barocca nel regno di Napoli, Cavallino di Lecce 13-14.03.2015, a cura di Marcello Fagiolo, Vincenzo Cazzato, Massimiliano Rossi; titolo intervento: L’iconografia della galleria di palazzo Castromediano. Gli astri e la fede.

· 10.05.2012, Relatore a conv. int. di studi:

Lecce, Università del Salento, Convegno internazionale di Studi, Il Medioevo dopo il Medioevo, a cura di Massimiliano Rossi e Raffaele Casciaro; titolo intervento: “Le favole dei poeti antichi sopra i segni dello zodiaco”. Arte e astrologia nella galleria di Palazzo Castromediano di Lymburg a Cavallino.

· 29.10.2009, Relatore a conv. int. di studi:

Lecce-Poggiardo, Convegno internazionale di Studi, Tourism, Religion and Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences, a cura di Anna Trono, Università del Salento; titolo intervento: The relics chapels in the Cathedral of Otranto. A historical case of  'spiritual management'.

· 22.10.2009, Relatore a conv. int. di studi:

Lecce, Convegno Internazionale di Studi, Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), a cura di Benedetto Vetere, Lecce, Università del Salento, 20-22 ottobre 2009, titolo intervento: Il “potere dello spazio” nella basilica di Santa Caterina a Galatina. Un approccio tipologico.

· 31.03.2007, Relatore a conv. int. di studi:

Otranto, Convegno Internazionale di Studi La conquista turca di Otranto (1480) tra “storia e mito”, a cura di Cosimo Damiano Fonseca- Hubert Houben, Otranto / Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, relazione dal titolo: Il culto dei martiri idruntini nelle sue riconfigurazioni memoriali.

 

Comunicazioni a eventi culturali

·  03.05.2024, Udine, Biblioteca Seminario Arcivescovile di Udine, conferenza su invito: La faticosa affermazione dei ‘foresti’ nella Venezia del Seicento. Giacomo Barri incisore di traduzione da Veronese.

· 25.07.2019, Galatina (Le) talk sul tema: Arte e censura, nell’ambito del progetto Domus Artist Residency a cura di Romina de Novellis e Mauro Bordin.

· 23.05.2018, Lecce, Accademia di Belle Arti, Presentazione catalogo e seconda edizione del progetto Incipit. Rete di esposizioni tra Accademia e Territorio.

· 05.05.2018, Lecce, Accademia di Belle Arti, Laudatio per il conferimento della laurea Honoris causa in Arti visive e discipline dello spettacolo all’artista Emilio Isgrò.

· 27.05.2017, Lecce, Accademia di Belle Arti, Laudatio per il conferimento della laurea Honoris causa in Arti visive e discipline dello spettacolo al gruppo musicale Negramaro.

· 22.12.2016, Lecce, presentazione della mostra “Puglia Artists, ciclo di mostre internazionali di Arte contemporanea”, a cura di Agenzia per il patrimonio culturale Euromediterraneo (Lecce) e Accademia di Belle Arti di Lecce.

· 27.11.2015, Galatina (Le), partecipazione su invito alla tavola rotonda del II weekend orsiniano: L’eco di Assisi. Umanità nella basilica di Santa Caterina d’Alessandria, organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Galatina, Club Unesco Galatina, titolo intervento: La basilica di Santa Caterina come simbolo di regalità.

· 21.03.2009, Leverano (Le), presentazione critica del dipinto Il Teatro della vita (Geremia Re, 1949) in occasione dell'acquisizione del medesimo da parte della Banca di Credito cooperativo di Leverano, BCC sala Assembleare.

 

Partecipazione a progetti UE:

· dicembre 2008, Lecce, Accademia di Belle Arti, Progetto Sud-Est (finanziamento POR Puglia 200-2006), creazione di una sitografia ragionata sul tema dell'Orientamento.

 

Partecipazione a progetti di cooperazione internazionale:

· 2.09.2013-27.09.2013 Progetto di cooperazione internazionale Italia-Cina: Technical Assistance in China of Italian Expert, Attività di docenza sul tema: Art appreciation, tenuta presso il Vocational Education Center in Qindu, Shaanxi Province, Xi’-An, Repubblica Popolare Cinese. Committenti: PPMO Shaanxi (Provincial Programme Management Office), Associazione Centro Elis, via S. Sandri, 71, 00159 – Roma; Università del Salento.

 

Docenza a contratto (AFAM- Accademia) 

· 31.10.2020-06.01.2021 Immissione in ruolo - ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA- Professore di I Fascia, Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume. Insegnamenti: Storia dell’arte moderna (Triennio)/ Storia dell’Arte moderna (Biennio Specialistico).

· 21.02.2020-31.10.2020 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA (incarico annuale) Professore di I Fascia, Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume. Insegnamenti: Storia dell’arte moderna (Triennio)/ Storia dell’Arte moderna (Biennio Specialistico).

· 01.11.2019-20.02.2020 (incarico annuale), Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte moderna (Triennio)/ Storia dell’Arte contemporanea (Biennio Specialistico).

· 01.11.2018 – 31.10.2019: A.A.2018-2019, Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte (Triennio)/ Storia dell’Arte contemporanea (Biennio Specialistico).

· 01.11.2017 – 31.10.2018: A.A.2017-2018, Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte antica/medievale/moderna; Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 01.11.2016 – 31.10.2017: A.A.2017-2018, Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte; Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 01.11.2015 – 31.10.2016: A.A.2016-2017, Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte, Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 01.11.2014 – 31.10.2015: A.A.2014-2015, Professore di I Fascia (a t. d.) Settore disciplinare G060 di Stile, Storia dell’Arte e del Costume, Lecce, Accademia di Belle Arti. Insegnamenti: Storia dell’arte, Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 28.11.2013 – 31.10.2014: A.A. 2013-2014 Accademia di Belle Arti di Lecce. Professore di I Fascia Settore disciplinare H060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Insegnamenti: Storia dell’arte, Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 1.11.2013 – 27.11.2013 A.A. 2013-2014 Accademia di Belle Arti di Lecce. Professore di II Fascia Settore disciplinare H060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Contratto a tempo determinato fino a nomina dell’avente diritto.

· 08.01.2013 – 31.10.2013 Accademia di Belle Arti di Lecce. Professore di II Fascia Settore disciplinare H060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Contratto a tempo determinato. Insegnamenti: Storia dell’arte, Museologia e gestione degli spazi espositivi.

· 31 ott. – 21 dic 2011 A.A. 2011-2012 Accademia di Belle Arti di Lecce. Professore di II Fascia Settore disciplinare H060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Contratto a tempo determinato.

· A.A. 2010-2011. Accademia di Belle Arti di Lecce. Professore di II Fascia Settore disciplinare H060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Contratto a tempo determinato. In congedo per motivi di studio.

· A.A. 2009-2010. Accademia di Belle Arti, Lecce. Professore di I Fascia Settore disciplinare G060, Stile, Storia dell'Arte e del Costume. Contratto a tempo determinato.

· A.A. 2006-2007. Accademia di Belle Arti, Lecce. A seguito di procedimento di valutazione comparativa di titoli, destinatario dell’insegnamento di Iconografia, Iconologia e metodi d’attribuzione  (48 ore di docenza + esami di valutazione finale) per il corso di Conservazione e restauro - biennio specialistico.

 

Attività didattico/seminariale universitaria

· 26-27.04.2017, Lecce, Università del Salento, seminario nell'ambito delle lezioni di Museologia e Storia della critica d'arte (Prof. Massimiliano Rossi), sul tema: “Iconografia nel teatro della memoria di Giulio Camillo Delminio”.

· 25.03.2015, Pisa, Scuola Normale Superiore, seminario nell’ambito del corso di Dottorato di ricerca, Classe di Lettere, referente prof.ssa Lina Bolzoni. Tema del seminario: L’iconografia del Theatro della memoria di Giulio Camillo Delminio.

· 23.09.2013, R.P.C., Xian sede governativa della provincia dello Shaanxi. Lecture on: The Power and Art. The Power of Art (Europe and Italy VI-V B.C. – XVI A.D.).

· 19.05.2012, Lecce, Università del Salento, seminario nell'ambito delle lezioni di Museologia e Storia della critica d'arte (Prof. Massimiliano Rossi), sul tema: “L’incisione d’après come strumento di divulgazione erudita e oggetto di collezione. Il caso di Giacomo Barri”.

· 15.09.2008, Lecce, Università del Salento, seminario nell’ambito delle lezioni di Museologia (Prof. Massimiliano Rossi) del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Lecce, sul tema: Topoi agiografici nella liturgia del culto dei martiri di Otranto.

· 27.03.2007, Lecce, Università del Salento, seminario nell’ambito delle lezioni di Museologia (Prof. Massimiliano Rossi) del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Lecce, sul tema: Arte per la liturgia e culto delle reliquie in epoca moderna.

· 12.04.2006, Lecce, Università del Salento, seminario nell’ambito delle lezioni di Museologia (Prof. Massimiliano Rossi) del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Lecce, sul tema: Culto delle reliquie in epoca moderna. La cappella reliquiario nella cattedrale di Otranto.

· 14.02.2005, Lecce, Università del Salento, seminario introduttivo al volume La 'Gerusalemme celeste' di Otranto. Il mito degli ottocento martiri nelle sue riconfigurazioni memoriali (Galatina, 2004) nell’ambito delle lezioni di Museologia (Prof. Massimiliano Rossi) del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Lecce.

· 16.04.2002 Lecce, Università del Salento, seminario sul tema della tesi di laurea nell’ambito delle lezioni di Museologia (Prof. Massimiliano Rossi) del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Lecce.

 

Conferimento incarichi extra-didattici Accademia di Belle Arti di Lecce

· A.A.2018/2019, Lecce, Accademia di Belle Arti, curatore del progetto d’Istituto: La scrittura critica per la storia dell’Arte. Progetto nell’ambito dell’offerta formativa aggiuntiva, durata 20 ore.

· A.A. 2017/ 2018, Lecce, Accademia di Belle Arti, coordinatore e curatore scientifico del progetto di Istituto “Incipit II. Rete di esposizioni tra Accademia e Territorio”.

· A.A. 2017/2018, Curatore progetto d’Istituto, con l’arch. Ester M.V. Annunziata: “Curators on the rocks” Ciclo di workshop “Esperti di Territorio: Arte /Design/ Patrimonio culturale” destinati agli allievi dell’Accademia. Progetto nell’ambito dell’offerta formativa aggiuntiva, durata 20 ore.

· A.A. 2017/2018, Curatela eventi culturali in collaborazione con il Maggio salentino: curatela e allestimento mostra Emilio Isgrò. Cfr. “curatele”.

· A.A.2016/2017 Accademia di Belle Arti, Lecce. Curatore del progetto didattico: Rete Museale e Territorio, ciclo di seminari e workshop di comunicazione museale rivolto agli allievi del I anno del Biennio specialistico della scuola di Grafica. Progetto nell’ambito dell’offerta formativa aggiuntiva, durata 20 ore.

· A.A. 2015/2016 Accademia di Belle Arti, Lecce. Curatore scientifico di “Archivi della visione”. Centro di documentazione delle arti visuali e teatrali dell’Accademia di Belle Arti Lecce). Attività svolte: attività di valorizzazione degli eventi culturali in Accademia tramite realizzazioni di video documentari:

· Il sentiero del Chan: https://www.youtube.com/watch?v=TNoRXb35GOQ

· A.M. Monaco intervista Ercole Pignatelli: https://www.youtube.com/watch?v=Ga9wU_i3lOE&t=115s

 

E-Teaching / Pubblicazioni on-line (autore di corsi per la formazione a distanza)

· Giugno 2007. Nell’ambito del Progetto TRIO (portale della formazione a distanza della Regione Toscana)- Autore del corso on-line di architettura bioecologica dal titolo: L’architettura e il design bioecologici: un universo di simboli e materiali “naturali”.

· Marzo 2007. Nell’ambito del Progetto TRIO (portale della formazione a distanza della Regione Toscana)- Autore del corso on-line di architettura bioecologica dal titolo: Architettura naturale: le trasformazioni urbane e la cultura del  ‘costruire ecologico’.

· Gennaio 2007. Nell’ambito del Progetto TRIO (portale della formazione a distanza della Regione Toscana)- Autore del corso on-line di Museologia dal titolo: Il museo contemporaneo.

· Dicembre 2006. Nell’ambito del Progetto TRIO (portale della formazione a distanza della Regione Toscana)- Autore del corso on-line di Museologia dal titolo: La nascita del Museo moderno: da Petrarca agli Uffizi.

· Novembre 2006. Nell’ambito del Progetto TRIO (portale della formazione a distanza della Regione Toscana)- Autore del corso on-line di Beni Culturali dal titolo: Lo Sviluppo Sostenibile: applicazione del concetto al settore del turismo.

 

Referenza scientifica/ Curatorship

· Luglio 2020, Galatina (Le), Curatore scientifico di Dialoghi sul Mediterraneo, rassegna di talk con ospiti internazionali del mondo accademico, del giornalismo e della curatela artistica, su tematiche di attualità, nell’ambito della Residenza d’Artista Domus, main residence Romina De Novellis – Mauro Bordin, organizzato da Lo.Ft. Locali Fotografici, Lecce.

· Novembre 2018 – gennaio 2019, Lecce, MUST (Museo Storico della Città di Lecce, 09.11.2018-06.01.2019), curatela scientifica della mostra e del catalogo (in corso di stampa) Galleria Zero, la mostra di Incipit II. Rete di esposizioni tra Accademia a Territorio. Progetto dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.

· Maggio 2018, Lecce, Accademia di Belle Arti, curatela scientifica della mostra e dell’opuscolo divulgativo, Emilio Isgrò. Piccola ma preziosa mostra in Accademia, 07-27 maggio 2018, Lecce, Galleria dell’Accademia di Belle Arti.

· 22.12.2016, Lecce, allestimento della mostra Puglia Artists, ciclo di mostre internazionali di Arte contemporanea, a cura di Agenzia per il patrimonio culturale Euromediterraneo (Lecce) e Accademia di Belle Arti di Lecce.

· Luglio 2015, Lecce, Galleria Alfredo Foresta (30 luglio-27 agosto 2015), curatela della mostra e dell’opuscolo divulgativo: Maristella Cappelli. Pittura che narra, nell’ambito di “Prima visione” rassegna di artisti under 35 a cura di Lorenzo Madaro.

· Maggio - Settembre 2013, Lecce, Accademia di Belle Arti, curatela della mostra S.P.A.C.E. esposizione di opere degli allievi dell’Accademia.

· Novembre - Dicembre 2006, Referente scientifico e copywriter per la comunicazione del Progetto DetA (Design et Architettura). Workshop sul tema Architettura Bioecologica, a cura dell’Arch. Maurizio Corrado (docente di Architettura e design bioecologico presso La Scuola di Verde Pensile Artes di Bologna, e di Artemisia, soc. coop. a r.l. Lecce.

· Aprile 2006, Curatela della mostra con Artemisia, soc. coop. a r.l. Lecce: Progetti per l’arredo urbano, Martignano (Le), Frantoio di Palazzo Palmieri, 21 aprile – 4 maggio 2006.

· Novembre 2002, curatela della mostra e opuscolo in collaborazione con Artemisia, soc. coop. a r.l. Lecce: Agrippino Costa. Il segno il sogno il sognatore, Lecce, Galleria Il Raggio Verde onlus.

· Agosto 2002, curatela della mostra e opuscolo in collaborazione con Artemisia, soc. coop. a r.l. Lecce: Rocco Ungaro. Opere, Tricase (Le), Palazzo Gallone, 1 agosto -30 agosto 2002.

· Novembre 2000, collaborazione allestimento per la mostra a cura di Ciro Robotti, Architettura Eclettica e linguaggio Liberty nel Salento e in Italia, organizzata dalla Mediterraneo s.a.s., Napoli.

· Agosto 2000, collaborazione allestimento mostra Frantoi del Salento. Percorsi di Archeologia Industriale, a cura di Ciro Robotti, Lecce, Castello Carlo V, organizzazione Mediterraneo s.a.s., Napoli.

· Aprile 2000, collaborazione allestimento mostra Maioliche di Puglia e Campania, a cura di Guido Donatone, Lecce, Castello Carlo V, organizzazione Mediterraneo s.a.s., Napoli.

 

Segreteria scientifica/collaborazioni

· Maggio 2006, giornata di studi Enciclopedismo e storiografia artistica tra Sette e Ottocento, Università degli studi di Lecce - dipartimento dei Beni delle Arti e della storia, Lecce, 26 maggio 2004.

· Giugno 2004, convegno internazionale di studi, La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, Università degli studi di Lecce - dipartimento dei Beni delle Arti e della storia, Lecce, 9-10-11 giugno 2004.

 

Competenze informatiche

· Gestione di CMS

· Sistemi operativi Windows e Mac

· Utilizzo suite Office per Windows e Mac

· Programmi di elaborazione grafica: Photoshop

· Conoscenza di base della marcatura XML e annotazione semantica

 

Pubblicazioni

· Cfr. file apposito

 

Ulteriore attività didattica (affido corsi, relatore tesi, valutazione studenti, ecc.)

· Cfr. file apposito

 

Altri titoli

· Dal 2012 -ad oggi, Socio della SISSCA, Società Italiana degli Storici della Critica d’Arte

· Dal 2023- ad oggi, membro CUNSTA

· Dal 2024- ad oggi, Membro ICOM