Luca RAGGIUNTI

Qualifica
Cultore della materia
E-mail
luca.raggiunti@unive.it
956627@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/luca.raggiunti (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Luca Raggiunti è Cultore della materia in Lingua e letteratura greca presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. 

Ha conseguito con lode il titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell'Antichità (Lingua e letteratura greca) nell'àmbito del dottorato interateneo Ca' Foscari Venezia-Trieste-Udine, discutendo una tesi dal titolo Studio sulle desinenze ‘brevi’ di dativo plurale tematico e della declinazione in -ᾱ- in greco antico (supervisori: Prof. Claudio De Stefani, Prof.ssa Olga Tribulato).

Dopo aver conseguito con lode la laurea triennale in Lettere classiche a Macerata, ha proseguito gli studi a Bologna, dove ha ottenuto la laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica con una tesi in Grammatica e Storia della lingua greca dedicata ai dativi plurali tematici nei poemi omerici (relatori: Prof. Camillo Neri, dott. Roberto Batisti), giudicata meritevole del massimo dei voti, della lode e della dignità di stampa.

Ha svolto soggiorni di studio all'estero come Guest researcher presso l'Universiteit Leiden, sotto la supervisione del Prof. Lucien van Beek, e come Visiting academic alla University of Oxford (Faculty of Linguistics, Philology and Phonetics), sotto la supervisione del Prof. Andreas Willi.

Ulteriori esperienze formative:

  • Ha partecipato, previa selezione basata sul merito, all'ENCODE - Digital Greek and Latin Epigraphy Workshop (Bologna, 26.01.21-29.01.21), durante il quale ha appreso come procedere alla codifica digitale di fonti documentarie con EpiDoc, è stato schedatore in EDR (Epigraphic Database Roma) e, con l'impiego dello standard Leiden+, ha fornito contributi di edizione su papyri.info.
  • Ha frequentato il Laboratorio di epigrafia e lingua etrusche "cên ziχ ziχuχe" (Venezia, 11.01.22-08.02.22), curato dalla Prof.ssa G. Gambacurta e dal Prof. L. Rigobianco.
  • Ha preso parte alla XI edizione della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca (5-9 settembre 2022) presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (responsabile didattico: Liana Lomiento).
  • Ha preso parte, previa selezione, alla I edizione della Scuola Estiva "La letteratura erudita nella Grecia antica. Esegesi, lessicografia, grammatica" (Potenza, 10-14 luglio 2023), tenutasi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi della Basilicata (comitato organizzatore: Elena Esposito, Franco Montanari, Fausto Montana, Francesca Maltomini, Lara Pagani, Serena Perrone, Stefano Valente).

Il suo campo di ricerca è costituito dalla lingua e letteratura greca. Si occupa di poesia arcaica e, più in generale, di storia della lingua, dialettologia ed epigrafia greche.